Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Vertenza Sit, Adl Cobas e Usb Vicenza: l'azienda non rispetta le promesse!

ArticleImage E' passato più di un anno da quando nel febbraio 2017, 43 lavoratori e lavoratrici della cooperativa "Idea Lavoro" furono licenziati a causa della chiusura temporanea della SIT, controllata da AIM, in Via Galvani a Sandrigo (Vi) per dei lavori di ammodernamento degli impianti per il trattamento dei rifiuti. Ad oggi non è stata ancora presa una decisione sul futuro dello stabilimento, tuttavia in questi mesi l'impianto, seppur a regime ridotto, ha continuato a funzionare garantendo il lavoro per una quindicina di persone, tra dipendenti diretti di Sit e ex-dipendenti della cooperativa.


Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Liberi e Uguali: "lo Spisal dell'ex ULSS 5 Ovest Vicentino avrebbe ripetutamente avallato la tesi del medico della Miteni di assenza di pericolosità nei lavoratori"

ArticleImage La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti sembra ipotizzare una corresponsabilità dello Spisal di Arzignano nel gravissimo disastro ambientale da PFAS in Veneto. Nel corso degli anni, infatti, i dati relativi alle concentrazioni nel sangue dei PFAS, definite di livello stellare dalla stessa Commissione, erano stati puntualmente trasmessi, con tanto di ricevuta di ritorno, dalla Miteni allo Spisal competente dell'ex ULSS 5 Ovest Vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Crisi OMBA dei Malacalza, Maurizio Ferron (Fiom Cgil): "manifestazione dei lavoratori a Genova per chiedere la sospensione dei termini del licenziamento collettivo e la continuità produttiva"

ArticleImage Oggi 26 febbraio manifestazione a Genova dei lavoratori della OMBA di Torri di Quartesolo, proprio davanti alle sedi delle industrie liguri di proprietà della famiglia Malacalza che detiene la maggioranza assoluta dell'azienda vicentina che rischia di chiudere. Stamane all'alba una ottantina tra lavoratori, Rsu e rappresentanti sindacali dei metalmeccanici di Fim Fiom Uilm (Cisl Cgil Uil) vicentini sono partiti alla volta della Liguria. Arrivati a destinazione davanti alla Asg e alla Paramed del gruppo Malacalza hanno manifestato. Gli stessi dipendenti delle due aziende genovesi hanno scioperato un'ora per solidarietà con i colleghi della OMBA. Sul posto anche una delegazione dell'Ansaldo Energia e dell'ILVA a portare il loro appoggio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Contratto integrativo territoriale del Terziario, Confcommercio Vicenza: "illustrazione dei benefici fiscali e contributivi il 28 febbraio"

ArticleImage Dopo gli incontri che si sono tenuti nei mandamenti Confcommercio della provincia, ultimo appuntamento per le imprese del commercio e dei servizi che vogliono conoscere a fondo le novità introdotte con la modifica al Contratto integrativo territoriale del Terziario. Mercoledì 28 febbraio alle ore 15.00 nella sede provinciale di Confcommercio Vicenza, in via Faccio 38 a Vicenza gli esperti illustreranno i meccanismi che permettono alle imprese di ottenere un risparmio sul costo del lavoro, premiando comunque i dipendenti con importi più elevati rispetto a quelli fissati dal precedente integrativo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

I dati della Bussola sul mercato del lavoro in Veneto: nel 2017 più occupati e meno disoccupati, ma in calo i contratti a tempo indeterminato

ArticleImage In Veneto l'occupazione continua a crescere anche nel 2017. È quanto si evidenzia dalla Bussola sul mercato del lavoro in Veneto relativa al quarto trimestre 2017, pubblicata da Veneto Lavoro. Nel corso dello scorso anno, infatti, le posizioni di lavoro hanno raggiunto quota 34.000: sommate alle 43.900 del 2015 e alle 34.200 del 2016 fanno circa 112.000 posti di lavoro in più negli ultimi tre anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

"Zero trasparenza" sui conti della sanità in Veneto, denuncia contro il sindacalista Cgil Daniele Giordano: stravaganze del commissario Claudio Costa o Zaia è d'accordo?

ArticleImage Quale che sia la ragione della scelta del nome, "Zero", azienda per il governo della sanità della regione Veneto, significa intanto, poco più di un anno dopo il suo avvio, "zero" tolleranza, "zero" confronto, "zero" disponibilità alla trasparenza. Le "vie brevi" della minaccia di azione giudiziaria, per presunto danno d'immagine, annunciate dal nuovo commissario attraverso la nota di un legale incaricato, in luogo di quelle naturali della normale dialettica (sindacale in questo caso, ma dialettica tout court, che dovrebbe essere aperta a tutti i cittadini-contribuenti e all'intera comunità degli utenti) sono qualcosa di anomalo, abnorme e allarmante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Svuotacarceri, Erika Stefani (LN): "il sistema penitenziario ha bisogno di scelte coraggiose, la casa circondariale di Vicenza potrebbe avere una capienza maggiore"

ArticleImage Oggi si prende atto della mancata emanazione del decreto legislativo sulla riforma dell'ordinamento penitenziario: un palese svuotacarceri, come denunciato da noi della Lega, che ha raccolto il dissenso anche di rappresentanze sindacali della Polizia Penitenziaria. Ed oggi 23 febbraio, insieme con gli esponenti della Unione Sindacati della Polizia Penitenziaria, mi sono recata presso la casa circondariale di Vicenza al fine di fare un sopralluogo e verificare quanto già più volte sostenuto: carceri come quella di Vicenza potrebbero avere una capienza maggiore e ben maggiore se solo fossero integrate le piante organiche della Polizia!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Sciopero degli infermieri, Nursind e Nursing up: "siamo riusciti nel nostro intento di fermare la Sanità in tutta la provincia per il bene nostro e degli utenti"

ArticleImage È perfettamente riuscito lo sciopero indetto dalle due organizzazioni sindacali di categoria degli infermieri, Nursind e Nursing up. Oltre 60mila iscritti sono stati mobilitati fin dalle prime ore di questa mattina 23 febbraio, in piazza Santi Apostoli a Roma ed al presidio provinciale vicentino all'ospedale San Bortolo (Ulss 8 Berica). "Siamo riusciti nel nostro intento di bloccare la Sanità, con un grande riscontro in tutta la provincia di Vicenza, così come sul piano nazionale - spiega il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori - ma non l'abbiamo fatto per creare disagi all'utenza, bensì per tutelare i nostri infermieri ed i cittadini, a cui vogliamo sia garantita una sanità di qualità."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Solidarietà di Luca Fantò per il PSI Vicentino alla famiglia dell'operaio Andrea Ponzio deceduto alla Beltrame

ArticleImage Il PSI vicentino, esprime solidarietà e vicinanza alla famiglia di Andrea Ponzio, operaio che ha perso la vita ieri, presso le Acciaierie Beltrame, a Vicenza. Purtroppo ogni anno si ripete in Italia la tragica conta delle vittime sul lavoro. Troppo spesso si tratta di incidenti che potrebbero essere evitati. I socialisti vicentini sono certi che la magistratura saprà individuare le responsabilità di quanto accaduto alle Acciaierie Beltrame. Resta necessaria una riflessione sull'importanza della sicurezza sul lavoro. Lavoro che la società italiana tende ad identificare come strumento di profitto invece che di dignitosa realizzazione delle aspirazioni morali dell'individuo.

Luca Fantò, segretario regionale PSI del Veneto

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Operaio Andrea Ponzio morto sul lavoro, il cordoglio di AFV Acciaierie Beltrame Spa

ArticleImage AFV Acciaierie Beltrame Spa e le Organizzazioni Sindacali sono costernate per il tragico episodio verificatosi questa mattina nello stabilimento di Vicenza, reparto acciaieria, dove ha perso la vita Andrea Ponzio. Si è svolta nel pomeriggio una riunione in sede con i sindacati, in occasione della quale si sono ricostruite le circostanze dell'incidente. Per AFV Acciaierie Beltrame Spa e le Organizzazioni Sindacali la sicurezza è stata, è, e sarà sempre uno dei pilastri della gestione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network