Wikipedia, il Muro e l'arte del copia e incolla
Venerdi 20 Novembre 2009 alle 17:53 | 0 commenti

La presentazione del libro commemorativo sulla caduta del Muro
E immediatamente arriva anche la contro-replica dei docenti.
Oggi l'ultimo capitolo, con Matteo Quero che, dopo un certosino lavoro di ricerca, ha scoperto come vari passaggi del libro sono stati scopiazzati. Da dove? Ovviamente da internet, e ovviamente da Wikipedia (per qualche esempio vedi il sito www.matteoquero.it). L'inizio del paragrafo sulla storia del Muro, ad esempio, ricalca pari pari l'incipit della pagina corrispondente dell'enciclopedia più famosa della rete. A Quero l'affondo viene facile. "A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino l'assessore celebra l'evento con 40 pagine di copia incolla costate migliaia di euro ai contribuenti -commenta -. Il libretto "Europa: unita, libera e forte", che ha scatenato una bufera di polemiche per l'orientamento chiaramente ideologico, non è altro che un collage di copia e incolla dall'enciclopedia Wikipedia, siti di estrema destra, siti istituzionali della Comunità Europea e pagine varie. Un clamoroso pasticcio culturale che lascia allibiti. Chi, come l'assessore all'Istruzione Elena Donazzan, dovrebbe dare il buon esempio agli studenti vicentini e veneti, distribuisce un' "opera" all'insegna del "copiare è bello".
La figuraccia, in effetti, è grossa. In attesa della nuova replica della Donazzan, che di sicuro non si farà attendere, a noi piacerebbe anche sapere come si sono comportati gli insegnanti delle altre scuole della provincia? A parte i docenti del Rossi, gli altri cosa hanno fatto? Hanno distribuito il libro? L'hanno letto? Lo condividono? L'hanno dato ai ragazzi senza nemmeno guardarlo? L'hanno cestinato? L'hanno riposto in un angolino degli scaffali senza dargli importanza? Se qualcuno ha le risposte, batta un colpo.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.