Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Presunte irregolarità in Regione, Luca Zaia contro la Cgil

ArticleImage Di seguito la nota della Giunta regionale con le parole del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia 

Leggo su un quotidiano le dichiarazioni del segretario della Funzione pubblica CGIL, Alessandro Biasoli, relativamente ad alcune presunte irregolarità sull’operazione di stabilizzazione del personale in un ente strumentale della Regione. Siccome si tratta di questioni che non possono essere risolte o chiarite sui giornali, attraverso comunicati e dichiarazioni, nel rispetto di tutte le parti in causa invito il segretario di Fp Cgil a: 1) o segnalare la cosa per lettera al sottoscritto, il quale - come d’abitudine - girerà la missiva alla Procura della Repubblica; 2) oppure inviare una dettagliata di denuncia direttamente alla Magistratura inquirente”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavoro, rapporto Istituto Toniolo: giovani pronti adattarsi, non sono rinunciatari

ArticleImage E' aumentata molto negli ultimi anni la disponibilità dei giovani ad adattarsi al lavoro e a continuare a cercare di vedere positivamente la propria vita. Emerge dal 'Rapporto Giovani', promosso dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori, secondo il quale i giovani tra 18 e 32 anni valutano con un voto medio di 4,3 (su una scala da 1 a 5) il senso di soddisfazione sulla propria vita. Dallo studio, presentato al Meeting di Rimini, emerge anche che tra gli under 30 che vivono con i genitori, la percentuale di chi progetta l'uscita entro un anno dall'intervista è poco più di un quarto nella fascia 18-24 e a poco più di un terzo nella fascia 25-29. "L'Italia è uno dei paesi che meno hanno aiutato i giovani a proteggersi dai rischi della crisi", spiega uno dei curatori del rapporto, Alessandro Rosina. "Eppure i giovani italiani non sono rinunciatari. Hanno in partenza progetti di vita importanti da mettere in atto e un atteggiamento positivo verso il lavoro".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Rinvio trasferimento del Punto Nascite, Cgil: soddisfazione

ArticleImage Riceviamo da Giuliano Ezzelini Storti, responsabile della Camera del lavoro di Valdagno, e pubblichiamo Esprimiamo soddisfazione per il rinvio del trasferimento del Punto Nascite di Valdagno ad Arzignano a fine gennaio.‎ Un doveroso e sentito ringraziamento va rivolto ai cittadini e alle amministrazioni locali, che in questi mesi si sono impegnati e mobilitati per questo primo risultato. Ora la Regione si metta attorno a un tavolo e decida se vuole dare un futuro all'Ospedale San Lorenzo. Come CGIL di Valdagno continueremo ad offrire supporto e vicinanza alle iniziative che si vorranno intraprendere per dare un futuro certo ai servizi della sanità nella Vallata dell'Agno

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

In Veneto 1931 contratti di secondo livello

ArticleImage La Regione Veneto comunica che con 1931 contratti di secondo livello il Veneto è la terza regione in Italia, alle spalle di Lombardia ed Emilia Romagna, per stipula di contratti integrativi, aziendali o territoriali. Un contratto su 7, tra quelli di secondo livello in Italia, è sottoscritto da aziende e lavoratori veneti. Una sorta di primato, messo a segno in particolare nell’ultimo anno, con ben 1063 accordi aziendali e 219 territoriali firmati nel 2015. “E’ il lusinghiero risultato di un cambiamento culturale promosso e accompagnato dalla Regione Veneto e dalle sue parti sociali”, dichiara l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan, commentando i dati del ministero del Lavoro, diffusi oggi dal più importante quotidiano economico nazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Consorzi di Polizia Locale, Cub: la Regione Veneto sul mantenimento in vita sta cambiando idea tardivamente

ArticleImage

Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Veneto e pubblichiamo

In questi giorni abbiamo inviato una nota alla Regione Veneto perché ci risulta che la Giunta veneta stia riscrivendo le regole del sistema regionale di polizia locale, adeguandole finalmente alla legislazione statale. Guarda caso ciò avviene dopo che la CUB di Vicenza ha presentato due esposti alla Procura della Repubblica di Vicenza e alla Procura della Corte dei Conti di Venezia e, successivamente, un terzo esposto all'Anac di Roma sull'attività del Consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino con sede a Thiene. La Regione Veneto, a suo tempo, con le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 27 aprile 2012 ha deciso di mantenere in vita i consorzi costituiti da un'unica funzione, qual è appunto il consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino, nonostante la Legge Finanziaria del 2010 (L. 191 del 23.12.2009) li avesse espressamente aboliti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Lavoro

Sospesa la chiusura del Punto nascite di Valdagno. Usb: la protesta paga

ArticleImage

Riceviamo da Federico Martelletto, Usb, e pubblichiamo

E’ arrivato oggi il comunicato al personale dipendente Ulss 5 che la Direzione, ha sospeso la smobilitazione del Punto nascite di Valdagno che era prevista per il 23 agosto. Tutto viene rinviato a fine anno, quando verranno ridiscusse le “schede ospedaliere” dalla Regione Veneto, nel merito. E’ una importante notizia, che dimostra che il movimento popolare e dei lavoratori, di protesta, ha dato i suoi frutti. Merito quindi a tutti coloro che si sono attivamente impegnati per il raggiungimento di questo risultato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Acqua di Recoaro, riunito Comitato istituzionale: “insoddisfacenti rassicurazioni da San Pellegrino"

ArticleImage La Regione Veneto comunica che si è riunito oggi 17 agosto a Recoaro, il Comitato istituzionale, presieduto dal sindaco del Comune vicentino Giovanni Ceola, attivato per il futuro dello stabilimento Acqua di Recoaro. Il comitato, costituito dall’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan, dalle rappresentanze sindacali dei 67 dipendenti, dagli esperti dell’Unità di crisi della Regione Veneto e dal rappresentante della Provincia di Vicenza, su delega del presidente Achille Variati, ha preso atto della comunicazione data San Pellegrino-Corporate il 4 agosto, nella sede di Confindustria Vicenza, dell’avvenuta sottoscrizione di un accordo preliminare di vendita con Spumador-Refresco, scelto dalla proprietà.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Morti di lavoro, PCI e FGCI veneti: tragedia volutamente dimenticata. Fino all'11 agosto in Veneto ben 36 di cui 14 a Vicenza: due record negativi

ArticleImage Una nota sui morti di lavoro a firma Giorgio Langella (segretario PCI - Veneto) e Dennis Vincent Klapwijk (FGCI - Veneto)

Possibile che quasi nessuno senta l'obbligo di informare l'opinione pubblica di quanti sono i lavoratori che muoiono di lavoro e sul lavoro? Quella delle cosiddette "morti bianche" è una tragedia che non può essere considerata un'emergenza perché è dovuta a condizioni di lavoro del tutto insicure, precarie, pericolose ma che ormai sono considerate normali. Ed è indecente che i principali organi di informazione tacciano o, al massimo, si limitino a qualche articolo di circostanza che dà la notizia di una tragedia che viene quasi sempre imputata al caso o a un evento imprevedibile. Ma quello che succede non è dovuto a un destino imponderabile e crudele. È risultato di un modello di sviluppo che considera chi vive del proprio lavoro null'altro che un ingranaggio, un pezzo che serve a produrre profitto individuale di chi è "padrone".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Il Gruppo di interazione su Facebook “Cerco-offro lavoro” arriva a sfiorare i 17 mila membri a Vicenza e provincia

ArticleImage Oltre al “Gruppo di regalo” per regalare oggetti che a noi non servono più ma che potrebbero essere utili a qualcun altro, tra i gruppi su Facebook utili per i vicentini c'è quello di “Cerco - offro lavoro a Vicenza e provincia”. Ha raggiunto ormai 16.773 membri che cercano di mettere in contatto offerte di lavoro e possibili candidati: un modo per aiutarsi un po’ a vicenda in questo periodo di crisi economica e lavorativa. È gestito da Anna Pertegato che spiega: “Questa non è un azienda e io non sono il titolare ma solo una persona che crede in quello che fa. Dovete crederci e dobbiamo aiutarci tra di noi, sentite se qualcuno offre un lavoro, se vedete annunci in negozi, centri commerciali, aziende: vi prego inseriteli qui e sicuramente qualcuno vi ringrazierà”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Infortunio sul lavoro a Sandrigo, in corso gli accertamenti dello SPISAL

ArticleImage Riceviamo dal Direttore SPISAL Dott. Celestino Piz e pubblichiamo
Oggi alle 10,00 il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che, presso la ditta ESO RECYCLING di Sandrigo, un lavoratore era stato colpito da un carico che si era ribaltato durante la sua movimentazione con un carrello elevatore. Si tratta del signor T.D. di 52 anni residente a Pianezze. Inizialmente sembrava si trattasse di un evento molto grave ma i successivi controlli sanitari hanno permesso di escludere fratture o altri tipi di lesioni gravi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network