Stipendi dipendenti comunali in salvo, il Mef accoglie controdeduzioni del Comune di Vicenza

Consulenza del tribunale: rischio amianto del tutto ignorato nelle basi venete dell'Aeronautica militare

Susanna Camusso criticherà a Cernobbio la classe dei policanti - affaristi e dei padroni - imprenditori - banchieri?

Terremoto, Usb Vigili del Fuoco: rischio contaminazione da amianto

Il rischio di contaminazione da amianto ed il semplice contatto sono realtà  molto presenti in compagini lavorative come gli operatori del soccorso, specialisti e volontari. La sensibilità e l'attenzione della nostra organizzazione sindacale USB VVF, da sempre ripone a questo argomento. E' stata inviata a tutela della salute di tutti gli operatori VVF che sono intervenuti e che interverranno in seguito sugli scenari del terremoto e in egual misura per i cani molecolari dei cinofili e della cittadinanza sopravvissuta, onde evitare disposizioni in deroga, come fu a L'Aquila, dove nel trattamento e nel trasporto delle masserizie ci trovammo una disposizione dell'allora commissario straordinario. Continua a leggere
Blitz Forza Nuova alla Cgil, la solidarietà di Germano Raniero dell'Usb: "azione neonazista con striscione razzista"

Riceviamo da Germano Raniero, esecutivo provinciale Usb, e pubblichiamo
Come Usb, Unione sindacale di base, esprimiamo senza riserve la condanna all'azione neonazista  di colpire una sede sindacale attraverso l'affissione di uno striscione razzista. L'episodio in se potrebbe essere considerato banale, ma invece esprime una strategia molto pericolosa. Poco importano il  dissenso e la lontananza della nostra o.s nei confronti  delle posizioni della CGIL  e del nostro giudizio su queste, vogliamo ricordare qui la nostra solidarietà a suo tempo alla CISL quando questa subì un attentato incendiario al portone. Continua a leggereLavoro, assunzioni in calo in Veneto. Assessore Donazzan: confronti vanno fatti con Europa

Fertility Day, Cgil Vicenza: problema vero, proposte insoddisfacenti

Riceviamo da Marina Bergamin, Cgil Vicenza, e pubblichiamo
Il Ministro Lorenzin con il suo contestato 'fertility day' pone un problema vero in merito alla natalità in Italia: per la prima volta negli ultimi 90 anni il nostro paese perde popolazione, si fanno meno figli e la cittadinanza invecchia. Tanti sono i motivi. Di sicuro, tra questi, non ci sono né la mancanza di desiderio, né la disattenzione femminile. Infatti, se la media di figli per donna in Veneto passa da 1,5 del 2010 a 1,39 nel 2015 e nel giro di pochi anni i nuovi nati in Veneto calano del 20% (del 22% a Vicenza), il desiderio di figli si attesta saldamente in almeno 2 per donna. Continua a leggereI vigili a Vicenza battagliano contro il Gps. Per scorazzare liberamente in Ztl come il loro comandante Cristiano Rosini o per poter scaricare tranquillamente cassette di frutta?
“Lo statuto dei lavoratori vieta il controllo a distanza del dipendente†così il segretario provinciale di Vicenza del Diccap/Sulpl, Giancarlo Chemello, attraverso le pagine del quotidiano cartaceo locale, stoppa l'introduzione del nuovo sistema radio Tetra da 71 mila euro, utile anche nelle complicate fasi di emergenza meteorologica, per le comunicazioni tra il comando di contrà Soccorso Soccorsetto e gli agenti della Polizia Locale. Il dispositivo, infatti, è dotato anche di Gps, la funzione di geolocalizzazione, e Chemello puntualizza che “serve un accordo sindacale per utilizzare quello strumentoâ€, aggiungendo che “è vero che le ultime riforme hanno introdotto delle modifiche relativamente agli apparati radio ma per usare i dati Gps serve un'intesaâ€.
Continua a leggereDisoccupata punta il dito contro la Amadori a Malo, l'azienda risponde con i dati: rimane il dramma di una madre di sette figli e continua la guerra tra poveri, italiani e stranieri

Susanna Camusso sul palco di Fornaci Rosse con Ario Gervasutti: sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza il direttore del GdV non fa domande. "Negate" ai presenti
