Quotidiano | Categorie: Teatro, Danza e ballo

Chicken nel Chiostro dei Proti

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 26 Luglio 2010 alle 18:25 | 0 commenti

ArticleImage

La Piccionaia  -  Nel Chiostro dei Proti danzatrici pennute, meccaniche di volo per animali da cortile.
Ultimo fine settimana per "Luglio che spettacolo!", il progetto di teatro e danza del Comune di Vicenza all'interno di "Estatequi" in collaborazione con il Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia - I Carrara e Naturalis Labor e con il contributo di Gruppo Aim, Regione Veneto, Confindustria Vicenza e Unicredit Banca.

A chiudere la sezione Danza, realizzata per la direzione artistica di Luciano Padovani, giovedì 29 luglio alle 21.30 nel Chiostro dell'Oratorio dei Proti la compagnia Naturalis Labor porterà in scena Chicken, divertente spettacolo adatto a tutte le età. Per la sezione Teatro, realizzata sotto la direzione artistica di Nina Zanotelli, gran finale venerdì 30 sempre alle 21.30 nel Giardino del Teatro Astra con la nuova produzione de La Piccionaia - I Carrara, Ciranò e il suo invadente naso, spassosa e clownesca rilettura delle vicende dell'ardimentoso cavaliere.
Voliere, tinozze, stivali da campo e due figure pennute sulla scena per un duetto imprevedibile. Due danzatrici si trasformano in galline e, come degli aeromobili più pesanti dell'aria ma con tanta voglia di imparare a volare, razzolano, becchettano, si inseguono nel prato. Forse potrà capitare si trovarsele a un palmo dal naso. C'è poesia, c'è ironia, in questo scalcinato e surreale allevamento di polli e galline.
In scena, le due danzatrici e coreografe Silvia Bertoncelli e Marta Bevilacqua. La prima, componente storica di Naturalis Labor, ha danzato in numerose compagnie europee, e recentemente con la compagnia portoghese di Rui Horta, con Abbondanza/Bertoni e con la compagnia francese Sans Pierre. Oltre a Chicken, come coreografa è autrice di Metamofosi e Io sono la notte (Amori e Guerre), uno spettacolo itinerante per sette danzatrici, un'attrice (Patricia Zanco) e un musicista/compositore (Paolo Campagnola) su testi di William Shakespeare e Roberto Cuppone, che debutterà per il festival "Forti in scena".
La seconda si è fatta apprezzare dal pubblico vicentino giovedì scorso nella pièce À rebours con la compagnia Arearea di Udine, della quale è una delle fondatrici. Cresciuta all'Accademia Danza di Carolyn Carlson a Venezia, ha lavorato in numerose compagnie di teatro e danza, sia come danzatrice che come coreografa. Ha inoltre coreografato per alcune produzioni liriche.

Naturalis Labor è la compagnia di danza diretta da Luciano Padovani che, con sede a Vicenza, da più di vent'anni produce e propone spettacoli di danza. Organizza da alcune edizioni il festival "Forti in scena" che si svolge in estate nei luoghi della Grande Guerra in quattro diverse province del Veneto (www.fortinscena.it) e che vede tra i promotori il Comune e la Provincia di Vicenza. Collabora inoltre con enti e Comuni per la realizzazione di progetti e iniziative di spettacolo.
Coprodotto dal Festival AbanoDanza e applaudito in tutta Italia, Chicken arriva infine anche a Vicenza grazie all'impegno del Comune e all'Assessore alla Cultura Francesca Lazzari che ha fortemente voluto inserire una sezione danza all'interno della programmazione estiva della città. Un segno importante dell'Amministrazione Comunale che ha permesso alla compagnia stabile Naturalis Labor di proporre al pubblico vicentino spettacoli di danza in alcuni tra i luoghi più affascinanti del centro storico.
Il Chiostro dei Proti, gentilmente concesso dall'Ipab di Vicenza, sarà infatti solo l'ultima delle sedi d'eccezione utilizzate e riscoperte, dopo Palazzo Barbaran Da Porto dove è andato in scena À rebours e il Giardino del Teatro Astra che è stato acceso dalla passione di Noche Tanguera.
Secondo Luciano Padovani, un'esperienza positiva in termini di partecipazione: "Abbiamo colto nel segno, perché nonostante il caldo afoso il pubblico ci ha seguito numeroso e partecipe in questa avventura, nelle più diverse locations. Mi auguro sia solo l'inizio perché per il prossimo anno abbiamo alcune idee che sono sicuro saranno molto apprezzate".
I biglietti per assistere a Chicken costano 10 euro l'intero, 8 il ridotto under25 e 4,50 il ridotto under14. In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà all'interno del Teatro Astra.
Informazioni e prenotazioni: Ufficio Teatro Astra, Stradella dell'Isola 19 (Piazza Matteotti), tel. 0444 323725, e-mail [email protected]. Per il programma completo www.estatequi.org.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network