Religioni

Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

"Bibbia, archeologia e turismo religioso in Medio oriente": al Festival Biblico dal 2012

ArticleImage

Festival Biblico di Vicenza  -  Dal 2012 il Festival Biblico di Vicenza sede di un Simposio internazionale su Bibbia, archeologia e turismo religioso in Medio Oriente. Mons. Pizziol (vescovo Vicenza): «Geniale l'idea di usare diversi linguaggi per far incontrare la Bibbia».

Il Festival Biblico diventa «capitale mondiale» della ricerca sull'archeologia, la storia, il turismo religioso riguardante le terre della Bibbia. Dall'anno prossimo infatti la rassegna promossa dalla diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo (in programma dal 18 al 27 maggio 2012) promuoverà (su iniziativa dell'Ufficio pellegrinaggi della diocesi di Vicenza) un Simposio internazionale dedicato all'archeologia, allo studio, all'interpretazione della Bibbia e al turismo religioso inerenti ai diversi territori toccati dalle vicende bibliche, dalla Grecia all'Iraq passando per Turchia, Siria, Libano, Giordania, naturalmente Israele, Gerusalemme, Territori palestinesi, ma anche Egitto e Iran.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

Il vescovo Pizziol ha incontrato per la prima volta la «comunità» del Festival Biblico

ArticleImage Festival Biblico - Stasera alle ore 20.30 al Centro Congresso di Confartigianato a Vicenza il vescovo monsignor Beniamino Pizziol ha incontrato per la prima volta la «comunità» di enti, associazioni, istituzioni pubbliche e private che da 7 anni sostengono il Festival Biblico, in fase di preparazione per la prossima edizione prevista dal 18 al 27 maggio 2012. L'occasione del dialogo con il nuovo presule è stata propizia per illustrare i risultati finora conseguiti dal Festival, una manifestazione unica in Italia, e presentare anche alcuni progetti di sviluppo degli anni prossimi (foto d'archivio).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

Abusi a marocchina senza velo, Bizzotto: violenza in nome di Allah, no al burqa

ArticleImage On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "L'UE deve pronunciare un secco e definitivo no al burqa per porre fine alla violenza del fanatismo islamico che opprime le donne e minaccia l'esistenza stessa della nostra civiltà"
"Gli abusi subiti dalla donna marocchina, picchiata e violentata dal marito perché non voleva conformarsi ai costumi tradizionali dell'Islam, costituiscono l'ennesimo caso di vessazione ai danni di una donna perpetrato in nome di Allah. E' giunto il momento di porre fine alla violenza del fanatismo islamico che opprime le donne e minaccia l'esistenza stessa della nostra civiltà".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Ebrei, Cristiani e Musulmani uniti si sono incontrati il 30 per la libertà religiosa

ArticleImage CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana Triveneto - Incontro interreligioso nella sede della CO.RE.IS. a Vicenza

Ebrei, cristiani e musulmani si sono riuniti domenica 30 ottobre nella sede di Vicenza della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana per ribadire i principi fondamentali della libertà religiosa (foto d'archivio). A pochi giorni dal venticinquesimo anniversario dello storico incontro interreligioso di Assisi del 1986, al quale era presente lo Shaykh ‘Abd al-Wahid Pallavicini, presidente della CO.RE.IS., la sede veneta ha promosso un tavolo interreligioso con alcuni fra i principali rappresentanti delle comunità ebraica, cristiana cattolica, cristiana ortodossa, cristiana valdese-metodista e islamica di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Venerdì vescovo Pizziol incontra per la prima volta la «comunità» del Festival Biblico

ArticleImage Festival Biblico - Venerdì 4 novembre alle ore 20.30 al Centro Congresso di Confartigianato a Vicenza (via Fermi 201) il vescovo monsignor Beniamino Pizziol incontrerà per la prima volta la «comunità» di enti, associazioni, istituzioni pubbliche e private che da 7 anni sostengono il Festival Biblico, in fase di preparazione per la prossima edizione prevista dal 18 al 27 maggio 2012. L'occasione del dialogo con il nuovo presule sarà propizia per illustrare i risultati finora conseguiti dal Festival, una manifestazione unica in Italia, e presentare anche alcuni progetti di sviluppo degli anni prossimi.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

"Gustate e vedete..." (Sal 33,9), La catechesi con l'arte: martedì 11, 18 e 25

ArticleImage Diocesi di Vicenza, Ufficio per l'Evangelizzazione e la Catechesi - Arte, storia, religione e molto altro sono lo straordinario patrimonio che può svelarsi all'animo di chi si avvicini con spirito attento alla scoperta delle chiese della nostra città e del nostro territorio. Questa ricchezza molto spesso rimane muta e lontana. Il linguaggio segreto dell'arte, fatto di simboli, segni, e codici visivi, chiede di essere mediato e compreso alla luce della storia dell'arte, della liturgia e della storia sacra.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

Solidarietà ai musulmani di Venezia nel Nome del Dio Unico

ArticleImage Yahya ‘Abd al-Ahad Zanolo, Responsabile per il Triveneto CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  A seguito delle gravi minacce che la comunità islamica di Venezia ha subito negli ultimi giorni, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana desidera esprimere la propria solidarietà e la netta condanna per atti che diffamano non solo l'Islam ma tutti i veri credenti (nella foto Yahya Abd al-Ahad Giovanni Zanolo e Halima Erika Rubbo).

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

Giornata europea della cultura ebraica, domenica 4 due appuntamenti in città

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Domenica 4 settembre, in occasione della XII Giornata europea della cultura ebraica cui partecipano 27 Paesi europei e 62 località italiane, sono in programma a Vicenza due iniziative organizzate dall'Unione delle comunità ebraiche italiane con il patrocinio di Comune e Provincia di Vicenza. Dalle 16.45 alle 17.30 è in programma la visita guidata al cimitero ebraico, ora acattolico, di via Fratelli Bandiera a cura di Enrico Richetti.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Religioni

Giornata Europea della Cultura Ebraica: Vicenza la festeggia domenica con 61 città

ArticleImage

Giornata Europea della Cultura Ebraica  -  Anche Vicenza è inserita nelle 62 località italiane che la festeggiano il 4 settembre con il Patrocinio di Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza. Alle ore 16.45 una visita guidata al Cimitero Ebraico di via fratelli Bandiera e alle 18 una concerto di musica klezmer nel Cortile del Palazzo Municipale, in corso Palladio. Porte della Sinagoga di Verona e delle varie manifestazioni aperte a tutte (foto Sinagoga)

Significato della Giornata Europea della Cultura Ebraica

Nel 2001 quasi tutti i quotidiani nazionali scrivevano " Gli ebrei e la loro cultura al centro della seconda "Giornata europea della cultura ebraica" che si celebra oggi in 23 paesi europei e 36 città, Bologna è la capofila (clicca qui). Quest'anno, il 4 settembre 2011 alla Giornata partecipano ventisette Paesi europei, in Italia sessantadue località.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Lovat su unioni gay: cristiano non può stare in partito con posizioni anticristiane prevalenti

ArticleImage Davide Lovat, Identità & Tradizione - Gent.le direttore di VicenzaPiù, noi di Identità & Tradizione avevamo anticipato il dibattito sulle coppie gay interno al PD proprio sul tuo giornale.... Sono proprio curioso di vedere cosa ne verrà fuori, perché è ora che in quel partito si faccia chiarezza su chi sono e dove vanno, e su chi non sono e dove non vanno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network