Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro

Operaio egiziano morto durante un picchetto di sciopero. Usb: "blocco Gls anche a Vicenza". No Austerity: "omicidio del capitale"

ArticleImage Abd Elsalam Ahmed Eldanf, operaio egiziano della Seam (ditta in appalto alla Gls) è morto durante un picchetto di sciopero promosso dal sindacato Usb davanti ai magazzini della Gls di Piacenza. Una vicenda che ha scatenato l'indignazione del sindacato che ha manifestato anche davanti alla sede Gls di Vicenza (foto): "Anche a Vicenza era un dovere farlo - scrive in una nota Usb - Fare un blocco della GLS ditta della logistica protagonista nella sua sede di Piacenza dell'omicidio di un lavoratore mentre stava picchettando l'ingresso durante uno sciopero. Oggi 16 a livello nazionale sono state indette 2 ore di sciopero, le ultime del l'orario di lavoro e sabato Manifestazione nazionale a Piacenza".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Carcere di Vicenza, detenuto dà fuoco alla cella. Uil Pa: è il 48° evento critico

ArticleImage La UIL PA Polizia Penitenziaria -Triveneto rende noto che ieri 14 settembre nel tardo pomeriggio al carcere di Vicenza, un detenuto extra comunitario per futili motivi, ha appiccato il fuoco alla propria cella, immediatamente è scattato l'allarme, gli agenti della Polizia Penitenziaria sono intervenuti rapidamente per mettere in salvo sia l'autore dell'insano gesto che la restante popolazione detenuta provvedendo ad evacuare la sezione. Ne da notizia il Segretario Generale Triveneto della UIL PA Polizia Penitenziaria Leonardo Angiulli, che aggiunge: "Provvidenziale e rapido è stato l'intervento della Polizia Penitenziaria di Vicenza, a cui bisogna sicuramente fare un grande plauso".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Multiutility, Cisl: saccheggio di Hera in Veneto, dopo Aps Padova anche Aim Vicenza?

ArticleImage

Di seguito la nota di Giorgio Cecchelin e Giuseppe Bordignon della Segreteria FLAEI CISL Veneto

Il Veneto sta diventando terra di conquista nel settore dei Servizi Pubblici, nel silenzio complice delle istituzioni, pezzi importanti delle Multiutility venete passano di mano e vengono acquisite da altre regioni. Ci riferiamo al saccheggio che Hera Emilia Romagna ha fatto su APS Padova e che temiamo venga fatto nelle utility dell’acqua e su Aim Vicenza. L’incapacità dei veneti di aggregarsi per difendersi dalle incursioni è storica, vedi la questione delle banche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Istat: meno giovani a casa, -22,3% senza scuola né lavoro, cresce occupazione

ArticleImage Scendono al 22,3% nel secondo trimestre 2016 i ragazzi che non sono impegnati né a scuola né a lavoro, i Neet (Not in Education, Employment or Training), che erano al 25% nel secondo trimestre 2013. Secondo l'Istat sono scesi di 252 mila unità in un anno. Nei secondi trimestri l'incidenza dei Neet, cresciuta dall'inizio della crisi fino al 2013 (dal 17,7% del secondo trimestre 2008 al 25% del secondo 2013), è rimasta stabile tra il 2014 e il 2015, per poi scendere al 22,3% nel secondo trimestre 2016. L'istituto di statistica precisa inoltre che sempre nel secondo trimestre 2016 l'occupazione complessiva cresce dello +0,8% (189 mila unità) rispetto ai tre mesi precedenti, con una dinamica positiva che, con diversa intensità, riguarda tutte le tipologie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Lavoro

Psichiatria Ulss 4, Nursind: infermieri e ricoverati messi a dura prova da pazienti alterati

ArticleImage Nursind Vicenza

In soli 15 giorni alla Psichiatria dell’Ulss 4 Alto Vicentino due episodi di violenza ai danni del personale operativo e di altri pazienti. Ed a perpetuarli sono stati altrettanti ricoverati, in uno stato psicofisico difficile da controllare e, talvolta, persino muniti di oggetti pericolosi. Già in data 20 agosto scorso, infatti, nella Psichiatria dell’ospedale di Santorso, si era consumata un’aggressione da parte di un ricoverato verso due pazienti ed alcuni operatori. In quell’episodio a rimetterci erano state le due pazienti, con ferite e contusioni, ed un infermiere, con una prognosi di 15 giorni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Più orario e meno salario? Germano Raniero di Usb: anche a Vicenza non tutti sono per il "signorSì"

ArticleImage Riceviamo da Germano Raniero, Usb, e pubblichiamo
Abbiamo una disoccupazione alta, una disoccupazione dilagante? La soluzione dei soliti è il contrario della logica: si aumenta l'orario di lavoro a chi già lavora. Un bel capolavoro. CISL-CGIL-UIL-FIADEL firmano un contratto nazionale dell'igiene ambientale che invece di aumentare lo stipendio e diminuire l'orario fa il contrario: il rinnovo prevede un aumento di 2 ore settimanali da 36 a 38 in cambio di un "aumento" di stipendio di 70 euro mensili. Non solo viene pure diminuito il compenso per una parte delle ore straordinarie. Poi giusto per creare sicurezza del posto di lavoro si firma una parziale introduzione del Job act e del nuovo art 18 dello statuto dei lavoratori con possibilità di licenziamenti senza reintegro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Lavoro

Ospedale San Bortolo, il dott. Giovanni Scanelli nuovo primario di Medicina Interna

ArticleImage L'ULSS 6 Vicenza rende noto che entrerà in servizio nei prossimi giorni il nuovo primario di Medicina Interna dell'ULSS 6. Si tratta del dott. Giovanni Scanelli, 58 anni, originario di Argenta (FE), laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova, dove ha anche conseguito le specializzazioni in endocrinologia e in geriatria e gerontologia. Formatosi in Veneto, il dott. Scanelli ha costruito fuori regione la propria carriera: dal 1991 ad oggi infatti ha lavorato presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, dove ha avuto modo di affrontare, con ruoli di crescente responsabilità, tutte le principali problematiche sanitarie e organizzative della Medicina Interna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Terremoto, donazione volontaria di un’ora di stipendio dei dipendenti vicentini di Poste Italiane

ArticleImage E’ stato sottoscritto anche per la provincia di Vicenza l’accordo tra Poste Italiane e le Organizzazioni Sindacali SLC/CGIL, SLP/CISL, UILposte, FAILP/CISAL, CONFSAL Comunicazioni e UGL Comunicazioni, per una donazione volontaria, da parte dei dipendenti del Gruppo, pari all’importo equivalente alla retribuzione di un’ora di lavoro da destinare al “Fondo di intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia”. Poste Italiane contribuirà all’iniziativa raddoppiando l’entità complessiva della donazione. L’accordo segue quello sottoscritto da Confindustria e le Organizzazioni sindacali il 30 agosto scorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Ario Gervasutti silurato con poche e “fredde” righe dal GdV. Già al lavoro Marino Smiderle: da esperto di economia e BPVi dirige ad interim il giornale. AAA direttore cercasi

ArticleImage La notizia stamattina è stata ufficializzata anche dall'editore. Con un breve e “freddo” comunicato in prima pagina sull'edizione odierna del quotidiano cartaceo locale, la società Athesis, editrice del giornale e con una complessa ragnatela di società, tra cui in primis Confindustria Vicenza, a dividersene le quote, scrive che “Ario Gervasutti ha lasciato, con l'edizione di ieri (6 settembre ndr), la Direzione de Il Giornale di Vicenza, da lui diretto per oltre 6 anni. L'Editore ringrazia Gervasutti per la professionalità e l'impegno dedicati e comunica che, con l'edizione odierna, la Direzione del quotidiano è affidata, ad interim, a Marino Smiderle al quale vanno i migliori auguri di buon lavoro”. In modo insolito non sono state rese note le motivazioni e non compare nemmeno una lettera di saluto dell'ex Direttore che per sei anni ha guidato lo storico giornale vicentino nè un "buongiorno" di Marino Smiderle, cosa questa più comprensibile visto che, dopo aver pubblicato questa nota alle 17.50, la aggiorniamo ora con l'indiscrezione che, al momento, non sarà lui il prescemnto per rimanere su una poltrona che ora scotta...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Provincia di Vicenza: nuovo Patto Territoriale per il Lavoro

ArticleImage Provincia di Vicenza
Dal Patto Sociale al Patto Territoriale per il Lavoro. Non è una mera questione di aggettivi, il documento presentato dal Consigliere Delegato Valter Orsi quest’oggi a Sindaci e Rappresentanti delle Ulss a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, è uno degli atti amministrativi più significativi legati al Vicentino ed al suo tessuto sociale. “E’ un accordo che parte da lontano – sottolinea Orsi – ovvero dal 2010 e che attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori, istituzionali e non, e favorendo lo sviluppo di una Rete, si propone di garantire un efficace ed economico processo di inserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate e in situazione di svantaggio sociale e/o lavorativo, di integrare e governare le politiche dei rispettivi partner e degli enti coinvolti, di dare un sostegno al reddito ai cittadini-lavoratori che ne sono gli privi”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network