Religioni
Quotidiano |
Categorie: Religioni
Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamo
E’ Capodanno: l’anno ebraico inizia col mese di Tishrì (primo mese dell’anno ebraico) all’inizio dell’autunno e dura due giorni. Secondo la tradizione ebraica, Rosh Ha-Hashanà celebra il momento culminante della creazione dell'universo, e l'accettazione della sovranità di Dio sopra tutte le cose. Rosh Ha-Shanà riguarda il singolo individuo, il rapporto che ha con il suo prossimo e con D-o, le sue intenzioni di miglioramento. Continua a leggere
Capodanno ebraico, da 74 anni ebrei vicentini costretti ad "emigrare"

E’ Capodanno: l’anno ebraico inizia col mese di Tishrì (primo mese dell’anno ebraico) all’inizio dell’autunno e dura due giorni. Secondo la tradizione ebraica, Rosh Ha-Hashanà celebra il momento culminante della creazione dell'universo, e l'accettazione della sovranità di Dio sopra tutte le cose. Rosh Ha-Shanà riguarda il singolo individuo, il rapporto che ha con il suo prossimo e con D-o, le sue intenzioni di miglioramento. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Dopo il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, Vicenza si prepara ad ospitare un’altra personalità di spicco della Chiesa di Papa Francesco. La Settimana della Scuola – tradizionale rassegna di eventi proposta dalla Diocesi all’inizio del nuovo anno scolastico – sarà infatti quest’anno inaugurata da mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano allo Ionio e Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Continua a leggere
Mons. Nunzio Galantino a Vicenza per inaugurare la Settimana della Scuola

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Oltre dalle centinaia di missionari sparsi nel mondo (preti, religiosi e religiose, laici) e giunti in questi ultimi mesi all’attenzione dei media a causa di alcuni gravi episodi che hanno colpito alcuni di loro (il rapimento di don Allegri e don Marta in Camerun, l’uccisione di suor Olga Raschietti in Burundi), l’amore per la missione della terra vicentina è testimoniato anche dalla presenza capillare sul territorio di una rete di gruppi missionari che si adoperano in vario modo per promuovere l’attenzione al sud del mondo, l’evangelizzazione, il sostegno economico ai progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo.
Continua a leggere
Missionari vicentini non si fanno intimorire: "non lasciamoci rubare la gioia"

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Il Convegno sui problemi Internazionali, promosso dal 1967 dall’Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara a Recoaro Terme, giunge alla sua 47^ edizione e festeggia questo importante traguardo con due novità di rilievo. La prima è il cambio di sede: da quest’anno si terrà a Vicenza, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di Monte Berico (Via Cialdini 2).
Continua a leggere
Il cardinale Pietro Parolin inaugura il 47° Convegno sui problemi internazionali

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Iniziano domani martedì 16 settembre 2014 alle ore 19 le lezioni del nuovo Anno Accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Arnoldo Onisto†di Vicenza. L’Istituto, che dallo scorso anno è ospitato nella nuova sede di Borgo Santa Lucia 51, è un’istituzione accademica ecclesiastica legata alla Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e permette agli studenti ordinari di conseguire la Laurea triennale e la Laurea magistrale (nei due indirizzi pedagogico e pastorale) in Scienze Religiose.
Continua a leggere
Nuovo Anno Accademico all'Istituto Superiore Scienze Religiose Onisto

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Regione Veneto - Venezia e la grande eredità della cultura ebraica protagoniste a Bruxelles del capodanno ebraico, a pochi mesi dall’attentato al museo ebraico che ha scosso la “capitale d’Europaâ€. L’allestimento “Out to sea. A reflection over 500 years 1516-2016†è stato infatti il cuore delle celebrazioni di “Rosh Hashanah†presso lo European Jewsih Community Centre, nel quartiere delle istituzioni europee.
Continua a leggere
Bruxelles e il capodanno ebraico in Veneto

Quotidiano |
Categorie: Religioni
La quindicesima edizione della “Giornata Europea per la Cultura Ebraica†che si svolgerà in trenta nazioni europee domenica 14 settembre 2014 con l’apertura di sinagoghe, musei, cimiteri, coinvolgerà anche la Comunità ebraica di Verona e Vicenza. Nel capoluogo berico sarà visitabile il cimitero israelitico che si trova all’interno del cimitero acattolico di Via F.lli Bandiera, dove per i visitatori dalle ore 7.30 alle 20.00 sarà disponibile anche un articolo con notizie storiche del cimitero. Bruno Carmi, Presidente della Comunità Ebraica di Verona e Vicenza racconta scopo e filo conduttore dell’evento.
Continua a leggere
Giornata Europea Cultura Ebraica: "il cimitero israelitico di Vicenza aperto alla città"

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Diocesi di Vicenza – Torna il tradizionale appuntamento di settembre per tutte le catechiste e i catechisti della Diocesi di Vicenza. Prima di iniziare un nuovo anno pastorale, quanti operano nelle parrocchie per l’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi si ritroveranno insieme per tre giorni di studio, preghiera e approfondimento dal 12 al 14 settembre prossimi.
Continua a leggere
Catechisti vicentini a convegno per aprirsi agli orizzonti della Chiesa di papa Francesco

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Oltrea a Luca Zaia e Milena Cecchetto (vedi qui) anche la Diocesi di Vicenza ricorda "la vita donata all'Africa" di Olga Raschietti con le parole di qualche mese fa dell'ottantenne suora violentata e uccisa in Burundi domenica 7 settembre 2014 durante la sua esperienza missionaria: “riparto con gioia per l'Africa, con il desiderio di continuare a comunicare la Parola di Dio e testimoniare il suo grande amore per noi, per tuttiâ€. Di seguito il testo integrale del suo ultimo saluto alla comunità vicentina pubblicato a maggio 2014 da Chiesa Viva, il mensile dell'Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Vicenza.
Continua a leggere
Suora vicentina stuprata e uccisa in Burundi, il ricordo della Diocesi e le sue ultime parole

Quotidiano |
Categorie: Religioni
Suor Olga Raschietti di Montecchio uccisa in Burundi con due consorelle: una è di Padova
Il sindaco di Montecchio Maggiore Milena Cecchetto ha espresso il cordoglio dell'intera città per l'uccisione in Burundi di Suor Olga Raschietti, originaria di Montecchio, e delle consorelle Suor Bernadetta Boggian e Suor Lucia Pulici. E altrettanto aveva già fatto Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, che ricorda come due delle tre suore uccise erano venete: oltre a Suor Olga Raschietti nativa di Montecchio l'altra vittima di queste terer è la padovana Suor Bernadetta Boggian. Ci uniamo al cordoglio generale e pubblichiamo di seguito la nota del sindaco di Montecchio dopo aver già fatto altrettanto, con quella di Zaia.
Continua a leggere