Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Operaio morto alle Acciaierie Valbruna, dipendenti OMBA, FIM-FIOM-UILM e on. Daniela Sbrollini: "sdegno, solidarietà e vicinanza alla famiglia e ai compagni di lavoro"

ArticleImage

Le lavoratrici e lavoratori di OMBA Spa di Torri di Quartesolo oggi pomeriggio 22 febbraio in sciopero per un'ora nell'ambito della loro vertenza sindacale, assieme alle segreterie FIM-FIOM-UILM esprimono sdegno per l'ennesima morte sul lavoro nel settore metalmeccanico. Lavoratori e lavoratrici con le segreterie dei sindacati metalmeccanici della provincia berica, nel contempo esprimono tutta la loro solidarietà ai compagni di lavoro di Andrea Ponzio, l'operaio deceduto in seguito al gravissimo incidente avvenuto alle Acciaierie  Beltrame di Vicenza ed esprimono solidarietà e vicinanza alla famiglia di quest'uomo che questa sera non tornerà a casa dopo il lavoro. CGIL Vicenza 

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Operario morto alle Acciaierie Beltrame, USB e Potere al Popolo: "l'infortunio mortale del giovane sul lavoro non può essere definito un incidente o mera fatalità, ma omicidio"

ArticleImage Infortunio mortale sul lavoro questa mattina intorno alle 8.40 alle Acciaiere Beltrame in viale della Scienza a Vicenza. A perdere la vita un giovane operaio. Immediati i soccorsi, con la chiamata al 118 e la corsa in ospedale, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Secondo le prime informazioni l'operaio si trovava su un ponteggio quando è stato colpito in pieno volto dopo lo scoppio di una tubatura ad alta pressione: indagini in corso da parte dei tecnici dello Spisal.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Crisi OMBA, i lavoratori il 26 febbraio a Genova davanti alla sede del gruppo Malacalza e il 27 a Roma al MISE

ArticleImage Lunedì 26 febbraio le lavoratrici e lavoratori della ditta OMBA Impianti & Engineering Spa, di Torri di Quartesolo, insieme alle organizzazioni territoriali di FIM, FIOM, UILM, arriveranno a Genova in tarda mattinata per manifestare davanti alla sede delle aziende del Gruppo MALACALZA: ASG Superconductors s.p.a. e PARAMED in corso Ferdinando Maria Perrone, 73R a Genova. La trasferta ligure avverrà anche in vista dell'incontro già fissato per martedì 27 febbraio a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero dipendenti SVT, USB Vicenza: "il 23 febbraio chiediamo ai lavoratori di dare un chiaro segnale all'azienda"

ArticleImage Per venerdì 23 febbraio USB ha indetto uno sciopero di quattro ore che coinvolgerà il personale del trasporto urbano ed extraurbano di SVT. I motivi dello scipero sono molteplici. Innanzitutto l'azienda ha applicato l'Ipotesi d'Accordo del 4 ottobre 2017 senza aspettare l'approvazione dei lavoratori ed è stato applicato senza rispettare quanto sottoscritto dalla stessa. Inoltre i carichi di lavoro e i turni disagiati non sono stati distribuiti equamente, in quanto SVT ha deciso quali e come sono i Turni Disagiati, mettendo mano ai vecchi accordi inerenti gli stessi senza un confronto con le RSU, alle quali non si vuol mostrare i dati riguardanti il numero dei Turni Disagiati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Sciopero nella sanità, Nursind e Nursing up: "il 23 febbraio fermeremo la Sanità vicentina per garantire dignità agli infermieri e ai cittadini effettiva qualità del servizio"

ArticleImage Quello indetto per venerdì 23 febbraio sarà il primo sciopero indetto dalle due organizzazioni sindacali di categoria degli infermieri, Nursind e Nursing up. Oltre 60mila iscritti sono già pronti a manifestare, dalle prime ore di venerdì, in piazza Santi Apostoli a Roma ed al presidio provinciale vicentino all'ospedale San Bortolo (Ulss 8 Berica). "Sarà un vero e proprio venerdì di passione per la Sanità vicentina - spiega il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori - in quanto l'adesione allo sciopero, ampiamente pubblicizzata sui Social e negli ambienti ospedalieri, sta riscuotendo un'annunciata partecipazione, come mai in precedenza." Gli infermieri rivendicano condizioni di lavoro più dignitose, anche a tutela del malato, ed un contratto confacente alla complessità della propria funzione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Insegnanti precari, FLC Cgil Vicenza e provincia: "sit-in dei nostri aderenti il 23 febbraio sotto l'ex Provveditorato degli studi per rivendicare la stabilizzazione del rapporto"

ArticleImage Venerdì prossimo 23 febbraio 2018 dalle ore 10 in via Borgo Scroffa sotto l'Ufficio dell'ex Provveditorato agli studi di Vicenza si terrà il sit-in degli insegnanti aderenti alla Federazione dei lavoratori della conoscenza di CGIL Vicenza e provincia. L'oggetto della protesta riguarda la rivendicazione alla stabilizzazione delle insegnanti e degli insegnanti precari diplomati e laureati in scienze della formazione primaria. Lo slogan è #ObiettivoAssunzione per tutti coloro che insegnano da anni e che sono abilitati a farlo, ma che per normative retroattive si trovano in situazioni di precariato estremo e senza lavoro. La FLC chiede che venga definita una soluzione politica che consenta l'assunzione a tempo indeterminato di questi lavoratori e lavoratrici e chiede più investimenti sulle scuole primaria e dell'infanzia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti

I lavori ibridi a Capitale NordEst, Paolo Gubitta: "mestieri noti, con competenze consolidate, che si stanno contaminando con abilità di natura sociale e digitale”

ArticleImage I lavori e le professioni ibride sono state al centro del secondo giorno di Capitale NordEst, la prima edizione dell'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro che si è tenuto alla Fondazione Studi Universitari di Vicenza. "I lavori ibridi - ha spiegato Paolo Gubitta, docente Università di Padova e direttore scientifico Osservatorio professioni digitali - sono mestieri noti, con un set di competenze consolidate tipiche di quel mestiere. Si pensi, ad esempio, al chirurgo o al commercialista, ma anche all'idraulico e all'elettricista. Ciò che sta avvenendo è che le abilità tipiche di quella professione si stanno contaminando con altri tipi di capacità, tipicamente di natura sociale e relazionale e poi di natura digitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Dipendenti Centri per l'impiego, Sergio Berlato (FdI - MCR): "presentato un Progetto di legge di iniziativa consiliare perchè passino direttamente alla Regione Veneto"

ArticleImage E' stato depositato il progetto di legge sulle nuove disposizioni in materia di funzioni e personale addetto ai centri per l'impiego del Veneto - afferma il Presidente della Terza Commissione Sergio Berlato. A seguito delle audizioni dei Sindacati di categoria e le RSU avvenute in Terza Commissione la scorsa settimana sull'art. 54 del "Collegato alla legge di stabilità regionale 2018", che prevede il trasferimento del personale dipendente dei centri per l'impiego delle Province del Veneto all'Ente Veneto Lavoro, sono state raccolte le indicazioni in merito alle problematiche e alle preoccupazioni dei lavoratori dei centri per l'impiego sul trasferimento previsto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Vertenza Embraco, Carlo Cavedon (Acli Vicenza): "la vicenda possa dare lo spunto per ripensare il tema della delocalizzazione in modo nuovo e contemporaneo"

ArticleImage "La vertenza Embraco pone in maniera drammatica il tema del lavoro al centro del dibattito pubblico. In questi anni abbiamo registrato dei segnali di risveglio e negli ultimi mesi una lieve ripresa economica. Alcuni processi negativi, tuttavia, permangono, e da anni mettono in crisi lo sviluppo. Perciò auspichiamo in prima battuta che il licenziamento dei dipendenti venga scongiurato e la vicenda possa dare lo spunto per ripensare il tema della delocalizzazione in modo nuovo e contemporaneo." Con queste parole Carlo Cavedon (nella foto), presidente provinciale delle Acli di Vicenza interviene sulla vicenda dell'azienda brasiliana Embraco. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Carlo Calenda condanna la dirigenza "gentaglia" di Embraco, Potere al Popolo Vicenza: meglio tardi che mai, ma la soluzione da Costituzione è l'asproprio

ArticleImage Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, di fronte alla decisione della Embraco (azienda controllata dalla multinazionale Whirpool) di confermare il licenziamento di 497 lavoratori e la delocalizzazione della produzione ha dichiarato: "Alla proposta del governo su stop licenziamenti e cig, Embraco ha risposto negativamente, si conferma un atteggiamento di totale irresponsabilità dell'azienda. Le loro motivazioni dimostrano una mancanza di attenzione al valore delle persone e alla responsabilità sociale dell'impresa".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network