Quotidiano |

Fondazione Cuoa:la strategia in azione, giovedì

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 07:37 | 0 commenti

ArticleImage

Una strategia male definita, ma attuata correttamente, porta a maggiori risultati rispetto ad una strategia vincente attuata in maniera scorretta.

Giovedì 9 settembre 2010 alle 17.00 (presso la sede, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina - VI), la Fondazione CUOA organizza una Tavola Rotonda sul tema: "Mettere la strategia in azione".

Al centro della riflessione l'analisi di come le medie imprese del Nordest, anche quelle quotate, hanno approntato strategie di uscita dal momento di crisi.

L'incontro, organizzato per lanciare il nuovo progetto dedicato alle figure executive, si fregia della collaborazione degli esperti del Network KPMG.

Ospiti del convegno:
Bruno Borgia, dottore commercialista e revisore contabile, ex Partner e Responsabile Europeo del Middle Market di KPMG. Svolge attività professionale nelle aree della strategia e del risk management con primari gruppi e aziende italiane quotate
Marco Costamagna, manager in imprese industriali di dimensioni internazionali. È Professore a contratto all'Università degli Studi di Padova, dove insegna Pianificazione e Controllo nei Gruppi nella Facoltà di Economia.
Paola Maiorana, Partner KPMG Responsabile del Capital Markets. È contact partner KPMG nei rapporti con Borsa Italiana e Consob per operazioni straordinarie.
Modera Michele Ferretti: gestisce i rapporti con i media e la comunicazione esterna per il Network KPMG In Italia. In questa veste svolge attività di divulgazione su temi di management e di cultura d'impresa. Di recente è stato tra i curatori del volume "20 anni di M&A in Italia", edito da Egea.

La partecipazione al convegno è gratuita e le adesioni devono essere presentate entro l'8 settembre p.v. a: CUOA Executive Education tel.0444333860, e-mail [email protected]
Per maggiori informazioni: www.cuoa.it


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network