Quotidiano | Categorie: Politica

Polegge, un paese agricolo alle porte di Vicenza. Ne parla il consigliere Giacon

Di Giulia Biasia Domenica 17 Gennaio 2016 alle 16:26 | 0 commenti

ArticleImage

Più che un quartiere, Polegge è un paese. Però, il suo essere a ridosso di Vicenza lo fa sentire parte della città. Ce ne parla il consigliere comunale Gianpaolo Giacon della lista Variati. Zona essenzialmente agricola, dove i campi e gli agricoltori "dominano" incontrastati, non ha avuto negli anni del boom, lo sviluppo economico ed edilizio che invece ha colpito paesi vicini come Cavazzale o Dueville. 

L'unico sviluppo commerciale che c'è stato si nota lungo la Marosticana, per la presenza di negozi e ditte, e non in centro paese. Marosticana che crea, tra le altre cose, un taglio nel paese e ha il problema di essere una strada molto trafficata, data la sua centralità. Nel corso degli anni Polegge ha avuto molti miglioramenti: è stata ripristinata, per esempio, la linea 2 del tram. Precedentemente, gli abitanti erano costretti a dover cambiare autobus a Laghetto, senza avere, peraltro, coincidenze agevoli. Ora il capolinea della linea precedentemente citata è stato posizionato nella piazza di Polegge; una soluzione temporanea, visto che il luogo è ristretto per il transito del tram. Si sta comunque lavorando alla costruzione della nuova piazzola, in corrispondenza delle Case Rosse, come si sta anche cercando di aumentare il numero di corse (richiesta avanzata soprattutto dagli anziani) perché durante la giornata ci sono parecchi tempi morti. 
Tornando alla piazza, la situazione è critica: non ci sono parcheggi, non c'è una pista ciclabile, non c'è, per l'appunto, una piazza. Il Comune non può permettersi tale spesi. Dovrebbero essere i privati a farsi carico del progetto, ma la crisi, si sa, blocca le iniziative.
Nonostante il Comune non partecipi a questa opera, ha deciso di intervenire sui marciapiedi della Marosticana, sia sistemando gli esistenti, sia aggiungendone di nuovi. 
Polegge ha, in tutto ciò, un grande pregio: quello di avere una vita comunitaria molto attiva. La scuola materna è frequentatissima, così come quella elementare che viene scelta anche da famiglie e bambini che vivono in altre zone. La scuola è un polo attrattivo che organizza la marcia, i mercatini e crea attività sociale. Altro vanto è la pista ciclabile che collega Polegge a Laghetto e Laghetto a Vicenza e che permette ai cittadini di godere di momenti di svago. "Sono cose che si devono incentivare e che la gente apprezza."
Come è trapelato parlando con altri consiglieri, a volte la periferia soffre un po' il fatto di essere ai margini, ma "ci sono due consiglieri comunali di Polegge, segno che c'è la volontà e la voglia di riuscire a fare qualcosa per i quartieri".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network