Giunta veneta ratifica accordo espropri Pedemontana, Chisso: esempio per futuro
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 10:51 | 0 commenti
				
		Renato Chisso, Regione Veneto - La Giunta veneta ha ratificato l'"accordo sulle procedure e metodologie da adottare per la determinazione delle indennità di espropriazione per la realizzazione della Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta".
"Il documento, che si inserisce nel solco innovativo sulle procedure espropriative aperto in Veneto con il Passante di Mestre - ha ricordato l'assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso - venne sottoscritto nel novembre scorso tra Regione, Commissario delegato per l'emergenza Pedemontana, Federazione regionale Coldiretti, Confagricoltura Veneto, Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto, Confederazione Produttori Agricoli del Veneto, l'ANPA regionale del Veneto, e il Concessionario Consorzio Stabile SIS Scpa capogruppo e mandataria dell'A.T.I. con Itinere Infraestructures S.A.".
"Lo abbiamo voluto ratificare formalmente - ha affermato Chisso - per  riconoscerlo come "schema tipo di accordo" da applicare nella  realizzazione di analoghe future opere infrastrutturali, stabilendo in  sostanza criteri unitari condivisi che siano la migliore mediazione tra  le parti coinvolte rispetto ad un tema nel quale non c'è un "prezzo  giusto", perché si chiede quasi sempre una rinuncia a persone che non  pensavano di privarsi del bene e lo fanno per un fine collettivo. Da un  punto di vista pratico, una metodologia condivisa permette di limitare  il ricorso al contenzioso, privilegiando la mediazione ed il confronto  fra espropriante ed espropriando, con l'obiettivo di arrivare  all'acquisizione degli immobili in tempi brevi con il tempestivo  riconoscimento dell'indennizzo e l'erogazione anticipata dell'80 per  cento della cifra concordata, al momento della sottoscrizione del  cosiddetto accordo bonario".
"L'intesa di novembre, peraltro, è  assolutamente innovativa a livello nazionale - ha sottolineato  l'assessore - perché mette a fuoco nuovi parametri di riferimento,  adeguando il precedente accordo alla sentenza della Corte Costituzionale  che ha dichiarato di non potersi usare il Valore Agricolo Medio (VAM)  come criterio di base per determinare l'indennità di esproprio".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.