Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Svt, nominato il nuovo CdA con Cristiano Eberle presidente, Imerio Borriero e Barbara Biondani

Di Note ufficiali Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 17:15 | 0 commenti

ArticleImage

Nuovo Consiglio di amministrazione per la società che gestisce il trasporto pubblico vicentino. Saranno Cristiano Eberle, Imerio Borriero e Barbara Biondani a guidare Società Vicentina Trasporti per i prossimi tre anni. Li ha nominati l'assemblea dei soci, composta da Provincia e Comune di Vicenza, che ha anche designato Cristiano Eberle quale Presidente. "Come prima cosa - ha commentato il Presidente e Sindaco Achille Variati- voglio ringraziare il Cda uscente e in particolare il Presidente Angelo Macchia, che hanno tenuto a battesimo la società, accompagnandola nei primi passi con il dovuto rispetto del passato e predisponendo un piano industriale che guarda al medio e lungo termine della mobilità locale.

Ho fortemente voluto che l'intero trasporto pubblico del territorio fosse gestito da un'unica società, nella consapevolezza che unire due strutture, ognuna con la propria modalità lavorativa, non fosse semplice , ma a due anni dalla nascita di Svt posso dire che la scelta è stata vincente."

Oggi Svt conta una flotta di 385 veicoli, 135 urbani e 250 extraurbani, ha 500 dipendenti che ogni anno trasportano circa 26 milioni di passeggeri percorrendo 15 milioni di chilometri. "Da subito - commenta Macchia - abbiamo lavorato all'armonizzazione delle due società, ottimizzando risorse e strumenti per garantire economie di scala e un servizio più efficiente. La nomina dell'ingegner Umberto Rovini, in tal senso, ha aiutato molto, per l'esperienza che vanta in tanti anni di lavoro nel settore pubblico delle infrastrutture e dei trasporti. Stiamo svecchiando il parco mezzi, con la previsione di un centinaio di nuovi veicoli tra nuovi e semi-nuovi. Al nuovo Cda - conclude Macchia - lasciamo una società in buona salute, in grado di affrontare la sfida di una nuova mobilità legata all'arrivo dell'Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria e alla realizzazione del filobus."

Una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico delle persone, in cui Svt avrà un ruolo di primo piano grazie anche all'affidamento in house ottenuto dall'Ente di Governo del Bacino Provinciale per i prossimi nove anni. "Per questo - spiega Variati - abbiamo voluto un Cda con provata esperienza e capacità, eterogeneo nella formazione, che può contare sulla presenza dell'avvocato Biondani che già faceva parte del consiglio uscente e che sarà quindi garanzia di continuità."

Comune di Vicenza e Provincia di Vicenza 

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network