Svt, gare d'appalto milionarie e riorganizzazione del servizio
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 12:01 | 0 commenti
 
				
		
		Provincia di Vicenza 
Gare         d'appalto milionarie, ma anche unificazione delle fermate e         installazione di nuove pensiline. Il primo mese di vita di Svt,         Società Vicentina Trasporti che dal primo marzo 2016 gestisce il         trasporto sia urbano che extraurbano, è trascorso all'insegna         della         riorganizzazione e dell'ottimizzazione del servizio.        “Con         l'obiettivo -chiarisce il Presidente Svt Angelo Macchia- di         realizzare economie di scala che permettano investimenti sulla         qualità del servizio che offriamo.†Economie         che certo si attendono dai primi due bandi di gara in         pubblicazione         nel mese di aprile. Il primo riguarda la fornitura di gasolio,         con         base d'asta a poco più di 4,9 milioni di euro (4.912.000 per la         precisione) per un consumo stimato di circa 5,2 milioni di litri         di         gasolio (5.175.000 litri per i veicoli e 47.000 per il         riscaldamento).		
Il         secondo bando mette in gara l'affidamento della polizza         assicurativa         per l'intero parco auto Svt, che comprende 393 autobus e 31 auto         di         servizio, per una base d'asta in via di quantificazione ma che         dovrebbe assestarsi sul milione di euro.
       Passando         dai “grandi†ai “piccoli†interventi, i primi risultati         dell'unificazione della gestione del trasporto pubblico sono già         tangibili e visibili sul territorio.        
       “Nelle           fermate, ad esempio -continua           Macchia-           da subito abbiamo unificato le fermate presenti lungo i           percorsi           comuni ex Ftv e ex Aim Mobilità, e abbiamo eliminato fermate           ritenute non più strategiche o che non garantivano la piena           sicurezza dell'utenza. Questo ci permette, su vasta scala, di           recuperare i fondi da destinare a nuove pensilineâ€.
       I           primi punti fermata unificati si trovano in Strada           Marosticana, Viale       Anconetta, Strada del Pasubio, Viale Riviera Berica, Marola, Torri       di       Quartesolo e           Longare.        
       Sono         inoltre previste nuove piazzole di sosta a Bolzano Vicentino,         Longare         e Torri di Quartesolo. L'obiettivo è duplice: maggior sicurezza         dei         clienti e comodità nell'accesso pedonale alle fermate.
       Ulteriori interventi riguarderanno       tutte le fermate, ma verranno previsti gradualmente, come       l’installazione del nuovo logo societario, l'uniformazione delle       informazioni ai clienti (es. orari e avvisi di variazione dei       percorsi), la modifica di pannelli di percorso. 
       Così         come verranno fornite pensiline di attesa nelle fermate ancora         sprovviste.
       Cambiamenti in vista anche per la       stazione ex Ftv di viale Milano, destinata a diventare sempre più       nodo di interscambio del servizio del trasporto pubblico       vicentino.       Già la linea urbana 3 ha spostato qui il capolinea che       precedentemente si trovava in viale Roma, trasformando il vecchio       capolinea all’altezza dell’esedra di Campo Marzo in fermata ed       eliminando la fermata nel piazzale della Stazione. 
       E         non è che l'inizio. Perchè da giugno, finite le scuole, il         piazzale         della stazione sarà interessato da lavori di riqualificazione,         per         cui saranno molti altri i pullman del servizio urbano che         sposteranno         il loro capolinea all'interno della stazione di viale Milano.
       “Stiamo analizzando convenienze       operative e industriali di ogni settore -conclude Macchia- dai       grandi       appalti alla singola fermata, Svt deve essere occasione per       riorganizzare e ottimizzare un servizio che vogliamo sempre più       efficiente e sicuro, in grado di rispondere alle esigenze prima di       tutto dei vicentini, ma con un occhio attento anche ai turisti       che,       ci auguriamo sempre più numerosi, usufruiscono del trasporto       pubblico per visitare il nostro territorio.â€
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    