Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Assunzioni personale sbloccate in Veneto, Puppato: una regione dinamica e capace di affrontare i cambiamenti

ArticleImage Riceviamo da Laura Puppato, senatrice del PD, e pubblichiamo
La regione Veneto e gli enti locali possono tornare ad assumere personale, in relazione alle proprie risorse finanziarie (illustrate oggi, 21 luglio, Filippo Zanetti assessore alla semplificazione e innovazione) essendo espletate tutte le procedure di ricollocamento del personale in mobilità. Il ripristino della normativa delle assunzioni è stato trasmesso all’ANCI e alla Conferenza Stato regioni dal Dipartimento della Funzione Pubblica e ho provveduto personalmente a trasmettere la nota a molti amministratori della provincia di Treviso, nella speranza che possa contribuire a ristorare le risorse umane di tanti comuni da tempo sotto organico anche il miglior Sindaco necessita di avere un personale qualificato che sia in grado di coprire tutte le esigenze del comune, per poter offrire un servizio completo ai cittadini”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Piano triennale performance e fabbisogno, Zanetti: nuove assunzioni e tanta collaborazione verso un unico front office

ArticleImage
Presso Palazzo Trissino l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti ha illustrato oggi, 21 luglio, il piano triennale della performance e il piano triennale del fabbisogno 2016-2018. "Le nuove assunzioni negli enti pubblici sono una situazione complicata" esordisce l'assessore. Per quanto riguarda il piano triennale del fabbisogno di personale "la Regione ha assorbito tutti gli esuberi". Da ora si può partire con i piani che Zanetti espone con orgoglio e fiducia. "Ci sono dei vincoli a cui dobbiamo attenerci sia di bilancio che finanziari nelle assunzioni". "C'è da dire però che negli anni la disponibilità economica è stata gestita bene" dichiara l'assessore, e continua "ad esempio per quanto riguarda la legge 68 sulle disabilità negli ultimi anni per necessità altre non è stato possibile attuarla ma con l'avanzo di quest'anno ci è possibile".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Infortuni nei campi, Vicenza al terzo posto in Veneto. Negretto: bisogna battere sulla prevenzione

ArticleImage Confagricoltura Vicenza
“Attenzione ai colpi da calore e agli infortuni da sovraccarico o con i macchinari agricoli. Ricordiamo che la prevenzione è alla base dei rischi in agricoltura, insieme alla formazione che deve essere continua e spalmata su tutto l’arco dell’anno”. Mentre entrano nel clou le campagne stagionali, con la raccolta delle orticole e l’imminente apertura della vendemmia, Confagricoltura Vicenza invita aziende e lavoratori a porre attenzione alle misure di sicurezza e di controllo, anche alla luce dei recenti infortuni mortali che si sono verificati in provincia segnando una brusca inversione di rotta rispetto al trend positivo dell’ultimo quinquennio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Usb: aggressioni al personale Svt, toni arroganti e sciopero in arrivo

ArticleImage Riceviamo da Federico Martelletto, Usb, e pubblichiamo

Si è tenuto oggi 19 luglio presso la Prefettura di Vicenza il previsto tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione di stato di agitazione promossa, solo da Usb a seguito delle numerose aggressioni con conseguenti ricoveri nei pronti soccorsi ospedalieri per i controllori e autisti di Svt; si è chiesto, in questa sede, il potenziamento dei controllori per sorvegliare l’area extraurbana di Svt dove avvengono le aggressioni (al momento sono solo 6 i controllori attivi per quell’area); si è chiesto che possa migliorare il “tavolo” di confronto fra questura-Svt e prefettura in vigore, anche con la partecipazione di una rappresentanza dei dipendenti; si è chiesto di migliorare la comunicazione interna, per favorire l’intervento delle forze dell’ordine, se necessario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Arti & Mestieri. Il calzolaio romano "vicentino" per amore, dal sapere di ieri alle nuove tecniche di oggi


La nostra Rubrica, sempre più alla ricerca di attività che richiamano le arti e mestieri di una volta, si è imbattuta oggi nell’attività il calzolaio e… di Alessio Fiorilla. Alessio vive a Vicenza da circa sei anni ma prima era residente a Roma, città in cui è nato e dove ha imparato il mestiere di calzolaio sotto la guida del fratello. La decisione di trasferirsi e lavorare a Vicenza è stata dettata dall’aver incontrato nel 2007 una ragazza vicentina, che poi è diventata sua moglie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Metalmeccanici, Fiom Cgil: successo nel vicentino per le quattro manifestazioni

ArticleImage Cgil Vicenza

"Siamo soddisfatti della giornata di sciopero di oggi con quattro manifestazioni organizzate nel Vicentino nelle zone simbolo del settore metalmeccanico: l'Ovest a Alte, l'Altovicentino a Thiene e a Schio e il settore del bianco a Bassano del Grappa!". Lo afferma il segretario generale della FIOM Cgil di Vicenza Maurizio Ferron, che oggi era alla rotatoria del Cavallo: "L'adesione è stata pari a quella del 9 giugno scorso quando venne a Vicenza il nostro segretario generale nazionale Maurizio Landini", prosegue Ferron. "E' evidente che il grosso delle adesioni proviene dalle fabbriche sindacalizzate della nostra provincia, dove sono presenti le Rsu!"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Strage Nizza, un minuto di raccoglimento in ogni luogo di lavoro lunedì 18 luglio

ArticleImage

CGIL CISL UIL Vicenza

L'ennesimo attentato di ieri a Nizza ci impone, non solo di esprimere il cordoglio per le vittime e per la Francia, ma di fermarci, di riflettere, di dare un segno tangibile di umanità in risposta al terrore. Le Organizzazioni Sindacali rappresentano uomini e donne nel lavoro, ma sono portatrici di valori che sono indissolubilmente legati alla vita. Abbiamo il dovere di evitare che le notizie che in queste ore si susseguono, ci scorrano addosso. CGIL CISL UIL di Vicenza propongono di concordare una fermata di un minuto in ogni luogo di lavoro, da effettuare entro lunedì 18 luglio. Fermiamoci per un minuto, facciamo "suonare le sirene" per riflettere. Facciamolo nei posti di lavoro. Insieme e non in solitudine.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Morte Raffaele Sorgato, le precisazioni di AVA sulla vicenda: "Riccardo Ferrasin non è mai stato imputato"

ArticleImage AVA - Alto Vicentino Ambiente ci invia alcune precisazioni che pubblichiamo di seguito in risposta alla nota (riportata sotto) di Luc Thibault, rappresentante RSU-USB Alto Vicentino Ambiente, del 17 giugno 2016 riguardante la vicenda del 5 aprile 2011 in cui perse la vita un dipendente, Raffaele Sorgato, di Greta Alto Vicentino. Ava non vuol fornire ulteriori precisazioni sulla sostanza, mentre Thibault spiega che: "chiedo di leggere attentamente il Corriere del veneto del 23 gennaio 2013 "netturbino stritolato dal camion, condannato il collega autista" che dice esattamente quello che ho scritto su Ferrasin. Posso giurare che al momento della morte di Raffaele, Dalla Stella non era ancora nella faccenda".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

La vicentina Roberta Cozza nel board nazionale Fotografi

ArticleImage

Confartigianato Vicenza rende noto che si è svolto a Roma, nella sede di Via S. Giovanni in Laterano a Roma, il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Fotografi. La neo eletta presidente regionale del Veneto, la vicentina (di Trissino) Roberta Cozza, è entrata nel gruppo di presidenza con l’importante delega alla formazione. Classe 1974, Cozza è fotografa professionista da quasi vent’anni. Opera nello studio specializzato in foto di famiglia e matrimoni. È la ideatrice e responsabile del progetto di formazione continua di Confartigianato Vicenza “clik to clik” che da alcuni anni offre alla categoria un catalogo innovativo e originale di seminari e giornate di approfondimento professionale molto apprezzato dai colleghi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

SDA, sciopero porta il nuovo contratto. Filt Cgil: vince l'unità e il gruppo dei driver

ArticleImage Cgil Vicenza
La lotta sindacale era partita lo scorso 12 maggio 2016 nel cantiere di Grisignano di Zocco a Vicenza dove vi è stata una giornata di sciopero da parte dei "driver" che lavorano per conto di SDA. Astensione dal lavoro finalizzata all'applicazione ed il rispetto del C.C.N.L. Trasporto Merci e Logistica (1 agosto 2013), con controparte le società aventi le gestioni per la distribuzione delle merci dalla stessa committenza. "Successivamente si sono svolti più incontri per sottoscrivere gli accordi sindacali necessari per l'emersione dalla insostenibile illegalità contrattuale e salariale che vivevano i lavoratori", afferma il segretario della Filt vicentina Daniele Conte.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network