Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Riforma Camere di Commercio, Rsu Cciaa di Vicenza: danno per imprese, professionisti, lavoratori

ArticleImage La nota diffusa dalla Rsu della Cciaa di Vicenza 
La riforma delle Camere di Commercio che il Governo vuole chiudere in questi giorni estivi, è un danno per le imprese italiane, per i professionisti e per i lavoratori del sistema camerale, che dispongono di professionalità uniche nel sistema della pubblica amministrazione italiana. Questo è quanto sottolineiamo con forza. In un periodo storico-economico in cui è necessario potenziare gli strumenti a supporto del mondo del lavoro, e quindi potenziare le Camere di Commercio, il Governo vuole ridurle a enti burocratici che non saranno più in grado di offrire servizi moderni alle aziende italiane.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lettura dei dati Istat di giugno e posti di lavoro: chiaro e netto No al referendum costituzionale

ArticleImage L'occupazione a giugno di quest'anno cresce. I nuovi dati ISTAT lo confermano. La notizia è data con ampio risalto dagli organi di informazione on-line. Ansa riporta: “Ancora in crescita gli occupati, +329 mila in un anno” e “Il tasso di disoccupazione dei giovani ai minimi dal 2012. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Istat, a giugno prosegue la tendenza positiva già registrata nei tre mesi precedenti. Trainano gli indipendenti, mentre sono stabili i posti fissi.” Si vuole evidenziare come tutto vada bene e che, evidentemente, il jobs act è stato un successo. Quel successo sostenuto da Tito Boeri solo pochi giorni fa su dati INPS che, invece, riportavano qualcosa di molto diverso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Crisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, rete tra Cgil, Cisl, Uil, Caritas e InOltre: "attenzione ai finti esperti che offrono aiuto"

ArticleImage
"È qualcosa di straordinario". Così è stata presentata nella sede Cisl di Vicenza la nuova rete di sostegno psicologico, consulenza legale, mediazione, ma anche con percorsi di alfabetizzazione finanziaria, per i soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Un tavolo di collaborazione attivato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e dalla Caritas di Vicenza in collaborazione con il servizio gratuito regionale InOltre (numero verde 800 334343) che già assiste da anni gli imprenditori sopraffatti dalla crisi e che negli ultimi mesi si è concentrato anche sulla crisi delle banche venete (qui il nostro servizio e video del convegno per aiutare i risparmiatori in difficoltà). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Irritazioni cutanee a un dipendente comunale, disinfestazione precauzionale a Palazzo Trissino

ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che in seguito alla segnalazione di un dipendente comunale, che ha manifestato irritazioni cutanee dovute a punture di parassiti, il settore Ambiente, energia e tutela del territorio darà corso a una disinfestazione generale di palazzo Trissino, dopo quella già effettuata nell'ufficio dove lavora la persona interessata. L'intervento, deciso in via precauzionale dall'amministrazione comunale, sarà eseguito da una ditta specializzata dalle 18 alle 22 di sabato 30 luglio, quando nessuna manifestazione o attività è programmata all'interno del palazzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Salario di produttività Ipab, indignate Cgil, Cisl e Uil: "naufragata l'intesa"

ArticleImage Di seguito la nota congiunta delle Segreterie Territoriali FP CGIL­ CISL FP- UIL FPL di Vicenza sulla questione Ipab intitolata "Naufragata l'auspicata intesa"
Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl, con spirito costruttivo teso a superare le recenti conflittualità dovute alle omissioni dell'IPAB (che hanno visto FP CGIL- CISL FP - UIL FPL il 19 luglio u.s. in sede giudiziale, settore Lavoro) si sono presentate all'odierno incontro per definire, previa contrattazione, le modalità di erogazione della produttività 2015. Viste le diverse posizioni tra il Presidente ed il Direttore Generale di IPAB rispetto alla percentuale del salario di produttività 2015 erogata, le 00.SS. sono state costrette a sospendere l'incontro ed a chiedere un incontro urgente al CdA per chiarire le diverse affermazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Infortuni sul lavoro, Ulss 6: in calo del 6% a Vicenza

ArticleImage

L'Ulss 6 di Vicenza rende noti i dati più aggiornati dello SPISAL, dal quale emerge una riduzione complessiva degli infortuni sul lavoro, nonostante i gravi casi registrati delle ultime settimane

Il tema degli infortuni sul lavoro è tornato al centro dell'attenzione per una serie di gravi episodi accaduti nel giro di poche settimane, ma quali sono le dimensioni reali del fenomeno a Vicenza e nei comuni limitrofi? A fare chiarezza sono i dati più aggiornati dello Spisal dell'ULSS 6. Già nel 2015 gli incidenti sono risultati in significativa diminuzione (sono stati complessivamente 2.577, contro i 2.744 del 2014, con un calo quindi del 6%).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

FP Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl "correggono" Ipab di Vicenza

ArticleImage Nota di FP Cgil Cisl Fp Uil Fpl a nome, rispettivamente, di Giancarlo Puggioni, Ruggero Bellotto e Claudio Scambi

Cgil Cisl Uil fanno sapere che l'IPAB di Vicenza lo scorso maggio aveva illecitamente retribuito ai propri dipendenti la produttività aziendale in assenza di qualsivoglia trattativa sindacale, ragione per la quale, Fp Cgil, CislFp e Uil Fpl si sono viste costrette a ricorre al Giudice del Lavoro al fine di evitare la nullità del provvedimento e la conseguente restituzione da parte dei lavoratori delle somme percepite, così come consolidato dall'attuale giurisprudenza già nota a Fp-Cgil Cisl-Fp Uil­ Fpl per i rilievi fatti dal MEF al Comune di Vicenza. Notificata quindi all'IPAB di Vicenza la denuncia per la palese violazione delle relazioni sindacali, l'Amministrazione si è affrettata nel correre ai ripari convocando immediatamente le parti sindacali, tentativo di riconciliazione teso ad evitare una condanna per atteggiamento antisindacale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Metalmeccanici, rinnovo del contratto nazionale Confimi. Lorenzin: meccanica traina export vicentino

ArticleImage Apindustria Vicenza
“Accolgo con grande soddisfazione - commenta il Presidente di Apindustria Vicenza Flavio Lorenzin - la notizia del rinnovo del contratto collettivo Nazionale di lavoro della categoria Confimi Meccanica. In un contesto dove è fondamentale avere certezze per poter competere, l’aver dato al settore manifatturiero della meccanica un contratto di lavoro dai contenuti fortemente innovativi e in tempi brevi, è un segnale di responsabilità importante da parte nostra ed un riconoscimento della qualità della nostra rappresentanza da parte delle controparti sindacali. La meccanica è il settore che sta trainando l’export italiano e soprattutto vicentino; per continuare a farlo ha bisogno di certezza e stabilità nei rapporti con le maestranze all’interno delle nostre aziende.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavoro, in Veneto aumenta il tirocinio. Donazzan: utile ai giovani e a chi deve reinserirsi nel mercato del lavoro

ArticleImage Regione Veneto
Negli ultimi anni il tirocinio si è diffuso sempre più come misura di politica attiva per l'inserimento lavorativo di soggetti disoccupati e inoccupati, nonché come importante esperienza di lavoro per studenti e giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione. È quanto emerge dal report di approfondimento di Veneto Lavoro sul numero di tirocini attivati in regione tra il 2013 e il 2015 e sulle caratteristiche dei lavoratori e delle aziende coinvolte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Quando Tito Boeri dà i numeri

ArticleImage Il “grande” economista Tito Boeri, attuale presidente dell'INPS, ci fa sapere che pensa che l'operazione jobs act “in gran parte sia stata un successo”. Afferma anche che l'anno scorso c'è stata un forte aumento del numero dei contratti a tempo indeterminato (quelli “a tutele crescenti” che con l'abolizione, di fatto, dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori di indeterminato hanno solo la durata del contratto; possono, infatti, finire da un momento all'altro) e ci dice che “è stato fatto quindi un grande scalino nel 2015” e che “nel 2016 ci si va stabilizzando a quei livelli, più alti. Non siamo tornati al 2014”. Se lo dice lui, presidente dell'INPS c'è da credergli … si, forse.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network