Presunte irregolarità in Regione, Luca Zaia contro la Cgil

Leggo su un quotidiano le dichiarazioni del segretario della Funzione pubblica CGIL, Alessandro Biasoli, relativamente ad alcune presunte irregolarità sull’operazione di stabilizzazione del personale in un ente strumentale della Regione. Siccome si tratta di questioni che non possono essere risolte o chiarite sui giornali, attraverso comunicati e dichiarazioni, nel rispetto di tutte le parti in causa invito il segretario di Fp Cgil a: 1) o segnalare la cosa per lettera al sottoscritto, il quale - come d’abitudine - girerà la missiva alla Procura della Repubblica; 2) oppure inviare una dettagliata di denuncia direttamente alla Magistratura inquirenteâ€.
Continua a leggereLavoro, rapporto Istituto Toniolo: giovani pronti adattarsi, non sono rinunciatari

Rinvio trasferimento del Punto Nascite, Cgil: soddisfazione

In Veneto 1931 contratti di secondo livello

Consorzi di Polizia Locale, Cub: la Regione Veneto sul mantenimento in vita sta cambiando idea tardivamente

Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Veneto e pubblichiamo
In questi giorni abbiamo inviato una nota alla Regione Veneto perché ci risulta che la Giunta veneta stia riscrivendo le regole del sistema regionale di polizia locale, adeguandole finalmente alla legislazione statale. Guarda caso ciò avviene dopo che la CUB di Vicenza ha presentato due esposti alla Procura della Repubblica di Vicenza e alla Procura della Corte dei Conti di Venezia e, successivamente, un terzo esposto all'Anac di Roma sull'attività del Consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino con sede a Thiene. La Regione Veneto, a suo tempo, con le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 27 aprile 2012 ha deciso di mantenere in vita i consorzi costituiti da un'unica funzione, qual è appunto il consorzio di Polizia Locale Nordest vicentino, nonostante la Legge Finanziaria del 2010 (L. 191 del 23.12.2009) li avesse espressamente aboliti. Continua a leggereSospesa la chiusura del Punto nascite di Valdagno. Usb: la protesta paga

Riceviamo da Federico Martelletto, Usb, e pubblichiamo
E’ arrivato oggi il comunicato al personale dipendente Ulss 5 che la Direzione, ha sospeso la smobilitazione del Punto nascite di Valdagno che era prevista per il 23 agosto. Tutto viene rinviato a fine anno, quando verranno ridiscusse le “schede ospedaliere†dalla Regione Veneto, nel merito. E’ una importante notizia, che dimostra che il movimento popolare e dei lavoratori, di protesta, ha dato i suoi frutti. Merito quindi a tutti coloro che si sono attivamente impegnati per il raggiungimento di questo risultato. Continua a leggereAcqua di Recoaro, riunito Comitato istituzionale: “insoddisfacenti rassicurazioni da San Pellegrino"

Morti di lavoro, PCI e FGCI veneti: tragedia volutamente dimenticata. Fino all'11 agosto in Veneto ben 36 di cui 14 a Vicenza: due record negativi

Possibile che quasi nessuno senta l'obbligo di informare l'opinione pubblica di quanti sono i lavoratori che muoiono di lavoro e sul lavoro? Quella delle cosiddette "morti bianche" è una tragedia che non può essere considerata un'emergenza perché è dovuta a condizioni di lavoro del tutto insicure, precarie, pericolose ma che ormai sono considerate normali. Ed è indecente che i principali organi di informazione tacciano o, al massimo, si limitino a qualche articolo di circostanza che dà la notizia di una tragedia che viene quasi sempre imputata al caso o a un evento imprevedibile. Ma quello che succede non è dovuto a un destino imponderabile e crudele. È risultato di un modello di sviluppo che considera chi vive del proprio lavoro null'altro che un ingranaggio, un pezzo che serve a produrre profitto individuale di chi è "padrone".
Continua a leggereIl Gruppo di interazione su Facebook “Cerco-offro lavoro” arriva a sfiorare i 17 mila membri a Vicenza e provincia

Infortunio sul lavoro a Sandrigo, in corso gli accertamenti dello SPISAL

Oggi alle 10,00 il Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro veniva informato dal SUEM di Vicenza che, presso la ditta ESO RECYCLING di Sandrigo, un lavoratore era stato colpito da un carico che si era ribaltato durante la sua movimentazione con un carrello elevatore. Si tratta del signor T.D. di 52 anni residente a Pianezze. Inizialmente sembrava si trattasse di un evento molto grave ma i successivi controlli sanitari hanno permesso di escludere fratture o altri tipi di lesioni gravi.
Continua a leggere