Mercoledì e giovedì ai Giardini Salvi "Mon Amour"

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 10 Luglio 2012 alle 18:29 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Mercoledì 11 e giovedì 12 luglio ai Giardini Salvi la Compagnia Naturalis Labor in scena alle 21.30 con "Mon Amour", primo appuntamento del progetto "Stasera Unesco"

EstateQui torna per il 2012 con una novità di rilievo, "Stasera Unesco", il progetto ideato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e realizzato per celebrare i 40 anni dalla firma della storica convenzione per la salvaguardia del patrimonio storico artistico e culturale.

L'inaugurazione è prevista per domani mercoledì 11 e giovedì 12 luglio ai Giardini Salvi con la Compagnia Naturalis Labor in scena alle 21.30 con "Mon Amour", spettacolo di danza itinerante.
"Abbiamo voluto costruire con "Stasera Unesco" un percorso inedito di scoperta e valorizzazione dei principali siti palladiani di Vicenza, che fanno parte della World Heritage List, - commenta l'assessore alla cultura Francesca Lazzari - dando vita a un palinsesto ricco di incursioni letterarie, teatrali e musicali, attraverso eventi site specific, performance, balletti, percorsi inediti, laboratori che coinvolgeranno alcuni fra i luoghi d'arte e gli scorci più attrattivi della nostra città.

Silvia BertoncelliSi tratta di un progetto realizzato grazie al sostegno di Aim Gruppo, Fondazione Cariverona, Unicredit, e il supporto organizzativo de La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, con l'intento di offrire a residenti e turisti un calendario di eventi in grado di trasformare Vicenza in una città "tutta da vivere" anche nei mesi più caldi dell'anno".
Danza, canto, musica (e schermaglie amorose) per sette innamorati saranno gli ingredienti del primo appuntamento in programma, con cuori rossi lanciati e innamorati che si rincorrono nel parco. Uno spettacolo sull'amore, evento eccezionale e quotidiano insieme. Anche il pubblico sarà coinvolto nelle schermaglie amorose dei sette innamorati, lungo un (accidentato) percorso all'interno dei Giardini Salvi, che per l'occasione si aprono al pubblico per queste due sere d'estate, tra colpi di scena, apparizioni e sparizioni di oggetti. Poesia e ironia, cantati e ballati per raccontare l'amore. Una colonna sonora di musiche francesi, cantate e ballate da imprevedibili personaggi che si inseguono, si rincorrono tra gli alberi, le siepi, su un ponticello, sotto un lampione, su una panchina....
Lo spettacolo "Mon amour" è proposto da Naturalis Labor, tra le compagnie di danza professionali più acclamate del Veneto, da anni attiva sul territorio, dove si è segnalata producendo spettacoli di danza e di tango e promuovendo iniziative di spettacolo, come il Festival Forti in scena.
Interpreti di questo spettacolo saranno il coreografo e danzatore vicentino Luciano Padovani con Annalisa Rainoldi, Silvia Bertoncelli, Chiara Guglielmi, Marco Rogante, Paolo Ottoboni e la brava Sandhya Nagaraya che incanterà il pubblico con alcune tra le più belle canzoni di Trenet e Piaf.
I biglietti si possono acquistare la sera dello spettacolo all'entrata dei Giardini Salvi (lato piazza del Mutilato). Interi euro 10, ridotti euro 7.

Per info:
Naturalis Labor tel. 0444 912298 - 338 4284770 [email protected]
Teatro Astra tel. 0444 323725 - [email protected]
Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza tel. 0444 222121 - [email protected]


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network