Lavoro

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Xenofobia e razzismo, Maurizio Ferron (Fiom Cgil): "bisogna parlarne per evitare il rischio che manchino gli anticorpi rispetto a quello che sta avvenendo"

ArticleImage

"Di questi temi si deve discutere molto di più a partire dalle scuole e dai luoghi di lavoro, affinché cresca la consapevolezza di cosa hanno patito gli italiani sotto il nazifascismo. Dobbiamo discutere di più di razzismo, xenofobia, stragi, Costituzione, perché purtroppo c'è il rischio che manchino gli anticorpi rispetto a quello che sta avvenendo. E il riferimento eclatante è ai fatti di Macerata!" Lo ha affermato il segretario generale della FIOM di Vicenza, Maurizio Ferron, che oggi 20 febbraio ha presieduto l'assemblea dei delegati dei metalmeccanici del sindacato della Cgil (120 presenti) nell'aula magna dell'ITIS De Pretto di Schio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti

Servizi all'infanzia degli enti locali, Usb Vicenza: sciopero generale del settore il 23 febbraio

ArticleImage

La lotta che abbiamo intrapreso in questi anni, ha portato ad ottenere l'emanazione di leggi per il superamento del precariato nei Nidi e nelle Scuole dell'Infanzia, ma purtroppo continuiamo a constatare che non vengono applicate, allo stesso modo, in tutte le amministrazioni. Infatti a tutt'oggi sono ancora diverse migliaia le Educatrici e le Insegnanti che non hanno nessuna garanzia per il loro futuro e non rientrano in nessun piano di stabilizzazione. In diversi Comuni sono state bandite procedure concorsuali che non tutelano e non salvaguardano il personale educativo e scolastico, che da decenni garantisce il funzionamento dei Servizi rivolti all' Infanzia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Università di Vicenza, Carlo Cavedon (Acli): "ben vengano nuove risorse economiche in particolare a meccatronica, polo d'eccellenza berico"

ArticleImage "Ben venga il riconoscimento di nuove risorse economiche all'Università di Vicenza, in particolare alla Meccatronica, che da anni rappresenta un polo d'eccellenza sviluppato nella città berica grazie all'apporto di docenti altamente preparati e pronti a formare giovani che andranno a rinnovare il mondo industriale non solo vicentino e veneto." Con queste parole il presidente provinciale delle Acli di Vicenza, Carlo Cavedon (nella foto), interviene in riferimento al recente annuncio che vede il dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (Dtg) di Vicenza, tra i vincitori del bando per l'assegnazione del Fondo per il funzionamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Occupazione e lavoro, a Vicenza nasce Capitale NordEst evento dedicato al placement e all'orientamento il 20 e 21 febbraio

ArticleImage Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro ‘formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile. La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 - Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Rinnovo contrattuale della scuola, USB: "assemblea il 21 febbraio contro un cattivo accordo per tutto il personale docente e ATA firmato però da Cgil, Cisl e Uil"

ArticleImage Unione Sindacale di Base organizza un'assemblea provinciale per il personale docente e ATA mercoledì 21 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso l'ITIS A. Rossi in viale Legione Gallieno, 52 a Vicenza. Un CATTIVO CONTRATTO è stato firmato da CGIL-CISL-UIL. Dopo 10 anni arriva il contratto "bidone" per tutta la categoria, con aumenti stipendiali ridicoli pari a un caffè al giorno. Un contratto inutile nella sua incapacità di contrastare gli effetti nefasti della legge 107/15, della legge Brunetta e degli ultimi interventi normativi che hanno modificato la scuola pubblica statale e totalmente prono alla logica gerarchica del preside padrone e dei "gruppetti" di potere che ormai incarnano nelle scuole la svolta aziendalistica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Formazione aziendale, Bruno Scuotto (Fondimpresa): "serve meno burocrazia e una nuova stagione di politiche attive del lavoro che faccia perno sul protagonismo delle parti sociali"

ArticleImage Al nuovo Governo va chiesto un piano straordinario di formazione e di ridurre i vincoli che appesantiscono l'accesso ai finanziamenti, per offrire nuove opportunità a giovani e lavoratori ed uscire dal paradosso del mismatch tra competenze disponibili e fabbisogni delle imprese. E' la proposta lanciata dal Presidente Fondimpresa, Bruno Scuotto, durante l'Assise Confindustria in corso a Verona. Da uno dei sei tavoli dedicati agli asset strategici dello sviluppo, il numero uno del Fondo interprofessionale di Confindustria Cgil Cisl e Uil esorta a ingranare una marcia in più per coprire i tanti ruoli cui è chiamata la formazione nell'era digitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Morti sul lavoro, Giorgio Langella (PCI Veneto): "oramai non hanno più nemmeno un nome!"

ArticleImage 16 febbraio 2018. I morti sul lavoro non hanno nome. E contano poco o nulla. Compaiono in brevi note, nelle notiziole di cronaca, in scarne informazioni che vengono cancellate quasi subito. Così viene riportata da una testata digitale locale irpina (ilciriaco.it) nella "cronaca" del 15 febbraio 2018: «"Tragica morte di un lavoratore dipendente di una cooperativa che opera presso il Pastificio Baronia di Flumeri (Av). Ennesima ''morte bianca'' avvenuta nella nostra provincia che si aggiunge alle tante, troppe, che insanguinano quotidianamente il nostro Paese".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Occupazione e lavoro, a Vicenza nasce Capitale NordEst evento dedicato al placement e all'orientamento il 20 e 21 febbraio

ArticleImage Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro ‘formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile. La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 - Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Sit-in dei lavoratori della OMBA Spa della famiglia Malacalza; Patrizia Carella della Fiom e una lavoratrice ci aggiornano sull'esito

Oggi, giovedì 15 febbraio, dalle ore 14,30 c'è stato un sit-in dei lavoratori della OMBA Spa in piazza Castello a Vicenza durante uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati metalmeccanici FIM, FIOM e UILM per permettere ai lavoratori la partecipazione alla manifestazione. Alle ore 15 era previsto un incontro tra le parti nella sede di Confindustria Vicenza sul cui esito ci ha aggiornaro Patrizia Carella della Fiom Cgil.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Lavoro

Centri per l'impiego, Il Gazzettino: Berlato d'accordo con la Cgil accusa Donazzan. Berlato: «Ha detto il falso in aula». Donazzan: «Si è messo fuori da maggioranza»

ArticleImage Sergio Berlato: «L'assessore Donazzan ha detto il falso». Elena Donazzan: «Berlato si è messo fuori della maggioranza». Ecco sintetizzata la nuova puntata della saga Berlato-Donazzan, stavolta ambientata in Terza commissione consiliare e avente come protagonisti i quattrocento dipendenti dei Centri per l'impiego. Che, stando all'assessore Donazzan e al voto dell'aula consiliare, passeranno sotto Veneto Lavoro. E che invece Berlato, che presenterà al riguardo una proposta di legge, intende portare a lavorare direttamente in Regione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network