Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Wi-fi, GdV: Rucco non lo elimini, ma ci "spii" i manigoldi. L'avv. Marco Ellero: "provocazione" inutile, illegale e da agenti della STASI

ArticleImage «Una sola domanda, da profani che non ne sanno né di sicurezza né di tecnologia... Ovunque ci sia una connessione a internet, lì virtualmente possiamo essere spiati, controllati e monitorati... E allora la domanda è: se davvero spacciatori e manigoldi si collegano alla rete wi-fi dei parchi, quella connessione almeno potenzialmente non può diventare uno strumento per controllarli meglio?». Chi ha fatto questa domanda a proposito della, discutibile anche se mediaticamente gonfiata, iniziativa del sindaco Francesco Rucco di eliminare il wi-fi in alcune zone critiche e in degrado della città ma non nelle zone frequentate da turisti e in altre aree pubbliche della città (magari spostando lì chi si vuole allontanare dalle zone a rischio degrado...)?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Consiglio Provinciale, ratificata elezione Rucco: "grazie a Variati, promotore casa dei Comuni". L’intervento dell'unico "dissidente" Tosetto: "intesa tra pochi"

ArticleImage Hanno votato in 11 su 12 presenti. L'unico “dissidente” è il consigliere delegato Ennio Tosetto, che nell'intervento che pubblichiamo di seguito ha annunciato manterrà la carica di consigliere provinciale fino a scadenza (gennaio 2019), ma restituisce la delega all'Edilizia Scolastica. Il Consiglio Provinciale di Vicenza, però, stasera 15 novembre ha convalidato l'eleggibilità e la compatibilità del sindaco di Vicenza Francesco Rucco a Presidente della Provincia (nella foto con la nuova fascia).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Filobus, Colombara: "Rucco prenda una decisione, o sta con Cicero o porta avanti il progetto Tav"

ArticleImage L'Amministrazione Rucco - è scritto in una interrogazione comunale di Raffaele Colombara, Consigliere comunale Lista Quartieri al Centro - vuole proseguire con il progetto e, soprattutto, le opere previste e finanziate per la riqualificazione e una nuova viabilità della Porta Ovest? Il Sindaco indichi una direzione: se Rucco vuole la AV/AC deve confermare il progetto, altrimenti sarà il vero responsabile di un impatto pesantissimo della TAV sulla città, che creerà ancora nuovo cemento senza ottenere opere che consentirebbero quello sviluppo e quella proiezione al futuro di cui la città necessita.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana, Brusco (M5S): “giù le mani dai cittadini della Vallugana, abbiamo già interessato il Ministero”

ArticleImage “Sono stato informato dai cittadini che risiedono in Vallugana, nel Comune di Malo, che martedì sera si è svolta un’assemblea durante la quale gli stessi sono stati informati che il cantiere che servirà per la realizzazione della galleria Castelgomberto-Malo della Superstrada pedemontana Veneta avrà base e accesso dal tunnel di servizio già realizzato che sbocca proprio nel la loro valle, tutelata dal punto di vista Ambientale”. Lo rivela - in una nota - il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricorda come l’area sia già stata messa a dura prova durante la realizzazione del tunnel di servizio, ovvero quello che fungerà, una volta finita la galleria principale, come via di fuga in caso di emergenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Toninelli esulta con il pugno chiuso in Parlamento, Caretta (FdI): "risolleverà le sorti della sinistra"

ArticleImage
Toninelli è inadeguato a ricoprire la carica di ministro delle Infrastrutture, ma può dare una speranza a LeU proponendosi come Caro Leader - scrive in una nota Maria Cristina Caretta, deputata Fratelli d'Italia - 43 vittime, una città in ginocchio abbandonata per mesi dal Governo e una tragedia che rischia di tramutarsi in una greve farsa vedendo il ministro Toninelli esultare con il pugno chiuso, manco fosse in un centro sociale invece che nel Parlamento italiano. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Attacco hacker nei tribunali, Zanettin (FI): "inquietante episodio, Bonafede chiarisca"

ArticleImage "Il problema ha riguardato solo in parte anche la giustizia penale, con lo stop del sistema digitale operativo usato dalle procure per caricare le notizie di reato e assegnare in via informatica i fascicoli - spiega in una nota Pierantonio Zanettin di Forza Italia - Le conseguenze peggiori le ha subite ovviamente il settore civile, in cui sono stati sospesi i sistemi operativi che garantiscono il funzionamento quotidiano della giustizia civile. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

11 novembre, celebrazioni per centenario fine Prima Guerra Mondiale a Parigi: presenti 72 governanti. Della pace... o della guerra?

ArticleImage Si stanno concludendo le celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale (nella foto i 72 governanti presenti a Parigi l'11 novembre 2018). Una guerra che ha coinvolto tantissimi Paesi e non solo europei. Fra un paio di decenni inizieranno, a Dio piacendo, le celebrazioni del centenario della Seconda Guerra Mondiale in cui sono stati coinvolti molti più Paesi e ancora una volta quasi tutta l'Europa. Riporto da Rai News un brandello di un testo relativo alle celebrazioni di Parigi che titolava «Leader del mondo a Parigi per commemorare la fine della prima guerra mondiale. All'Arco di Trionfo 72 capi di Stato e di governo hanno ascoltato il discorso del presidente francese Macron».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Le vittorie azzoppate e la guerra politica al tempo dell'Unione europea tra sovranismo ed europeismo

ArticleImage

L'ultimo rimbrotto della Commissione europea all'Italia diceva che la manovra del nostro governo nel migliore dei casi sarebbe stata ininfluente, ma purtroppo l'enorme peso dello spread - cioè il pagamento degli interessi sul debito - l'avrebbero resa di sicuro negativa. Lo scontro che si è aperto tra l'UE e l'Italia è uno scontro d'egemonia, una contesa che ormai esclude il dialogo e da cui nessuno dei due litiganti potrà tirarsi più indietro. Il governo gialloverde, effetto della rivoluzione di marzo alle urne, ha composto un programma per la più parte coerente con le promesse elettorali.

 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Razze e razzismo: La voce del Sileno anno 3

ArticleImage Tempo fa a Vicenza è stata fatta un'accusa ad un negoziante di origini marocchine, colpevole di "razzismo"; senza tanti problemi aveva affisso un cartello nel quale vietava l'ingresso al negozio stesso di persone di etnia rom. In fretta e furia, come spesso accade quando si vuole cavalcare la notizia si era acceso il dibattito, che ancora perdura ed investe non solo la città berica ma tutta l'Italia e l'Europa, e ha ridestato i mai sopiti, per fortuna, timori di azioni razziste, che si manifestano particolarmente in Francia, in Germania, in Gran Bretagna e ultimamente anche il territorio della Repubblica Italiana, ma non ne è immune nessun paese.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Divieto di sedersi davanti a palazzo Chiericati: dodici cartelli (da 915 euro in totale) in arrivo da Comune e Aim Amcps

ArticleImage I giovanissimi (ma non solo) che popolano da decenni le scale e il sottoportico di palazzo Chiericati dei primi moniti arrivati dal sindaco Francesco Rucco se n'erano fatti beffe, tra canne e pizza. L'ordinanza annunciata dopo un mese non era ancora arrivata, ma poi il sindaco ha annunciato che sarà pronta per fine novembre. Nel frattempo nei giorni scorsi è già stata stanziata dal Comune di Vicenza la somma per la fornitura dei cartelli di segnalazione di divieto stazionamento che verranno installati da Aim Amcps.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network