Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Stipendi dipendenti comunali in salvo, il Mef accoglie controdeduzioni del Comune di Vicenza

ArticleImage "Il rischio era di arrivare alla Corte dei Conti, ma ora è una vicenda che riteniamo chiusa". Così il sindaco Achille Variati affiancato dall'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti ha annunciato che il Ministero dell’economia e delle finanze ha accolto le controdeduzioni del Comune di Vicenza in relazione alla vicenda che aveva visto, dal parte del Mef, contestazioni relative a salari accessori e progressioni per 10 milioni di euro tra il 2004 e il 2009. Il Comune di Vicenza, perciò, non dovrà affrontare nessun recupero di somme né a carico dei dipendenti, né a pesare sui fondi di produttività dei prossimi anni. Il Mef ha infatti comunicato di accogliere i correttivi avviati dal Comune e di condividere le argomentazioni presentate, considerando quindi chiusa la questione.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro

Consulenza del tribunale: rischio amianto del tutto ignorato nelle basi venete dell'Aeronautica militare

ArticleImage L’aeronautica militare nelle basi del Nord Italia e del Veneto? «Un mondo a lungo separato» dove «il rischio amianto era del tutto ignorato». E mentre l’Italia si allarmava e correva ai ripari istituendo l’albo delle imprese di bonifica, l’aeronautica se ne stava tranquilla, continuando come se niente fosse. Ai lavoratori esposti all’amianto negli hangar, sugli aerei, sugli elicotteri e nelle officine «non veniva fornita nemmeno una mascherina antipolvere». Si chiudono con queste parole le quasi mille pagine di consulenza disposta dai sostituti procuratore di Padova Sergio Dini e Francesco Tonon ai medici legali Arthur Alexanian, Fulvio D’Orsi e Bruno Murer, incaricati di trovare l’anello di congiunzione tra le malattie incurabili di 25 ex dipendenti dell’aeronautica (23 morti).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Susanna Camusso criticherà a Cernobbio la classe dei policanti - affaristi e dei padroni - imprenditori - banchieri?

ArticleImage Secondo quanto annunciato oggi, domenica 4 settembre, Susanna Camusso sarà al forum Ambrosetti che si tiene a Cernobbio. Sarà in compagnia, come si può leggere nel sito del gruppo "The European House - Ambrosetti", di "Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l'economia globale e la società nel suo complesso". Sono curioso di conoscere quello che dirà la segretaria generale della CGIL sulle questioni italiane e su quelle internazionali. Ma alcune domande me le pongo preventivamente (e le rivolgo anche a lei).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Terremoto, Usb Vigili del Fuoco: rischio contaminazione da amianto

ArticleImage USB Vigili del Fuoco 
Il rischio di contaminazione  da  amianto ed il semplice contatto sono  realtà  molto presenti in compagini lavorative come gli operatori del soccorso, specialisti e volontari. La sensibilità e l'attenzione della nostra organizzazione sindacale USB VVF, da sempre ripone a questo argomento. E' stata inviata a tutela della salute di tutti gli operatori VVF che sono intervenuti e che interverranno in seguito sugli scenari del terremoto e in egual misura per i cani molecolari dei cinofili e della cittadinanza sopravvissuta, onde evitare disposizioni in deroga, come fu a L'Aquila, dove  nel  trattamento  e nel trasporto delle  masserizie ci trovammo una disposizione dell'allora commissario straordinario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Blitz Forza Nuova alla Cgil, la solidarietà di Germano Raniero dell'Usb: "azione neonazista con striscione razzista"

ArticleImage

Riceviamo da Germano Raniero, esecutivo provinciale Usb, e pubblichiamo

Come Usb, Unione sindacale di base, esprimiamo senza riserve la condanna all'azione neonazista  di colpire una sede sindacale attraverso l'affissione di uno striscione razzista. L'episodio in se potrebbe essere considerato banale, ma invece esprime una strategia molto pericolosa. Poco importano il   dissenso e la lontananza della nostra o.s nei confronti  delle posizioni della CGIL  e del nostro giudizio su queste, vogliamo ricordare qui la nostra solidarietà a suo tempo alla CISL quando questa subì un attentato incendiario al portone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavoro, assunzioni in calo in Veneto. Assessore Donazzan: confronti vanno fatti con Europa

ArticleImage La Regione Veneto rende noto che Il mercato del lavoro veneto ha confermato, nel secondo trimestre del 2016, il calo delle assunzioni, soprattutto quelle a tempo indeterminato. Ma i risultati del 2015 sono sufficienti a mantenere positivo il saldo occupazionale. È quanto emerge dalla Bussola, a cura dell’Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro, con dati aggiornati ai primi sei mesi DEL 2016. Tra aprile e giugno, le assunzioni sono diminuite dell’8,6% (17.700 in meno rispetto allo stesso periodo del 2015), ma la contestuale contrazione delle cessazioni ha comportato un saldo positivo per 24.500 posizioni di lavoro dipendente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Fertility Day, Cgil Vicenza: problema vero, proposte insoddisfacenti

ArticleImage

Riceviamo da Marina Bergamin, Cgil Vicenza, e pubblichiamo

Il Ministro Lorenzin con il suo contestato 'fertility day' pone un problema vero in merito alla natalità in Italia: per la prima volta negli ultimi 90 anni il nostro paese perde popolazione, si fanno meno figli e la cittadinanza invecchia. Tanti sono i motivi. Di sicuro, tra questi, non ci sono né la mancanza di desiderio, né la disattenzione femminile. Infatti, se la media di figli per donna in Veneto passa da 1,5 del 2010 a 1,39 nel 2015 e nel giro di pochi anni i nuovi nati in Veneto calano del 20% (del 22% a Vicenza), il desiderio di figli si attesta saldamente in almeno 2 per donna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

I vigili a Vicenza battagliano contro il Gps. Per scorazzare liberamente in Ztl come il loro comandante Cristiano Rosini o per poter scaricare tranquillamente cassette di frutta?

“Lo statuto dei lavoratori vieta il controllo a distanza del dipendente” così il segretario provinciale di Vicenza del Diccap/Sulpl, Giancarlo Chemello, attraverso le pagine del quotidiano cartaceo locale, stoppa l'introduzione del nuovo sistema radio Tetra da 71 mila euro, utile anche nelle complicate fasi di emergenza meteorologica, per le comunicazioni tra il comando di contrà Soccorso Soccorsetto e gli agenti della Polizia Locale. Il dispositivo, infatti, è dotato anche di Gps, la funzione di geolocalizzazione, e Chemello puntualizza che “serve un accordo sindacale per utilizzare quello strumento”, aggiungendo che “è vero che le ultime riforme hanno introdotto delle modifiche relativamente agli apparati radio ma per usare i dati Gps serve un'intesa”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Disoccupata punta il dito contro la Amadori a Malo, l'azienda risponde con i dati: rimane il dramma di una madre di sette figli e continua la guerra tra poveri, italiani e stranieri

ArticleImage Dopo una nostra inserzione per ricerca di collaboratori al cui profilo, purtroppo, non corrispondeva una signora del Vicentino ci ha scritto ringraziandoci perché le avevamo, comunque, risposto ma ne approfittava per descriverci la sua situazione con una lettera che merita di essere pubblicata, così come pubblicheremo l'immediata risposta dell'azienda con base a Cesena e presente con stabilimenti nell'Alto Vicentino, quella che gestisce il famoso marchio Amadori. Questo lo facciamo non solo per richiamare l'attenzione di qualche azienda sulla donna (nel caso ci invii una mail a [email protected], che gireremo alla lavoratrice disoccupata) e per rendere conto di un complesso contraddittorio ma per evidenziare due flash su un'Italia che fa fatica a ripartire.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Susanna Camusso sul palco di Fornaci Rosse con Ario Gervasutti: sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza il direttore del GdV non fa domande. "Negate" ai presenti

ArticleImage
Dopo le nostre interviste video in anteprima a Susanna Camusso al suo arrivo al direttivo Cgil di Vicenza, al quale tra i tanti giornalisti non era presente alcun inviato de Il Giornale di Vicenza, con le sue risposte alle domande sulla Banca Popolare di Vicenza riprese anche dall'Ansa, la segretaria generale del più forte sindacato italiano è stata protagonista di un colloquio sul palco di Fornaci Rosse con Ario Gervasutti, il direttore del GdV. Un'intervista durante la quale sono stati trattati diversi temi nazionali su economia, lavoro, pensioni, voucher, ma non è stato mai affrontato il tema della BPVi fondamentale per questo territorio, ma anche per molte altre regioni d'Italia viste le dimensioni nazionali dell'Istituto di credito. E alla fine non si è lasciato nemmeno spazio alle domande dal pubblico... (nella foto a colloquio Camusso con Gervasutti, di spalle, e, di lato, con l'organizzatore Stefano Poggi). 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network