Quotidiano | Categorie: Politica

Top five 2015 di eventi e personaggi berici: Popolari spa, Zaia, Pupillo, Obama, Mattarella

Di Edoardo Andrein Sabato 2 Gennaio 2016 alle 04:18 | 0 commenti

ArticleImage

Torna l'appuntamento di VicenzaPiù con i Top five e Flop five a Vicenza: di seguito la nostra cinquina dei migliori fatti e personaggi di vita vicentina
1- Riforma banche popolari e cambio dei vertici
La riforma voluta dalla Bce e dal governo Renzi è stata approvata dal parlamento italiano imponendo, con la trasformazione delle popolari in spa, una svolta decisiva in particolare alle due popolari venete,  la Veneto Banca e la "nostra" Banca Popolare di Vicenza. Anche per quest'ultima si è scoperchiato il “marcio”, che ha ridotto al lumicino il valore delle azioni di decine di migliaia di risparmiatori.

La trasformazione in spa e le azioni conseguenti stanno "salvando" dal fallimento l'istituto causando, intanto, le dimissioni prima dell'ad e direttore generale Samuele Sorato, il braccio, e poi delle "menti", il presidente ventennale Gianni Zonin e Giuseppe Zigliotto, membro del Cda dal 2003 nonchè presidente di Confindustria, ora entrambi indagati dalla magistratura. Al loro posto ora ci sono i "risanatori" Francesco Iorio e Iacopo De Francisco. La riforma è al top perchè è un male che alla lunga di certo non nuocerà come 20 anni di navigazione incontrollata.
2- Trionfo di Zaia alla elezioni
Una vittoria alle elezioni regionali 2015 che in molti si aspettavano, nonostante lo scandalo Mose, l'effetto-Renzi e il centrodestra diviso, ma non nelle proporzioni in cui è arrivata: Luca Zaia ha raggiunto il 50% dei voti riconfermandosi presidente della Regione Veneto grazie soprattutto alla lista civica che portava il suo nome e che ha superato tutti staccando anche la Lega Nord di quasi 100 mila voti. Nel vicentino la coalizione di Zaia è arrivata ad un eclatante 57,1%.
3- La battaglia di Sandro Pupillo
Sandro Pupillo, direttore generale della Società del Quartetto di Vicenza e consigliere comunale come Capogruppo della Lista Civica "Variati Sindaco" ha dovuto sospendere ad aprile 2015 il suo impegno civico a causa della leucemia, che l'ha colpito di sorpresa. Sta ancora lottando Sandro Pupillo, ma non si è mai arreso. Ai nostri microfoni pochi mesi fa ha confidato che la malattia è un'avventura, perché gli ha fatto analizzare tutta la sua vita e mettere in discussione certe priorità per dare la giusta importanza alle cose che contano.
4- Arrivo a Vicenza della first lady Obama
È la prima volta nella storia che una first lady della prima potenza occidentale, gli Stati Uniti d'America, mette piede a Vicenza. L'occasione è stata l'Expo di Milano e la successiva visita con famiglia a Venezia. Nel capoluogo berico quella di Michelle Obama è stata una "toccata e fuga", ma che ha generato entusiasmo nella numerosa comunità americana di Vicenza, curiosità nei vicentini e richiamo dei media nazionali e internazionali.
5- Visita presidente Mattarella a Vicenza
È stata una delle inizialmente poche visite nelle città italiane del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la sua elezione del 31 gennaio 2015. L'occasione della giornata passata a Vicenza il 16 giugno 2015 Vicenza è stata la cerimonia per il 100° anniversario della nascita dell'ex presidente del Consiglio Mariano Rumor, a cui sono seguiti diversi incontri e impegni in una città che l'ha accolto con numerose persone in piazza.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network