Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Accordo Lovato Gas, c'è qualcosa che non va: in 70 incentivati all'uscita o accompagnati... Come a breve per la Omba dei Malacalza?

ArticleImage Mi dispiace, ma credo che ci sia qualcosa che non vada nella vicenda della Lovato Gas e nell'accordo raggiunto tra sindacati e proprietà. Il risultato ottenuto è sostanzialmente quello di evitare la chiusura della storica azienda vicentina. Un risultato positivo, certamente, ma a che prezzo? Si legge di una pesantissima riduzione di personale. Certo, mantenere 23 dipendenti (in un altro sito produttivo) è meglio che "mandare tutti a casa". Certo, gli "esuberi" (quasi 70) saranno , come si legge, "accompagnati dalla Regione in un percorso di ricollocazione lavorativa" o "incentivati all'uscita"...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, la sen. Erika Stefani (LN) e l'on. Daniela Sbrollini (PD): "soddisfazione per l'intesa raggiunta tra le parti sociali"

ArticleImage Pubblicato alle 15.19. Aggiornato alle 17.24. La Lovato Gas, importante e storica azienda che aveva purtroppo preannunciato la chiusura della sede vicentina, grazie alla intesa che prevede un accordo di riorganizzazione siglato in Regione Veneto all presenza degli esponenti dei sindacati Cgil Fiom, non chiuderà i battenti. Accolgo con grande soddisfazione questo risultato raggiunto frutto di un lavoro lungo e complesso fra gli operatori intervenuti, e che ha avuto sempre il totale appoggio della Lega Nord e mio personale. Ho conosciuto a pieno in particolare la problematica recandomi al presidio davanti la ditta, dove Morgan Prebianca, funzionario della Fiom, mi ha illustrato unitamente ad una foltissima rappresentanza di lavoratori, preoccupati o, direi di più, disperati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Lovato Gas. Fiom Cgil Vicenza, Gruppo Landi Renzo ed Elena Donazzan: soddisfazione per l'accordo che consente la permanenza produttiva nel vicentino con 23 lavoratori

ArticleImage Pubblicato alle 18.43. Aggiornato alle 19.37.La firma è arrivata dopo quattro mesi di lotta da parte dei lavoratori e ora la storica azienda vicentina non sarà smantellata e trasferita all'estero.
L'accordo è stato firmato oggi pomeriggio lunedì 15 gennaio a Venezia a palazzo Grandi Stazioni alla presenza del segretario Fiom-Cgil di Vicenza, Maurizio Ferron, del funzionario FiomCgil, Morgan Prebianca, delle rappresentanze sindacali interne della fabbrica di Strada Casale che erano presenti insieme a Verena Reccardini della segretaria Cgil-Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Garanzia giovani: in Veneto hanno aderito quasi 106 mila giovani - 54 su 100 hanno trovato lavoro - settori privilegiati: turismo, metalmeccanica e commercio

ArticleImage Le adesioni a Garanzia Giovani in Veneto hanno raggiunto quota 105.824, di cui 2.094 presentate nel mese di novembre. Dal 2014 ad oggi hanno trovato una occupazione 54 su 100 dei giovani che hanno aderito al programma dedicato agli under 29 che non studiano e non lavorano. Questo l'ultimo aggiornamento su Garanzia Giovani fornito a fine 2017 dal report mensile della Regione Veneto e di Veneto Lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

“Business etiquette” a Vicenza, un workshop il 18 gennaio a Palazzo Cordellina organizzato da Cercando il lavoro

ArticleImage

“Cercando il lavoro”, il progetto del Comune di Vicenza che supporta il cittadino nella ricerca attiva di un'occupazione, lavorando costantemente nel potenziamento della rete territoriale formata da 21 Comuni, propone per giovedì 18 gennaio a Palazzo Cordellina (contra' Riale 12), dalle 18 alle 22, un workshop dedicato alle competenze di “Business etiquette”, espressione con cui si intende l'insieme di regole di comportamento grazie alle quali è possibile trasmettere un’immagine positiva di sé in qualsiasi occasione lavorativa, al di là delle competenze puramente tecniche, ormai non più sufficienti per poter vantare un vantaggio competitivo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Centinaia di licenziamenti alle vicentine Omba e Lovato, a Embraco e Telecom... Ma tutti parlano dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Vediamo i dati

ArticleImage Sono di questi giorni le notizie di migliaia di licenziamenti che ci saranno molto probabilmente alla Telecom e gli annunci dei 500 licenziamenti alla piemontese Embraco (della multinazionale Whirlpool), dei 120 alla Omba di Torri di Quartesolo dopo i 90 della vicentina Lovato Gas. Ma le notizie che si leggo sono quelle dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Tutti contenti, governo e padroni. Ma che tipo di occupazione è se si è sempre sotto ricatto, se si rischia il licenziamento in ogni momento, se le retribuzioni sono sempre più basse e i ritmi di lavoro sempre più alti, se si continua a delocalizzare?Facciamo allora una riflessione sui dati ISTAT e sul lavoro oggi in Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Diplomati magistrali, USB: "ricorsi fallimentari, pantomime sindacali, scioperi rituali sulle loro spalle"

ArticleImage In questi giorni assistiamo ad una vera e propria strumentalizzazione dei diplomati magistrali che hanno visto bocciata dall'adunanza plenaria del Consiglio di Stato l'aspirazione ad entrare nelle Gae. Stretti tra sindacati che promettono altri ricorsi infiniti, sindacati che prospettano soluzioni politiche, che andranno a creare ulteriori guerre tra poveri, ad esempio coi laureati in Scienze della Formazione Primaria da sempre fuori dalle GAE, o con gli abilitati TFA e PAS anch'essi esclusi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba dei Malacalza a Torri di Quartesolo, "Potere al popolo! Vicenza": la gestione vada ai dipendenti con aiuto della Regione Veneto!

ArticleImage Settantacinque giorni per sollevare l'Omba di Torri di Quartesolo, storica azienda metalmeccanica di carpenteria pesante, con commesse a carattere internazionale, messa in liquidazione prima di Natale poiché la famiglia Malacalza di Genova e soci, padrona della Carige, non intende investire i suoi profitti nell'azienda ancora attiva e con un numero consistente di appalti. Per salvare questa azienda proponiamo che gli acquirenti siano i 120 dipendenti, visto che sono i primi creditori. Non si possono considerare questi lavoratori come servi della gleba, poiché partecipano socialmente e attivamente alla produzione e hanno il diritto più di qualsiasi altro acquirente a gestire l'Omba.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Liquidazione Omba di Torri di Quartesolo della famiglia Malacalza: da Stefano Fracasso (PD) interrogazione per intervento della Regione Veneto

ArticleImage Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene nella nota che pubblichiamo in merito all'annuncio della messa in liquidazione dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo (leggi qui nostra notizia "I Malacalza soci Carige mettono in liquidazione la Omba"). "Bisogna evitare che 130 dipendenti siano lasciati a casa. Per questo oggi (4 gennaio) presenterò alla giunta regionale un'interrogazione (leggi di seguito ndr) in cui chiederò i motivi di questa situazione e le modalità con le quali si vorranno salvaguardare l'occupazione e le competenze di un'azienda che lavora per società che godono di grandi commesse anche internazionali. Di fronte alle difficoltà la nostra Regione non può e non deve girarsi dall'altro lato".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Spunti sulla “nuova” rivoluzione industriale

ArticleImage Premessa

Cosa abbiamo fatto in tutti questi anni se non aspettare le decisioni dell'avversario di classe (ed adeguarci ad esse)? Dove sono finite le nostre capacità di analisi e di interpretazione? Perché abbiamo escluso dal nostro orizzonte il progetto di edificare un sistema diverso e antitetico all'attuale, una nuova società di liberi e uguali? Cosa ce lo ha impedito se non noi stessi e l'adeguamento alle imposizioni dei vincitori della “guerra fredda”?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network