Lettori in diretta

Giulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza

Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
ArticleImage Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor 

Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto  che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e  mettere  sottosopra la tranquillità  della   gente vicentina.

Continua a leggere

Beggiato: ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto

Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 14:49
ArticleImage Ettore Beggiato, ex assessore Veneto, ricorda la data del "capodanno veneto" il primo marzo

Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto;  nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi mesi dell'anno passato (si veda, come esempio, la data del comunicato).

Continua a leggere

Incontro del Partito Democratico a Campedello, i cittadini: riunione squallida

Giovedi 26 Febbraio 2015 alle 18:31
ArticleImage Luigi Damian ci manda alcune considerazioni dei cittadini presenti all'incontro del Partito Democratico che si è tenuto presso la sede della Circoscrizione 2 a Campedello in Riviera Berica e aperto a tutta la cittadinanza: "Ero presente alla riunione e confermo che le cose si sono svolte esattamente così - dice Damian - Voglio richiamare l'attenzione sul fatto che esiste un'alternativa importante che prevede il percorso per l'alta velocità a sud di Vicenza con entrata in città solo dei treni (freccie e normali) che vi si fermano, lasciando transitare sulla nuova linea tutti quelli,veramente tanti, che non hanno niente a che fare con la nostra bella città".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Borgo Casale poco sicura? Borin (Pd): chiuso il market etnico, è tutto ok

Mercoledi 25 Febbraio 2015 alle 21:10
ArticleImage

Marco Borin, Segretario Circolo PD Vicenza 1 del Centro Storico interviene sul tema sicurezza a Vicenza

Mercoledì 25 febbraio sulle pagine di un noto quotidiano locale, si citava Borgo Casale come una delle zone poco sicure della città dove lo spaccio e la criminalità è all’ordine del giorno. Così però non è da circa un anno.

Continua a leggere

Venticinque anni dalla morte di Sandro Pertini, il ricordo del socialista Fantò

Martedi 24 Febbraio 2015 alle 15:05
ArticleImage Luca Fantò, Segretario provinciale PSI Vicenza ricorda l'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini

Venticinque anni fa moriva Sandro Pertini. I socialisti della provincia di Vicenza lo ricordano con affetto e con la dedizione che scaturisce dal suo esempio. Pertini rappresenta uno dei nostri riferimenti morali nella battaglia che quotidianamente portiamo avanti  per la libertà, la giustizia sociale, per il Socialismo.

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Conoscere l'Islam, un ciclo di conoscenza a Vicenza

Domenica 22 Febbraio 2015 alle 21:34
ArticleImage Romina Gobbo, giornalista di Avvenire e Famiglia Cristiana, presenta la sua iniziativa che si svolgerà a Vicenza su un ciclo di conoscenza dell'Islam
Il Centro Culturale San Paolo Onlus in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Presenza Donna e la Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza, con il patrocinio di: Comune di Vicenza e FIDR Forum Internazionale Democrazia & Religioni, organizza un ciclo di incontri dal titolo: "Conoscere l'Islam".

Continua a leggere

Ciambetti: Veneto nel mirino della malavita, dati da brivido

Domenica 22 Febbraio 2015 alle 21:25
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto, analizza il tema criminalità 

Veneto nel mirino della malavita. Lo confermano i numeri ed oggi è la volta del Censis a spiegarci quanto siano aumentati i reati nell’ultimo decennio; per quanto riguarda i furti dal 2004 al 2013  in provincia di Padova l’aumento è stato del 143,3%, in quella di Venezia del 120,9% nel Veronese del 103,4%. Nel Vicentino, limitando l’indagine al triennio 2010 – 2012 scopriremo che il quoziente di criminalità, cioè i furti denunciati alla Polizia per 100 mila abitanti,  passa da 1734.1 del 2010 (dato Veneto 1.983.5) a 2.106.8 nel 2012 con un aumento del 22 per cento nel solo triennio.

Continua a leggere

Ciambetti: il no a nuovi profughi non è un atto di egoismo, ecco perché

Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 11:03
ArticleImage

Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto, fa una riflessione sull'emergenza profughi

Secondo il senatore Francesco Molinari del Gruppo Misto, tra l’altro membro delle Commissione sul fenomeno delle mafie “Secondo quanto segnalato dai servizi segreti, tra i migranti sarebbero già approdati anche membri di gruppi terroristici arabi, forse dell’Isis stesso, che verrebbero poi aiutati e indirizzati da ‘colleghi’ con regolare permesso di soggiorno” mentre come pubblica il quotidiano on-line “L’Inkiesta” già da dicembre scorso uno scottante dossier dei servizi segreti italiani spiegava come i terroristi, mujāhidīn, libici o siriani si siano confusi con i profughi sbarcati in Italia, come conferma anche Augusto Minzolini  citando una inchiesta aperta dalla Procura di Palermo. 

Continua a leggere

"Copo chi entra in casa": anche usurai ed estorsori vari?

Sabato 14 Febbraio 2015 alle 12:18
ArticleImage Di Bruno Cardini
Scarpinando sulle nostre colline si passa talvolta vicino a case che risalgono al 1800. Si noterà la presenza di inferriate nei locali che una volta erano le stalle. Il ferro all'epoca era molto costoso e il fabbro per costruirle ancor di più, eppure tutti costruivano la casa come una piccola fortezza dove alla sera si tiravano i catenacci dall'interno e le famiglie potevano dormire tranquille. La presenza, dopo più di un secolo di sistemi di protezione contro i furti di bestiame rivela che questi dovevano essere frequenti (o almeno molto temuti) e che la fiducia nel sistema generale di sicurezza (carabinieri) era bassa.

Continua a leggere

Bollette, Casadio (presidente Sinti): contratto stipulato annualmente, si deve rinnovare!

Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 21:01
ArticleImage
Davide Casadio, presidente dell'associazione Sinti italiani, ci invia un testo con scritta la "deliberazione del 19 luglio 2012 294/2012/r/eel sulle disposizioni urgenti in materia di regolazione delle connessioni temporanee alle reti di distribuzione dell’energia elettrica in media bassa tensione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas", riguardante il “Forfait” per le associazioni di minoranze sinti, rom e camminanti. "Il contratto viene stipulato annualmente, con scadenza e finito l'anno si deve rinnovarlo il forfait!" afferma Casadio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network