Assunzioni personale sbloccate in Veneto, Puppato: una regione dinamica e capace di affrontare i cambiamenti

La regione Veneto e gli enti locali possono tornare ad assumere personale, in relazione alle proprie risorse finanziarie (illustrate oggi, 21 luglio, Filippo Zanetti assessore alla semplificazione e innovazione) essendo espletate tutte le procedure di ricollocamento del personale in mobilità . Il ripristino della normativa delle assunzioni è stato trasmesso all’ANCI e alla Conferenza Stato regioni dal Dipartimento della Funzione Pubblica e ho provveduto personalmente a trasmettere la nota a molti amministratori della provincia di Treviso, nella speranza che possa contribuire a ristorare le risorse umane di tanti comuni da tempo sotto organico anche il miglior Sindaco necessita di avere un personale qualificato che sia in grado di coprire tutte le esigenze del comune, per poter offrire un servizio completo ai cittadiniâ€. Continua a leggere
Piano triennale performance e fabbisogno, Zanetti: nuove assunzioni e tanta collaborazione verso un unico front office

Infortuni nei campi, Vicenza al terzo posto in Veneto. Negretto: bisogna battere sulla prevenzione

“Attenzione ai colpi da calore e agli infortuni da sovraccarico o con i macchinari agricoli. Ricordiamo che la prevenzione è alla base dei rischi in agricoltura, insieme alla formazione che deve essere continua e spalmata su tutto l’arco dell’annoâ€. Mentre entrano nel clou le campagne stagionali, con la raccolta delle orticole e l’imminente apertura della vendemmia, Confagricoltura Vicenza invita aziende e lavoratori a porre attenzione alle misure di sicurezza e di controllo, anche alla luce dei recenti infortuni mortali che si sono verificati in provincia segnando una brusca inversione di rotta rispetto al trend positivo dell’ultimo quinquennio. Continua a leggere
Usb: aggressioni al personale Svt, toni arroganti e sciopero in arrivo

Si è tenuto oggi 19 luglio presso la Prefettura di Vicenza il previsto tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione di stato di agitazione promossa, solo da Usb a seguito delle numerose aggressioni con conseguenti ricoveri nei pronti soccorsi ospedalieri per i controllori e autisti di Svt; si è chiesto, in questa sede, il potenziamento dei controllori per sorvegliare l’area extraurbana di Svt dove avvengono le aggressioni (al momento sono solo 6 i controllori attivi per quell’area); si è chiesto che possa migliorare il “tavolo†di confronto fra questura-Svt e prefettura in vigore, anche con la partecipazione di una rappresentanza dei dipendenti; si è chiesto di migliorare la comunicazione interna, per favorire l’intervento delle forze dell’ordine, se necessario.
Continua a leggereArti & Mestieri. Il calzolaio romano "vicentino" per amore, dal sapere di ieri alle nuove tecniche di oggi
La nostra Rubrica, sempre più alla ricerca di attività che richiamano le arti e mestieri di una volta, si è imbattuta oggi nell’attività il calzolaio e… di Alessio Fiorilla. Alessio vive a Vicenza da circa sei anni ma prima era residente a Roma, città in cui è nato e dove ha imparato il mestiere di calzolaio sotto la guida del fratello. La decisione di trasferirsi e lavorare a Vicenza è stata dettata dall’aver incontrato nel 2007 una ragazza vicentina, che poi è diventata sua moglie.
Continua a leggereMetalmeccanici, Fiom Cgil: successo nel vicentino per le quattro manifestazioni

"Siamo soddisfatti della giornata di sciopero di oggi con quattro manifestazioni organizzate nel Vicentino nelle zone simbolo del settore metalmeccanico: l'Ovest a Alte, l'Altovicentino a Thiene e a Schio e il settore del bianco a Bassano del Grappa!". Lo afferma il segretario generale della FIOM Cgil di Vicenza Maurizio Ferron, che oggi era alla rotatoria del Cavallo: "L'adesione è stata pari a quella del 9 giugno scorso quando venne a Vicenza il nostro segretario generale nazionale Maurizio Landini", prosegue Ferron. "E' evidente che il grosso delle adesioni proviene dalle fabbriche sindacalizzate della nostra provincia, dove sono presenti le Rsu!"
Continua a leggereStrage Nizza, un minuto di raccoglimento in ogni luogo di lavoro lunedì 18 luglio

CGIL CISL UIL Vicenza
Continua a leggere
Morte Raffaele Sorgato, le precisazioni di AVA sulla vicenda: "Riccardo Ferrasin non è mai stato imputato"

La vicentina Roberta Cozza nel board nazionale Fotografi

Confartigianato Vicenza rende noto che si è svolto a Roma, nella sede di Via S. Giovanni in Laterano a Roma, il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Fotografi. La neo eletta presidente regionale del Veneto, la vicentina (di Trissino) Roberta Cozza, è entrata nel gruppo di presidenza con l’importante delega alla formazione. Classe 1974, Cozza è fotografa professionista da quasi vent’anni. Opera nello studio specializzato in foto di famiglia e matrimoni. È la ideatrice e responsabile del progetto di formazione continua di Confartigianato Vicenza “clik to clik†che da alcuni anni offre alla categoria un catalogo innovativo e originale di seminari e giornate di approfondimento professionale molto apprezzato dai colleghi.
Continua a leggereSDA, sciopero porta il nuovo contratto. Filt Cgil: vince l'unità e il gruppo dei driver

La lotta sindacale era partita lo scorso 12 maggio 2016 nel cantiere di Grisignano di Zocco a Vicenza dove vi è stata una giornata di sciopero da parte dei "driver" che lavorano per conto di SDA. Astensione dal lavoro finalizzata all'applicazione ed il rispetto del C.C.N.L. Trasporto Merci e Logistica (1 agosto 2013), con controparte le società aventi le gestioni per la distribuzione delle merci dalla stessa committenza. "Successivamente si sono svolti più incontri per sottoscrivere gli accordi sindacali necessari per l'emersione dalla insostenibile illegalità contrattuale e salariale che vivevano i lavoratori", afferma il segretario della Filt vicentina Daniele Conte. Continua a leggere