Svt, l'ex Aps Holding di Padova Umberto Rovini è il direttore generale
Lunedi 18 Luglio 2016 alle 16:18 | 0 commenti
 
				
		La Provincia di Vicenza comunica che Svt ha un direttore generale. Si chiama Umberto Rovini ed è stato presentato questa mattina 18 luglio dal Presidente dell'azienda del trasporto pubblico vicentino Angelo Macchia. Rovini, laurea in ingegneria civile e abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere, vanta una lunga esperienza nel campo dei trasporti e delle infrastrutture. Lascia la direzione generale della società Aps Holding di Padova, da dove ha seguito da protagonista la nascita di Busitalia Veneto, società che si occupa del trasporto urbano ed extraurbano di Padova e Rovigo.
“Arriva         quindi a Vicenza con un bagaglio importante -commenta il         Presidente         Macchia- e con l'esperienza di chi, con un anno di anticipo         rispetto         a Vicenza, ha vissuto la concentrazione dei due rami del         trasporto         pubblico, urbano ed extraurbano. Caratteristica che, assieme ad         un         curriculum di tutto rispetto, ci ha spinti a selezionarlo tra i         vari         candidati che hanno partecipato alla selezione pubblica per la         ricerca di un direttore generale Svt.â€
       Il         compito che lo attende, come ha chiarito Macchia, è di         concretizzare         gli obiettivi che ci si era posti alla nascita di Svt: più         efficienza per i viaggiatori, più comodità, più sicurezza, meno         costi di manutenzione e meno spese di gestione.        
       Obiettivi         a cui la proprietà, rappresentata dall'assessore Antonio Dalla         Pozza         per il Comune di Vicenza e dal Consigliere delegato Mario         Benvenuti         per la Provincia di Vicenza, ha aggiunto i propri. “Vicenza sta         vivendo un periodo di grande cambiamento sul tema della mobilità         -hanno affermato- pensiamo alla linea dell'Alta Velocità/Alta         Capacità, ma anche al filobus e alla necessità di rimodernare il         nostro servizio di trasporto pubblico dandogli un respiro         europeo. Il         primo passo è l'integrazione ferro-gomma, e in tal senso già ci         siamo candidati in Regione per testare il biglietto unico sulla         tratta Vicenza-Schioâ€.
       Il         rodaggio della società è finito, hanno concluso i due, ora è il         momento di accelerare.
       Invito         colto con entusiasmo dal nuovo direttore generale, il quale ha         però         posto una priorità: la conoscenza della società e il confronto         con         il personale. “Il capitale umano è il vero capitale dell'azienda         -ha sottolineato Rovini- l'integrazione di due società è         un'operazione delicata e Vicenza l'ha affrontata con serietà e         attenzione. Continuerò quindi su questa linea, confrontandomi         con le         organizzazioni sindacali e con gli autisti, che sono i nostri         sensori         sul territorio. Fondamentale è anche la comunicazione con i         cittadini, perché sono loro i nostri utenti ed è per loro che il         servizio deve essere efficace. Il trasporto pubblico è la linfa         vitale di una città, ma dobbiamo esserne convinti tutti.†Quanto         poi all'Alta Velocità/Alta Capacità, Rovini non ha dubbi: “E' la         nostra occasione per far fare un salto di qualità alle         infrastrutture del trasporto e della mobilità.â€
       Il         piede di Rovini è pronto a premere sull'acceleratore.        
       Umberto         Rovini prenderà servizio come direttore generale di Svt l'1         settembre 2016 per un incarico che durerà 3 anni.
       
       Svt:           bilancio positivo dopo 4 mesi di attività
       La         presentazione del direttore generale è stata occasione per il         Presidente Macchia per fare un bilancio sui primi quattro mesi         di         vita di Svt Srl.
       “Abbiamo         lavorato sulla razionalizzazione e l'organizzazione del         servizio, con         l'unificazione delle fermate, il capolinea unico alla stazione         di         viale Milano, la biglietteria unica, il libretto unico degli         orari.         Abbiamo sottoscritto un unico contratto per il trasporto dei         tifosi,         così come abbiamo offerto alle scuole e alle associazioni un         servizio di trasporto a prezzo calmierato. †       
       E         poi c'è il tema sicurezza, una priorità dell'azienda. Grazie         alla         controlleria unificata c'è un team di 25 controllori che         presidia le         linee più calde e frequentate, con il risultato che i controlli,         così come le sanzioni, si sono più che triplicati, passando dai         154         dello scorso maggio 2015 ai 446 del maggio 2016.        
       Buone         notizie anche sul fronte economie di scala: sono stati elaborati         e         aggiudicati due bandi di gara, l'uno per le polizze assicurative         per         l'intero parco auto di Svt, con un risparmio del 25,38% rispetto         allo         scorso anno, e l'altro per la fornitura di 5,2milioni di litri         di         gasolio, con un ribasso che però è variabile a seconda del costo         del gasolio ed è pertanto difficile da quantificare.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    