Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Giampaolo Zanni accoglie su VicenzaPiùTv Susanna Camusso al direttivo Cgil Vicenza: "primo tema crisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca"

“Nella mia relazione introduttiva il primo tema sarà la crisi economica sul territorio generata dalle vicende Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca”. Il segretario della Cgil di Vicenza Gianpaolo Zanni in un'intervista a VicenzaPiùTv mentre attendeva l'arrivo della Segretaria generale della Cgil Susanna Camusso ha fatto sapere che porterà alla sua attenzione i problemi della crisi delle banche popolari, insieme alle tante altre questioni economiche e del lavoro, tra pensioni e rinnovo dei contratti nazionali, che hanno colpito pesantemente il territorio vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Susanna Camusso a Vicenza per il direttivo della Cgil parla a VicenzaPiùTv del flop Banca Popolare di Vicenza: "grande attenzione"

Susanna Camusso, Segretaria Generale della CGIL, è arrivata a Vicenza per il direttivo provinciale vicentino (foto sotto) con 350 delegati e iscritti: il suo arrivo in città giunge a distanza di sei anni dalla visita nel 2010, avvenuta poco dopo la sua elezione a capo della Cgil, una visita decisa per portare il sostegno ai lavoratori in seguito alla disastrosa alluvione che ha colpito la città. Camusso ha incontrato nel pomeriggio del 29 agosto i delegati e le delegate della CGIL all'Alfa Hotel di Viale dell'Oreficeria. Molti i temi in agenda: proposta di legge della CGIL “Carta dei diritti universali del lavoro”, pensioni, rinnovo dei contratti nazionali, brexit, referendum costituzionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Giovani e pensionati: le generazioni sono obbligate a stare insieme

ArticleImage
Una domanda è stata alla base dell'incontro serale a Fornaci Rosse: "Giovani e pensionati: inevitabile scontro o alleanza possibile?”. Sul palco Ivan Pedretti, segretario generale di Spi Cgil Nazionale e Gianmarco Manfreda, coordinatore della Rete degli Studenti Medi, che hanno concordato su molti aspetti della difficile relazione tra generazioni. Molti nonni oggi danno una mano a figli e nipoti, i quali la pensione non la devono pensare come punto focale della vita. Le risorse che si tolgono agli anziani non dovrebbero andare nel debito pubblico, ma andrebbero reinvestite per conquistare nuovi diritti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Notizie e dati sul lavoro che sono state ignorati: male anche in Veneto

ArticleImage I dati diffusi dall'INPS nell'Osservatorio sul Precariato relativo ai primi sei mesi di quest'anno, evidenziano ancora una volta come le assunzioni a tempo indeterminato previste dal famigerato "jobs act" siano in netto calo. Si dirà che è frutto della diminuzione degli incentivi generosamente dati alle imprese per le assunzioni stabili e per la trasformazione dei contratti a termine in tempo indeterminato, ed è proprio qui il fallimento della (contro)riforma del governo Renzi. I contratti a tempo indeterminato franano, crescono quelli a tempo determinato, i voucher "esplodono". I dati dell'INPS sono impietosi con chi si ostina ancora a parlare di successo (più o meno clamoroso) del "jobs act".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Bando per le periferie, Dalla Pozza fiducioso. Variati: Vicenza ha dato molto, ora tocca allo Stato

ArticleImage È stato presentato oggi il progetto con il quale l'amministrazione comunale di Vicenza parteciperà al bando delle periferie messo a punto dal governo per la riqualificazione delle periferie e che prevede la realizzazione di 18 interventi secondo due assi specifici già annunciati il 22 luglio scorso. Alla conferenza erano presenti, oltre al sindaco di Vicenza Achille Variati e l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Marco Antonio Dalla Pozza, il presidente dell'ordine degli architetti di Vicenza Marisa Fantin e il presidente dell'ANCE di Vicenza Antonio Vescovi, collaboratori alla redazione del progetto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Meeting di Rimini, Elena Donazzan: Non c’è occupazione se non si investe su imprese e territorio

ArticleImage Regione Veneto
"Non c'è lavoro, se non si investe sulle imprese e sulla sussidiarietà e sulla responsabilità, coinvolgendo tutte le risorse del territorio. Le scelte centralistiche del governo Renzi in materia di politiche per il lavoro e la formazione stanno rivelando il fiato corto, perché penalizzano le forze vive e le capacità di autonomia del territorio". E' quanto ha affermato l'assessore al lavoro e formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, intervenendo al meeting di Rimini, al convegno "A ciascuno il suo lavoro", in dialogo con Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, Salvatore Pirrone, direttore generale dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, e Stefano Colli-Lanzi, vicepresidente Assolavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro

Vicker, dall'idea di 2 vicentini la nuova App per l'inserimento nel mondo del lavoro

ArticleImage Vicker, la nuova App gratuita nata da quattro mesi e operativa su Roma e Vicenza sbarca anche a Padova. Parte oggi, infatti, nel capoluogo patavino, la campagna pubblicitaria per cercare e formare i futuri lavoratori e professionisti che potranno entrare a far parte del mondo di Vicker, la giovanissima start-up veneta creata dal regista Matteo Cracco e dal musicista Luca Menti. Entrambi trentenni vicentini. Ma cos'è esattamente Vicker? È l'unica piattaforma riconosciuta dal ministero del Lavoro che stabilisce una relazione diretta tra chi offre e chi cerca una prestazione lavorativa, una sorta di agenzia attraverso cui chiunque può richiedere un servizio e trovare lavoratori selezionati e verificati preventivamente (oltreché assicurati con il colosso Zurich).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Agricoltura

Vendemmia 2016, in Veneto è iniziata oggi la raccolta di uve Pinot e Chardonnay

ArticleImage Veneto Agricoltura
Nel Veneto la vendemmia è iniziata ufficialmente oggi con la raccolta delle uve di Pinot e Chardonnay per le basi spumante e delle stesse varietà degli impianti più giovani. Su tutto il territorio regionale la qualità delle uve é annunciata ottima, con un buon rapporto zuccheri/acidità totale nelle uve bianche e un più che soddisfacente accumulo di sostanze coloranti nelle uve nere. Bisognerà però attendere l'inizio della prossima settimana per dare il via alla vendemmia vera e propria, che rispetto allo scorso anno è in ritardo di 7-10 giorni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Morti sul lavoro, in testa Vicenza con Napoli: la sicurezza "costa troppo". Perché i "grandi sindacati" non ne parlano?

ArticleImage L'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro in Italia informa che, dall’inizio dell’anno al 20 agosto 2016, sono 411 e che superano i 900 se si considerano i deceduti sulle strade ed in itinere. I morti per infortunio sui luoghi di lavoro in Veneto sono 37. Questo è il dettaglio per provincia: Belluno 4; Padova 6; Rovigo 2; Treviso 3; Venezia 3; Verona 4; Vicenza 15. A livello nazionale Vicenza è, con Napoli, la provincia con il maggior numero di morti. È una strage senza fine. Non ci vengano a dire che è "un'emergenza" perché è una caratteristica di un modello di sviluppo spaventoso nel quale i profitti di qualcuno hanno maggior valore della vita di ognuno (e la sicurezza "costa troppo").

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Lavoro

Punto nascite San Lorenzo, Fials: non finisce qui

ArticleImage
La Segreteria Provinciale di Vicenza della FIALS interviene con una nota sulla decisione di rimandare a dicembre la valutazione di cosa fare del punto nascite all'ospedale San Lorenzo di Valdagno 
“Non ci piace questa non decisione” è il commento del Segretario Provinciale Giovanni Crestani, e “Limitare la valutazione a soli numeri vuol dire non tener conto del territorio” è il commento dell'RSU – FIALS sig. Roberto Cardascia. Semplicemente non va spostato per niente e il servizio garantito. Questo improvviso ripensamento fa capire che le motivazioni di contrarietà espresse dalla FIALS hanno colto nel segno. Certo è che non finisce qui, la FIALS ritiene di ribadire alcuni punti essenziali.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network