Pre accordo sindacale su scioperi beni culturali, Germano Raniero: Usb non convocata, Variati blocchi tutto

Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo
Quando si tratta di tagliare stipendi e diritti la santa alleanza  si ricompatta. Questa volta parliamo del "pre accordo" (leggi qui ndr) tra Cgil-Cisl-Uil  e amministrazione comunale di Vicenza  per limitare il diritto di sciopero nelle biblioteche e nei musei. Apprendiamo di questo pre accordo raggiunto, di fatto in sordina, senza sentire tutte le organizzazioni sindacali. USB infatti a discutere di questo non è stata convocata pur avendone diritto. Infatti USB è l'unico sindacato di base rappresentativo a livello nazionale e come tale  deve essere convocato  per disciplinare o meno queste questioni. Continua a leggereLimitato lo sciopero in biblioteche e musei, Cub: ulteriore taglio di diritti dei lavoratori, Cgil Cisl e Uil complici del sistema

Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamo
Il diritto di sciopero spaventa il Partito democratico cittadino e il presidente del consiglio Renzi. Dopo che Renzi ha decretato che le Biblioteche e Musei sono "servizi pubblici essenziali" e che, quindi, devono stare sempre aperti in caso di sciopero, alla pari di sanità e trasporti, ora anche il Comune di Vicenza si adegua (leggi qui ndr) alle disposizioni facendole apparire addirittura un favore fatto ai lavoratori. La CUB rigetta in toto questo ulteriore taglio di diritti dei lavoratori. Continua a leggereAccordo sindacati-Comune per salvaguardare il diritto di sciopero e non chiudere i beni culturali

Sciopero nel vicentino al centro logistico del Maxi Dì

Artigianato vicentino, continua il trend positivo degli occupati

Ipab “La Casa” di Schio, Cgil, Cisl e Uil scrivono al sindaco Walter Orsi

“La Casaâ€. Un bene pubblico da salvaguardare. Con questo titolo il 4 Luglio, Cgil Cisl Uil, inviammo una lettera aperta al Sindaco di Schio e al Consiglio di Amministrazione de "La Casa". Dopo gli incontri effettuati, prima con il Sindaco e l'Assessore ai Servizi Sociali di Schio il 20 Luglio, e poi con il Consiglio di Amministrazione dell'Ipab "La Casa" l'1 Agosto, siamo per ribadire questo concetto. Sia il Consiglio di Amministrazione che il Comune di Schio hanno condiviso la proposta di istituire un tavolo di confronto con le Organizzazioni Sindacali con l'obiettivo di rilanciare ed ampliare l'attività dei servizi della "Casa" offerti alla cittadinanza e costruire alleanze e "reti" in un ambito territoriale più vasto. Continua a leggere
Il Gruppo Sanpellegrino risponde ad Achille Variati e ai sindaci: “continuità occupazionale e sviluppo”

Comune di Vicenza, CUB: dietro le convenzioni di servizi si cela lavoro nero e sfruttamento

Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamo
E' già la seconda volta nel giro di un anno che gli ispettori dell'Ufficio Provinciale del Lavoro entrano nei locali comunali e verificano situazioni di pesanti irregolarità , quali lavoro nero, contratti di lavoro non in regola, mancanti versamenti contributivi ecc. Alcune associazioni, cosiddette di "volontariato", che vincono gli appalti di servizi del Comune di Vicenza a basso costo, giocano sulla pelle non dei volontari, che dovrebbero operarvi a titolo gratuito, ma di lavoratori sfruttati e spesso non regola. Insomma di No Profit in certi casi c'è ben poco. Continua a leggereIPAB La Casa di Schio, la relazione del dr. Federico Dalle Vedove dopo la sfiducia

Riceviamo dal dr. Federico Dalle Vedove, Consigliere dell'IPAB La Casa, e pubblichiamo
Si è tenuto l'incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali con il Consiglio di Amministrazione dell'IPAB La Casa di Schio, per approfondire la situazione dell'Ente. In tale occasione sono intervenuto per ripercorrere come è avvenuta la decisione di sfiduciarmi appena nominato senza lasciarmi la possibilità di agire in nessun modo, e per chiedere all'attuale Presidenza perchè non si procede ancora con la nomina di un Segretario Direttore a tempo pieno e non si definisce il "piano industriale" della struttura. Ho consegnato ai presenti una relazione di quanto avvenuto (clicca qui per visualizzarla). Continua a leggereForze dell’Ordine a Vicenza, Erika Stefani e Elena Donazzan con i sindacati contro i tagli

Di seguito le note di Erika Stefani, Lega Nord, ed Elena Donazzan, Forza Italia sul tema sicurezza e Forze dell'Ordine
“I Vicentini hanno il diritto alla sicurezza. Da anni denunciamo i problemi dei tagli alle forze dell'ordine. Abbiamo presentato per questo più volte interrogazioni al ministro dell’interno e la prossima settimana ne presenteremo un'altra, sulla scorta della denuncia dei sindacati  di polizia". Così Erika Stefani, senatrice della Lega Nord che ha raccolto la denuncia del Sap vicentino che con una lettera inviata al Prefetto di Vicenza Eugenio Soldà e indirizzata al Ministro Madia, rende pubblica la situazione disastrosa in cui versano le forze dell’ordine sul territorio.
Continua a leggere