Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Pre accordo sindacale su scioperi beni culturali, Germano Raniero: Usb non convocata, Variati blocchi tutto

ArticleImage

Riceviamo da Germano Raniero, USB, e pubblichiamo

Quando si tratta di tagliare stipendi e diritti la santa alleanza  si ricompatta. Questa volta parliamo del "pre accordo" (leggi qui ndr) tra Cgil-Cisl-Uil  e amministrazione comunale di Vicenza  per limitare il diritto di sciopero nelle biblioteche e nei musei. Apprendiamo di questo pre accordo raggiunto, di fatto in sordina, senza sentire tutte le organizzazioni sindacali. USB infatti a discutere di questo non è stata convocata pur avendone diritto. Infatti USB è l'unico sindacato di base rappresentativo a livello nazionale e come tale  deve essere convocato  per disciplinare o meno queste questioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Limitato lo sciopero in biblioteche e musei, Cub: ulteriore taglio di diritti dei lavoratori, Cgil Cisl e Uil complici del sistema

ArticleImage

Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamo

Il diritto di sciopero spaventa il Partito democratico cittadino e il presidente del consiglio Renzi. Dopo che Renzi ha decretato che le Biblioteche e Musei sono "servizi pubblici essenziali" e che, quindi, devono stare sempre aperti in caso di sciopero, alla pari di sanità e trasporti, ora anche il Comune di Vicenza si adegua (leggi qui ndr) alle disposizioni facendole apparire addirittura un favore fatto ai lavoratori. La CUB rigetta in toto questo ulteriore taglio di diritti dei lavoratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Accordo sindacati-Comune per salvaguardare il diritto di sciopero e non chiudere i beni culturali

ArticleImage
L'assessore Filippo Zanetti ha annunciato le novità sui servizi minimi essenziali in caso di sciopero e assemblee sindacali in seguito al recente Decreto Franceschini che riguarda anche musei, siti culturali e biblioteche e che prevede almeno il 50 per cento del bene culturale fruibile. "Si salvaguardia il diritto sciopero e non dovranno più chiudere i musei - ha spiegato Zanetti - ci saranno visite a gruppi in tempi più ridotti, circa mezz'ora, in questo modo riusciremo a garantire sempre l'apertura anche in caso di sciopero o per le due-tre assemblee sindacali che si svolgono in un anno. C'è da modificare il contratto di lavoro in fase di trattativa, ma c'è stato un pre accordo con il Comune di Vicenza senza alcun rilievo sindacale e tra quindici giorni dovremmo chiudere l'intesa".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Sciopero nel vicentino al centro logistico del Maxi Dì

ArticleImage La CGIL Vicenza rende note ancora situazioni lavorative incerte nel settore dei trasporti e della logistica in provincia di Vicenza. Tensioni in questi ultimi giorni nei rapporti tra azienda e lavoratori nel "cantiere" Maxi Dì di Montegalda in via di "chiusura". I rappresentanti legali di MG SERVICE, cooperativa che operava all'interno dello stesso cantiere, nonostante i protocolli sottoscritti con la parte sindacale (e in particolare la piattaforma proposta da Filt Cgil e concordata con Provincia e Prefettura), hanno totalmente disteso e utilizzato in modo unilaterale gli accordi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Artigianato vicentino, continua il trend positivo degli occupati

ArticleImage Confartigianato Vicenza comunica che dopo il secondo semestre 2015 che si era chiuso con un più 0,1%, continua il trend positivo dell’occupazione nelle imprese artigiane della provincia di Vicenza. Nei primi sei mesi del 2016, infatti, si registra una crescita dello 0,7% rispetto ad analogo periodo dello scorso anno. E così il bilancio è di due variazioni positive consecutive negli ultimi 8 anni. Sono questi i dati che emergono dall’ultima elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza su un campione di 2.109 imprese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Sindacati

Ipab “La Casa” di Schio, Cgil, Cisl e Uil scrivono al sindaco Walter Orsi

ArticleImage Cgil Vicenza
“La Casa”. Un bene pubblico da salvaguardare. Con questo titolo il 4 Luglio, Cgil Cisl Uil, inviammo una lettera aperta al Sindaco di Schio e al Consiglio di Amministrazione de "La Casa". Dopo gli incontri effettuati, prima con il Sindaco e l'Assessore ai Servizi Sociali di Schio il 20 Luglio, e poi con il Consiglio di Amministrazione dell'Ipab "La Casa" l'1 Agosto, siamo per ribadire questo concetto. Sia il Consiglio di Amministrazione che il Comune di Schio hanno condiviso la proposta di istituire un tavolo di confronto con le Organizzazioni Sindacali con l'obiettivo di rilanciare ed ampliare l'attività dei servizi della "Casa" offerti alla cittadinanza e costruire alleanze e "reti" in un ambito territoriale più vasto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Il Gruppo Sanpellegrino risponde ad Achille Variati e ai sindaci: “continuità occupazionale e sviluppo”

ArticleImage La Provincia di Vicenza annuncia che la mobilitazione della Provincia e dei Sindaci vicentini in difesa dello stabilimento e degli storici marchi legati al territorio di Recoaro sta sortendo effetti. Ieri sera il Presidente Achille Variati ha ricevuto una lettera a firma del Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino Stefano Agostini il quale apprezza il giusto orgoglio di una popolazione per un sito produttivo che si intreccia con la storia e le tradizioni locali, tanto da produrre una elevata professionalità lavorativa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Comune di Vicenza, CUB: dietro le convenzioni di servizi si cela lavoro nero e sfruttamento

ArticleImage

Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamo

E' già la seconda volta nel giro di un anno che gli ispettori dell'Ufficio Provinciale del Lavoro entrano nei locali comunali e verificano situazioni di pesanti irregolarità, quali lavoro nero, contratti di lavoro non in regola, mancanti versamenti contributivi ecc. Alcune associazioni, cosiddette di "volontariato", che vincono gli appalti di servizi del Comune di Vicenza a basso costo, giocano sulla pelle non dei volontari, che dovrebbero operarvi a titolo gratuito, ma di lavoratori sfruttati e spesso non regola. Insomma di No Profit in certi casi c'è ben poco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

IPAB La Casa di Schio, la relazione del dr. Federico Dalle Vedove dopo la sfiducia

ArticleImage

Riceviamo dal dr. Federico Dalle Vedove, Consigliere dell'IPAB La Casa, e pubblichiamo

Si è tenuto l'incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali con il Consiglio di Amministrazione dell'IPAB La Casa di Schio, per approfondire la situazione dell'Ente. In tale occasione sono intervenuto per ripercorrere come è avvenuta la decisione di sfiduciarmi appena nominato senza lasciarmi la possibilità di agire in nessun modo, e per chiedere all'attuale Presidenza perchè non si procede ancora con la nomina di un Segretario Direttore a tempo pieno e non si definisce il "piano industriale" della struttura. Ho consegnato ai presenti una relazione di quanto avvenuto (clicca qui per visualizzarla).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Forze dell’Ordine a Vicenza, Erika Stefani e Elena Donazzan con i sindacati contro i tagli

ArticleImage

Di seguito le note di Erika Stefani, Lega Nord, ed Elena Donazzan, Forza Italia sul tema sicurezza e Forze dell'Ordine

“I Vicentini hanno il diritto alla sicurezza. Da anni denunciamo i problemi dei tagli alle forze dell'ordine. Abbiamo presentato per questo più volte interrogazioni al ministro dell’interno e la prossima settimana ne presenteremo un'altra, sulla scorta della denuncia dei sindacati  di polizia". Così Erika Stefani, senatrice della Lega Nord che ha raccolto la denuncia del Sap vicentino che con una lettera inviata al Prefetto di Vicenza Eugenio Soldà e indirizzata al Ministro Madia, rende pubblica  la situazione disastrosa in cui versano le forze dell’ordine sul territorio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network