Ftv, Macchia a sindacati: piano continuità aziendale e integrazione con Aim
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 20:57 | 0 commenti
 
				
		Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil - Oggi il nuovo Amministratore Unico Angelo Macchia, nominato dal Presidente della Provincia, ha convocato presso la sede di FTV le Organizzazzioni Sindacali e la RSU appena costituitasi. L'Amministratore unico nel manifestare che la sua è una nomina di fiducia all'insegna della continuità , ha espresso soddisfazione per i risultati ad oggi raggiunti dall'azienda (azienda sana che chiude il bilancio in attivo). Da parte Nostra, finalmente, dopo mesi di stallo, per le vicende accadute in FTV dove i vertici aziendali sono stati inquisiti, si riprendono le trattative in un periodo di grandi difficoltà per il settore.
Adesso tocca alle Parti Sociali insieme alle Aziende e alle Proprietà  instituire un tavolo di confronto, che nella salvaguardia della mobilità  ai cittadini e agli studenti di questa Provincia, possa trovare  immediate risposte risolutive.
Il primo passo è stato fatto proprio  oggi nella stipula del protocollo d'intesa tra le Aziende di trasporto  AIM ed FTV che apre ufficialmente il percorso all'integrazione, da tempo  annunciata,  
Questo permetterà, fino al 31/12/2015, di  evitare le  gare da subito e avere il tempo per perseguire una vera fusione che  abbia come intento l'efficientamento delle risorse, il miglioramento del  servizio e il mantenimento occupazionale.
La nostra attenzione, al  fine di perseguire il mantenimento e lo sviluppo del bene pubblico, è  quella di evitare che le integrazioni/fusioni, nate "povere" in quanto  costituite da  aziende spogliate dai loro tesoretti (la sosta per AIM  mobilità e il patrimonio immobiliare per FTV) restino abbandonate al  loro destino.
Per questo siamo ad apprezzare l'impegno del Comune e  della Provincia, sottoscritto nell'ambito del protocollo d'intesa, alla  copertura di eventuali perdite generate dai rami di azienda trasferiti  dentro la già esistente Società Vicentina Trasporti.
Accanto a questo  impegno che non consideriamo di poco conto adesso necessita  accompagnare il protocollo d'intesa ad un piano industriale provinciale  della mobilità che veda coinvolti anche i 12 contratti di servizio  stipulati con i privati che rappresentano una percentuale del 10%.
Necessita  costruire un'azione di contenimento territoriale alle carenze del  Governo Nazionale e dim quello Regionale che stanno praticando tagli  superiori all'11/% che, sommati agli incrementi inflazionistici di  carburante e polizze assicurative, hanno messo in ginocchio le aziende  di trasporto.
Ad oggi le Aziende di Aim e di FTV in credito del  finanziamnto dal 1° gennaio 2012 con la Regione Veneto rischiano di non  erogare gli stipendi ai lavoratori e di far fronte alle spese del  carburante e delle polizze assicurative.
Tutto ciò potrebbe causare dissesti economici e sociali.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    