Quotidiano | Categorie: trasporti

"C'era una volta..." concorso di eleganza di auto e moda d'altri tempi che animerà piazza delle Erbe

Di Giulia Biasia Venerdi 13 Maggio 2016 alle 12:34 | 1 commenti

ArticleImage

"C'era una volta..." 4° concorso di eleganza. Auto e moda d'altri tempi si terrà in piazza delle Erbe il 15 maggio 2016. L'evento organizzato da Astego motori d'epoca ha avuto la collaborazione dell'assessorato alla partecipazione, di "Le Botteghe di piazza delle Erbe", della Fondazione e Museo Targa Florio e il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Malo. Presenti alla conferenza stampa l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova; per Astego motori d’epoca il presidente Valter Greggio, il vice presidente Umberto Bianconi e Roberta Grigolato; la presidente dell'associazione "Botteghe di piazza delle Erbe" Alessandra De Vecchi; per il comitato organizzatore Antonio Santagiuliana, Valter Casarotto de “I Casarotto”; per il Comune di Malo il sindaco Paola Lain e l'assessore allo sport Moreno Marsetti.

Saranno presenti inoltre i proprietari delle auto d'epoca gen. Franco Sperotto e Nillo Caberlin. "È un'ottima occasione per valorizzare la città con opere d'arte. Queste macchine sono dei gioielli. La piazza scelta è importante per noi, punto di ritrovo e movimento. Domenica diamo l'opportunità ai vicentini di vederla attrezzata con le macchine. Ringrazio gli organizzatori perché lavorando insieme si danno risultati maggiori. La piazza merita, le auto sono stupende" dice Annamaria Cordova. "Ringrazio il Comune di Vicenza, soprattutto l'assessore Cordova, sempre disponibile. È una location molto bella. Ringrazio anche il sindaco di Malo che ci ospiterà nel tour. Sarà un nell'evento perché oltre alle macchine ci sarà una sfilata di ragazze vestite con costumi d'epoca che scenderanno dalla scalinata" informa Casarotto. "Abbiamo una trentina di auto che parteciperanno al concorso, tutte auto di pregio. Ci sarà la macchina di Diabolik, la Topolino, la Fiat 508, l'Alfa Romeo, una Corvette, una Mercedes 350 sl" racconta il presidente di Astego Valter Greggio che conclude "supportatemi". Prende la parola anche Alessandra De Vecchi, presidente dell'associazione "Le botteghe di piazza delle Erbe", che dà il punto di vista della piazza e dei commercianti: "Mi sento onorata di partecipare e sono convinta che la piazza meriti di essere valorizzata anche con questa manifestazione, sperando di poterla fare non solo un anno, ma tutti gli anni".

Maggiori informazioni dal Comune di Vicenza
La quarta edizione di “C'era una volta ...” 4° concorso di eleganza. Auto e moda d'altri tempi, concorso di eleganza per auto storiche, si terrà domenica 15 maggio, quest'anno, per la prima volta, in piazza delle Erbe. Dopo le esperienze delle prime edizioni in piazza dei Signori, nel 2013 e 2014, per poi approdare nel 2015 in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo, l'evento organizzato da dall'associazione Astego motori d'epoca con la collaborazione dell'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza, dell'associazione "Le Botteghe di piazza delle Erbe” e della Fondazione e Museo Targa Florio, approda quest'anno in una delle più suggestive piazze della città, all'ombra della Basilica palladiana. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Veneto e dal Comune di Malo.
L'iniziativa è stata presentata oggi in piazza delle Erbe dall'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova; per Astego motori d’epoca dal presidente Valter Greggio, dal vice presidente Umberto Bianconi e da Roberta Grigolato; dalla presidente dell'associazione "Botteghe di piazza delle Erbe" Alessandra De Vecchi; per il comitato organizzatore da Antonio Santagiuliana, Valter Casarotto de “I Casarotto”; per il Comune di Malo dal sindaco Paola Lain e dall'assessore allo sport Moreno Marsetti.
“C'era una volta … è un evento particolarmente suggestivo che offre l'occasione di valorizzare il centro storico con prestigiose auto d'epoca che potranno essere ammirate dai tanti appassionati: nel pomeriggio di domenica 15 maggio ci sarà l'opportunità di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi – dichiara l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. La presenza di splendide modelle con l'abbigliamento tipico dell'epoca delle auto storiche infonderà un'atmosfera retrò ad una delle piazze più suggestive della città. Quest'anno, infatti, l'organizzazione ha scelto come teatro dell'evento piazza delle Erbe, grazie alla collaborazione dei negozi e dei bar che vi si affacciano, da cui si gode di una visuale più “intima” della Basilica palladiana”.
Per l'occasione sarà presente un’auto storica di grande pregio dei collezionisti del club organizzatore: una Jaguar di proprietà di Nillo Caberlin ed una MG VC del 1949, quest'ultima condotta dal generale Franco Sperotto che parteciperà alla prossima Mille Miglia e sarà il portacolori sia di Astego Motori che della città di Vicenza.
Numerose auto storiche tecnicamente originali e che sapranno attrarre l'attenzione del pubblico e degli appassionati, nella mattinata di domenica 15 maggio, dalle 8.45 alle 10 si raduneranno a Campo Marzo. Alle 10.15 circa partiranno verso Caldogno per una visita guidata a Villa Caldogno per poi raggiungere alle 12 il museo delle maschere di Malo. Dopo una sosta per il pranzo a Villa Clementi di Malo, il corteo procederà verso Vicenza per raggiungere piazza delle Erbe alle 15.30. Alle 16 inizierà il quarto “concorso C’era una volta” con la sfilata delle auto, accompagnate ciascuna da una modella che indosserà abiti della stessa epoca dell'auto a cui sarà abbinata realizzati dalla sartoria “Il Monello” di Roberta Sattin, Vicenza, mentre le acconciature saranno create dai parrucchieri “I Casarotto” che si occuperanno anche del trucco.
Il corteo percorrerà alcune vie del centro storico: da piazza delle Erbe le auto procederanno in contra' Pescaria, contra' Cabianca, contra' delle Barche, contra' della Piarda, viale Margherita, viale del Risorgimento, viale Eretenio, ponte Furo, contra' SS. Apostoli, ponte San Paolo, contra' Gazzolle.
Il giro si concluderà in piazza delle Erbe alle 18.30 con le premiazioni e il brindisi finale. La giuria che assegnerà i premi sarà composta da esperti, tra cui Piero Laverda e l’ex presidente dell’Aci Zeffirino Filippi, e da esponenti della Scuderia Palladio.
L'accesso alla manifestazione, che si svolgerà con qualsiasi tempo, è libero.
Le auto
Saranno esposte 27 auto d'epoca, dagli anni '40 agli anni '80, di cui 5 fuori concorso: Jaguar Etype del 1962, Jaguar XK2120 del 1949, Jensen 541 del 1956, Fiat 508 C del 1939, Fiat 500 B del 1949, Fiat 500 B del 1949, Fiat 500 C del 1950, Fiat 1100 B del 1948, Fiat 1100 special del 1962, Fiat 850 spyder del 1965Lancia appia 2 ser. vig. del 1958, Lancia appia 2serie del 1957, A R Giulietta spyder del 1961, AR Giulia spuer 1,6 del 1965, Citron Traction Avant del 1950, Porsche 356 SC del 1964, Triumph Moss Monaco del 1960, Corvette C1 del 1953, Ford Tunderbird del 1955, Lincon Continental del 1956, J Daimler 250 Saloon V8 del 1962. Auto fuori concorso: Ferrari TS, Ferrari 348 TS, Ferrari 456 ferrari 208 GTS, Mercedes 350 SL, Jaguar serenissima Apripista ufficiale.
L’associazione Astego motori d’epoca, opera nel territorio dal 2009, ora con sede amministrativa a Sarcedo e logistica a Montecchio Precalcino. Punto di riferimento per molti appassionati ed utenti generici dei veicoli storici, l'associazione è nata unendo le volontà di vari esperti del settore sia tecnico che organizzativo di comprovata esperienza, ritrovando una collocazione di stimolo e di vera passione per i motori con l’intento di migliorare il settore, offrendo qualificati servizi di omologazione ed organizzando eventi innovativi.
Dopo un breve periodo di rodaggio il gruppo si è arricchito di circa 600-700 soci.
Per informazioni è possibile contattare l’organizzazione ai numeri 0445884547 www.astegomotoridepoca.it


Commenti

Inviato Venerdi 13 Maggio 2016 alle 15:13

Molto bene, tra cultura, e racconti di storia patria, Vicenza ha un calendario talmente variegato che val pena di passare un fine settimana nella nostra città. Grazie a Santagiuliana e l'Assessore Cordova.
Speriamo che i commercianti capiscano le difficoltà promozionali di una città e i vicentini sappiano che nulla può essere "gratuito". Anche gustarsi gli occhi con una Topolino è un fatto storico e culturale. Bisogna in ogni campo, conoscere il passato, per programmare il FUTURO. Grazie.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network