Religioni

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Chiesa ortodossa in Grecia evita sacrifici. Si sa che chiesa cattolica non è da meno in Italia?

ArticleImage Credo che la nostra manovra non sia neanche lontanamente somigliante a quella greca. E se è vero che già la nostra è insopportabile, possiamo ben immaginare cosa ne sarà dei cittadini di quel meraviglioso paese vicino e amico, entrato per sua sfortuna nelle mire della speculazione internazionale. Intendiamoci subito: la chiamiamo speculazione internazionale, ma si tratta di guerra economica, parole che nessuno vuole pronunciare ma che tutti pensano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Zaia al cardinale Scola su "Gente veneta": Un'eredità che resterà punto di riferimento

ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - "Caro don Angelo, per dieci anni lei è stato un punto di riferimento per tutti e nell'ultimo, mi permetta questa confidenza, un sostegno alla mia responsabilità pubblica. Sono consapevole che il Papa ha ragione a volerla nella Diocesi più grande del mondo, ma sono anche sicuro che, per quanti anni dovessero passare, Lei non si dimenticherà di noi e a noi mancheranno la sua mente e il suo cuore". È questo il passaggio conclusivo della lettera con cui Luca Zaia saluta il cardinale Angelo Scola commentandone l'intervento durante la Festa del Redentore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Angelo Scola arcivescovo di Milano: i saluti del Veneto

ArticleImage

Regione Veneto -  Zaia saluta il patriarca di Venezia Angelo Scola: "un amico, un interlocutore prezioso, una presenza speciale". L'assessore regionale Franco Manzato ha rappresentato oggi il presidente del Veneto Luca Zaia al saluto di commiato del patriarca Angelo Scola, nominato da Papa Benedetto XVI Arcivescovo di Milano.

"La partenza del Patriarca Angelo Scola lascerà un vuoto in ciascuno di noi ed in tutte le Regioni del Nordest. In questo pastore della Chiesa il Veneto ha rinvenuto una paternità affettuosa, un'intelligenza acuta, un'internazionalità di relazioni che ne hanno fatto una presenza speciale, un interlocutore prezioso."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Diocesi e città di Vicenza: saluti a vescovo Beniamino Pizziol con "Meditazione InCanto"

ArticleImage Opere Sociali di Vicenza  -  “Meditazione InCanto”, per un bellissimo excursus dell’immagine mariana nella liturgia e nella musica, espresso dall’ensemble vocale Gaspard Edesse e dalla voce recitante di Emiliano De Lello, per la regia di Marco Bellussi.

Canto e musica si sono intrecciati ad esaltare la spiritualità mariana, per porgere un saluto di benvenuto al nuovo Vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol. L’evento artistico, organizzato per oggi sabato 25 giugno presso il Palazzo delle Opere Sociali, in Piazza Duomo a Vicenza, è nato dall’espressa volontà della Curia diocesana che ne ha chiesto la realizzazione a due realtà del territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Immigrazione

Storia, origini ed integrazione socio-religiosa della Missione Evangelica Zigana in Italia

ArticleImage Davide Casadio, Presidente Mez In Italia  -  La storia della Missione Evangelica Zigana è ricollegabile all'opera di evangelizzazione da parte di un pastore pentecostale francese: Clément Le Cossec. Per tanto si rende indispensabile una breve descrizione del fenomeno religioso pentecostale diffusosi tra i zigani in Francia per il forte impatto che ha avuto sulla nascita e lo sviluppo di quello in Italia. Deceduto a 80 anni nel luglio del 2001 Le Cossec ha fondato una missione di assistenza umanitaria e spirituale in India negli anni '60 ma ebbe già modo di predicare il Vangelo tra Rom-Sinti in Francia. A tal proposito nel libro ho curato l'adattamento in italiano di un'intervista a Le Cossec di pochi anni precedenti la sua morte e che ben evidenzia il carisma spirituale di quest'uomo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Religioni

La prima omelia del nuovo vescovo di Vicenza, monsignor Beniamino Pizziol: video e audio

ArticleImage

"Nel Vespro di questa domenica siamo stati convocati intorno all’altare per celebrare l’Eucaristia, nella festa liturgica della Santissima Trinità.  Con affetto saluto, in primo luogo, Sua Eminenza il carissimo Patriarca di Venezia, Card. Angelo Scola e Sua Eminenza il Card. Agostino Cacciavillan. Saluto i confratelli Vescovi, in modo speciale i miei predecessori Sua Eccellenza mons. Cesare Nosiglia e Sua Eccellenza mons. Pietro Nonis, qui presente. Mi rivolgo con riconoscenza ai sacerdoti, ai diaconi, ai consacrati, ai laici impegnati, ai seminaristi e ai giovani.  A tutti voi, cari fratelli e sorelle in Cristo, provenienti dalla diocesi di Vicenza e dalla diocesi di Venezia, va il mio saluto fraterno. Un cordiale saluto va ai fratelli e alle sorelle delle differenti confessioni cristiane".

E' iniziata così ieri la prima omelia a Vicenza del nuovo vescovo Monsignor Beniamino Pizziol. Ascoltala qui dalla sua viva voce, leggi qui il testo completo e i ringraziamenti finali e clicca qui per altre informazioni e link

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Religioni

Vescovo Pizziol ha ricevuto ieri l'abbraccio anche di monsignor Furian e della comunità

ArticleImage

Dopo l'investitura come nuovo vescovo di Vicenza monsignor Beniamino Pizziol ha ricevuto ieri il benvenuto diMonsignor Lodovico Furian, reggente della diocesi, e della comunità pastorale: nelle parore di Mons. Furian (guarda qui) si percepisce tutta la gioia sua e della curia per l'arrivo della nuova guida della diocesi, dopo i mesi di vacatio legati al trasferimento di Monsignor Nosiglia a Torino, e il sentimento di amore e fiducia con cui tutta la comunità accoglie il suo Pastore (per altre informazioni e link clicca qui).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Variati ha ricevuto il vescovo mons. Pizziol con Giunta e capigruppo: ha il sorriso del dialogo

ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il sindaco ha ricevuto il nuovo vescovo a Palazzo Trissino, presentandogli giunta e capigruppo consiliari. Variati, “Mi ha colpito il suo sorriso, è il sorriso del dialogo”.

Prima un colloquio privato con il sindaco, poi la conoscenza, in sala Stucchi, degli assessori, dei capigruppo consiliari di maggioranza e di opposizione e dei vertici amministrativi del Comune.
Si è svolta così la prima visita ufficiale del vescovo monsignor Beniamino Pizziol a Palazzo Trissino, il giorno dopo la cerimonia d’ingresso in Cattedrale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Il patriarca di Venezia Ettore Scola: Io dono ai vicentini il mio don Beniamino Pizziol

ArticleImage

Il cardinale Ettore Scola, Patriarca di Venezia, ha "donato" ieri a Vicenza il suo Vicario Monsignor Beniamino Pizziol, nuovo vescovo della diocesi. Questo è il senso dell’intenso discorso di “investitura” fatto nella cattedrale di Vicenza ieri dal Patriarca (guardalo e ascoltalo qui), che lo ha concluso così: “Carissimo don Beniamino l’uomo cammina quando sa bene dove andare.  Ebbene io ne sono testimone diretto. Tu conosci la strada. Buon Cammino!” (clicca qui per altri link).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Mons. Pizziol, immagini e emozioni: ingresso in cattedrale, abbraccio di Scola e investitura

ArticleImage L'ingresso in cattedrale del nuovo vescovo di Vicenza, monsignor Beniamino Pizziol, l'abbraccio del Patriarca di Venezia, il Cardinale Ettore Scola, di cui era vicario fino ad oggi, l'investitura ufficiale secondo i riti della Chiesa: una serie di immagini che, in un duomo colmo di fedeli e di emozioni, meritano, dopo quanto già "raccontato", di essere viste perchè ogni parola sarebeb insufficiente o superflua. E VicenzaPiù vi regala queste immagini e queste emozioni, per sempre. Voi c'eravate con ... noi: cliccate qui.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network