Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Paola Marini chiude la cinquina del cda della Fondazione Roi: speriamo che con lei, Menti e Passarin si apra una nuova era nonostante Gasparini e Rossi di Schio griffati Zonin

ArticleImage Dopo mille trattative (mercanteggiamenti?) oggi con la cooptazione all'unanimità di Paola Marini (in fondo* le sue "referenze" di prestigio) si è finalmente completata la cinquina dei membri del cda della Fondazione Roi ingabbiata in uno statuto a dir poco riprovevole, che è stato lasciato in eredità dall'ultimo cda, i cui due membri più discutibili in quanto griffati Gianni Zonin, sono ancora lì (di fatto autonominatisi) e che mette ai margini, con un solo membro nel consiglio, il Comune di Vicenza, proprietario di quei musei civici a cui cui unicamente dovrebbe essere dedicata la creatura del marchese Giuseppe Roi: palazzo Chiericati, Museo del Risorgimento e della Resistenza e Museo Naturalistico Archeologico, a cui si possono aggiungere le attività museali del Teatro Olimpico, della chiesa di S. Corona e quelle della basilica Palladiana. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Riapertura Melegatti, Caretta (FdI): "splendido regalo di Natale anticipato"

ArticleImage "La riapertura della storica azienda italiana Melegatti - dichiara in una nota l'onorevole Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d'Italia - è una di quelle notizie che scaldano il cuore ed è un splendido regalo di Natale anticipato. Un'ottima notizia per tutti noi e un segnale forte che fa ben sperare per il futuro dei 35 dipendenti che da domani si metteranno di nuovo al lavoro per consentirci, anche quest'anno, di poter contare sulla produzione dolciaria di un marchio glorioso del Veneto e di tutto il made in Italy.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Apertura di nuovi supermercati, l’assessore Zoppello a Colombara: "facile populismo crea false aspettative nei cittadini"

ArticleImage “Premesso che a mio avviso - esordisce in una nota l'assessore al territorio Lucio Zoppello - un buon amministratore ha il dovere innanzi tutto della conoscenza, e in quanto chiamato, appunto, ad amministrare, non deve creare delle false aspettative nei cittadini in generale, ed in particolare su questioni come queste complesse, peraltro legittime, ritengo che il consigliere comunale Raffaele Colombara, che è amministratore, dovrebbe ormai avere capito che l'apertura di nuovi supermercati non rappresenta una scelta di questa amministrazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Qualità della vita 2018, la città di Vicenza perde oltre 20 posizioni in classifica

ArticleImage L’indagine sulla qualità della vita 2018 sulle città italiane realizzata ItaliaOggi Sette, in edicola oggi lunedì 19 novembre (o clicca qui), in collaborazione con l'università La Sapienza, conferma la solidità nelle posizioni di vertice dei capoluoghi medio piccoli del Nord-Est. Ma Vicenza scivola dalla quarta alla 26esima posizione, a causa dei risultati negativi alle voci ambiente e disagio sociale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

"Meno Supermercati", Colombara lancia una petizione: "stop aperture indiscriminate"

ArticleImage L'apertura indiscriminata di nuovi supermercati - scrive in una nota Raffaele Colombara Consigliere Comunale di Vicenza Lista “Quartieri al Centro” - con annesse opere viabilistiche, rotatorie in primis, è oggi al centro del dibattito politico. Il quale finora si limita a un sostanziale rimpallo di responsabilità, sintetizzato nell’imbarazzante situazione per cui l’assessore Zoppello (#Ruccosindaco, ex FI) dice che è tutta colpa della Regione, a trazione Lega! Questa volta lo stucchevole ritornello “è tutta colpa degli altri” si risolve in un cortocircuito che rischia però di avere pesanti ricadute sui nostri quartieri nei prossimi anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Adesso stiamo esagerando. Libertà di stampa o libertà di calunnia? Quarto potere

ArticleImage Nel 1787 Edmund Burke, durante una seduta della Camera dei Comuni del parlamento inglese, rivolto ai cronisti seduti sui banchi della tribuna riservata alla stampa, esclamò: “Voi siete il quarto potere!” Si può dunque dire che già da allora la libertà, intesa come autonomia, procedeva di pari passo col potere della funzione, spesso soffocando il senso di giustizia e di verità in essa contenute. In effetti, di qualunque potere si parli, la dimensione privata si nasconde dietro la libertà del mandato, poiché è difficile rendersi liberamente interprete degli interessi della collettività senza peccare perlomeno di soggettivismo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Emendamento di Zanettin "taglia costi legali" per vittime BPVi, Veneto Banca e banche risolte e in lca. Per avvocati con troppi clienti segnaliamo alcuni nomi a ordini professionali

ArticleImage Mentre ci si avvicina, si spera, a una soluzione finalmente dignitosa, salvo meglio, per i risparmiatori (e con l'emendamento della Lega anche per le società non speculative) soci delle banche in Lca, come Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ma anche, grazie alla segnalazione di Miatello e al lavoro di documentazione di VicenzaPiu.com, come Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco e delle quattro banche risolte Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe, è in piedi il nostro appello "taglia costi legali" per eliminare, nell'ambito del Capo III articolo 38 della legge di bilancio 2019 che regolerà i ristori, i tristemente noti "patti di quota lite", che, se firmati, consentirebbero agli avvocati di percepire la percentuale fissata nel patto anche per questi ristori non cero legati al loro "lavoro".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Rifiuti vicino Basilica palladiana e Palazzo Angaran, intervengono il sindaco Rucco e il Pd

ArticleImage "Il tema dei rifiuti è stato tra i primi ad essere affrontato con il nuovo amministratore di Aim Gruppo e l'indicazione è netta: regole chiare e scritte che tutti devono rispettare. A noi il compito di farle rispettare e, se non basta la buona educazione, cercheremo di incentivare il senso civico con sanzioni".
Il sindaco Francesco Rucco non ci sta a vedere scene come quella che si è presentata sabato mattina in piazzetta Palladio, lordata da un cumulo di cartoni e sacchi neri pieni di immondizia. Ma il caso di piazzetta Palladio non è che lo spunto per prendere in considerazione anche altri spazi pubblici, isole ecologiche, cassonetti che diventano ricettacolo di sacchetti abbandonati e rifiuti non conferiti correttamente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

IEG Fiere Vicenza e Rimini, Giovanni Rolando e opposizioni senza Tosetto (Vinòva): dopo lo strappo di Matteo Marzotto rischi per quotazione in Borsa con danni per Vicenza!

ArticleImage

"Visto lo strappo inatteso di Matteo Marzotto all'interno della governance di Ieg con la lettera di dimissioni di giovedì scorso, è auspicabile - scrive il consigliere comunale del Pd Giovanni Rolando nella nota che pubblichiamo - che tale gesto non produca contraccolpi negativi nel processo in atto di quotazione in Borsa; ingresso in Borsa che dovrebbe avvenire nei primi giorni di dicembre prossimo e per il quale sono in atto analisi, valutazioni e verifiche anche della Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa. Con un valore ipotizzato che si aggirerebbe intorno ai 70 milioni di euro".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

A proposito dei morti tra il 1943 e il 1945: a Vicenza dobbiamo imparare che l'erba del vicino è più verde

ArticleImage La Spagna come l'Italia ha conosciuto una sanguinosa lotta fratricida, basata su ideologie politiche. Il paese iberico tra il 1936 e il 1939 che ha ridotto quello Stato ad una situazione tragica e con conseguenze politico-economiche di vastissima portata. Il "bel Paese dove fioriscono i limoni" tra il 1943 e il 1945 e anni successivi uno scontro violento che ancora lascia tracce di sé, come si nota a Vicenza anche a proposito dell'eccidio dei Dieci Martiri e il dibattito seguito, do ve si è riproposta la visione che "i morti non sono tutti eguali" come se il pianto dei congiunti, delle madri non fosse identico.  

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network