Zaia, Fracasso, gli 80 euro e la propaganda elettorale
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 22:53 | 0 commenti
 
				
		In questa strana estate, si possono leggere notizie di un certo rilievo che sembrano essere l'esempio eclatante di quel modo di fare politica con colpi ad effetto, propaganda, slogan e réclame. La recente notizia del ricorso costituzionale contro i meccanismi di copertura degli "80 euro" deliberato dalla Regione Veneto e annunciato da Luca Zaia si inquadra in questa maniera di "fare politica". Non ci si deve fermare solo ad evidenziare l'iniziativa regionale, né al fatto che Zaia faccia parte di un partito che, in passato e non solo, è implicato in "faccende poco chiare" (vedi, solo come esempio, quanto successo nella Regione Piemonte), né alle polemiche che si alzeranno con accuse e controaccuse.
Del resto, le argomentazioni di Zaia (ripeto,  nonostante la sua collocazione politica antitetica alla mia) non sono  totalmente prive di senso. Anzi, evidenziano il metodo abituale di come i  governi del nostro paese facciano gli sgravi fiscali. Una maniera che  prevede forse la diminuzione di una tassa (in questo caso di carattere  nazionale), ma, contestualmente (o quasi) lega a questa l'aumento di  altri tipi di imposta (regionale, comunale o altro) o la conseguente  diminuzione dei servizi pubblici erogati. Il fatto da evidenziare, in  questa storia degli "80 euro", è proprio questo: come si fanno le cose.  Senza un criterio, una logica complessiva, una prospettiva plausibile e  non pericolosamente costruita su fondamenta sabbiose. Quelli come gli  "80 euro" sono provvedimenti estemporanei, fine a se stessi, che non  hanno solide basi di copertura finanziaria e che non seguono un progetto  complessivo. Del resto, i governi che si succedono da qualche tempo (e  che sono indistinguibili tra loro) fanno annunci e, solo  successivamente, cercano le adeguate coperture finanziarie. Nel  frattempo, però, l'annuncio fa il suo corso e prende corpo. La promessa  diventa realtà, almeno provvisoriamente, senza che si sappia come potrà  essere "pagata". Si ipotizzano soluzioni finanziarie (simili a quella  finanzia creativa in uso qualche tempo fa) e si finisce scaricando  l'onere del risultato dell'annuncio sulle istituzioni periferiche. In  pratica, si trasferisce la tassazione da una parte all'altra. Per il  contribuente onesto nulla cambia se non in peggio. E tutto avviene in  una fumosa confusione alimentata da un'informazione carente, volutamente  parziale, quasi "di regime".  L'annuncio, intanto, ha raggiunto il suo  vero obiettivo che è quello di catturare consenso. Ecco, pare che la  politica in Italia sia rivolta solo a costruire il consenso immediato di  chi va ancora a votare.
Un metodo che è la negazione della Politica e  che è opposto a quella che dovrebbe essere la vera missione di chi  partecipa al governo del paese: operare per migliorare il futuro della  comunità determinando la prospettiva politica nazionale con metodo  democratico. Ma questa sarebbe una cosa da statisti che non agiscono per  ottenere qualche voto in più oggi, ma per il benessere collettivo oggi e  domani. Statisti che, nel panorama politico desolante di oggi, non  esistono o non hanno spazio.
Tornando al ricorso della Regione  Veneto, è sicuramente in parte vero quanto afferma il consigliere  regionale del PD Stefano Fracasso che è stato fatto per motivi  elettorali e che sia solo uno slogan in più con il quale Zaia intende  "andare avanti". Pura propaganda, insomma. Certamente il ricorso può  essere considerato tale. Ma l'iniziativa di Zaia è una risposta a  un'altra azione propagandistica, quella del bonus di 80 euro, che ha  fatto avere a Renzi moltissimi voti alle ultime elezioni europee.  Ottanta euro promessi che oggi, il governo, non sa ancora come "pagare".  Fracasso evita di criticare il suo segretario nazionale, ma il "fare  politica" di Renzi è molto, troppo, simile alla propaganda  elettoralistica di Zaia e di tanti venditori alla Berlusconi. In effetti  è una pericolosa "assenza della politica" portata avanti da personaggi  mediocri. Politicanti che nulla hanno a che fare con quei grandi  dirigenti politici, veri statisti, che hanno scritto e firmato la nostra  Costituzione. Un progetto politico di altissimo livello che i vari  Renzi, Napolitano e Berlusconi vogliono stravolgere con quelle che,  impropriamente, chiamano "riforme".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    