Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Lavoratrici e lavoratori della sanità vicentina, è accaduto che il giorno 27 febbraio scorso abbiamo provveduto ad affiggere presso le bacheche sindacali del "S. Bortolo" locandine dell'Organizzazione Sindacale FIALS (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità ). Dopo poche ore erano stati tutti strappati e rimossi e al loro posto apparivano altri manifesti di altra sigla sindacale. Se tanto mi da tanto è anche facile trarre delle conclusioni. Abbiamo dovuto assistere a scene di antidemocrazia violenta e subirle Tutti probabilmente siamo concordi nel dire che il pluralismo delle idee è la base fondamentale di una "democrazia" e che i canali per divulgare le proprie idee sono vincolati dal rispetto verso le idee altrui...
Continua a leggere
Locandine sindacali Fials strappate al S. Bortolo, le lettera aperta con la protesta della Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Le OO.SS Fisascat Cisl e Filcams Cgil esprimono forte preoccupazione per il futuro della struttura alberghiera Hotel Vergilius di Creazzo, che chiuderà i battenti licenziando tutti i lavoratori il prossimo 8 marzo 2018. Una situazione surreale e incomprensibile visto l'ottimo posizionamento commerciale di una struttura che funziona e riferimento provinciale nel settore alberghiero, dei centri Wellness e delle attività congressuali. Le vicende che hanno visto negli ultimi anni attraversare delle situazioni di crisi finanziarie, ma non lavorative, della società che gestiva la struttura, hanno sempre visto le OO.SS. impegnate per la salvaguardia dell'occupazione ed il miglioramento delle condizioni lavorative.
Continua a leggere
Hotel Vergilius: tutti i lavoratori dall'8 marzo si troveranno senza un'occupazione, sit in a Creazzo il 7 marzo

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
"Il Veneto è la regione più insicura d'Italia o perlomeno lo è stata dall'inizio dell'anno ad oggi: con 14 morti sul lavoro dal 1° gennaio all'1 marzo 2018 il Veneto guida la triste classifica di una strage più volte denunciata dalle organizzazioni sindacali. La Regione è già competente in materia di tutela e sicurezza del lavoro, ma cosa sta facendo la Giunta di Luca Zaia per fermare la scia di sangue che macchia i luoghi di lavoro del Veneto?" Così il consigliere regionale Piero Ruzzante di Liberi e Uguali, che di recente ha depositato l'interrogazione a risposta immediata n. 518, "Ennesimo tragico incidente sul lavoro: la Giunta regionale come intende intervenire?".
Continua a leggere
Morti sul lavoro, Piero Ruzzante (LeU): "il Veneto è la regione più insicura d'Italia con ben 14 decessi dal 1° gennaio"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
L'1 e il 2 marzo è in visita a Vicenza una delegazione di una quindicina di dipendenti dei comuni di Bonn e Colonia che, come avvenuto in altre occasioni, tornano a Vicenza per approfondire la conoscenza delle modalità organizzative del nostro Comune. Questa mattina il gruppo ha raggiunto gli uffici di Cercando il lavoro per una panoramica della struttura e per capire come vengono investite le somme a bilancio. Successivamente è stato accolto in sala Stucchi dall'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri: "E' diventata una piacevole abitudine accogliere gli amici di Bonn e Colonia, grazie all'efficace lavoro svolto da Eurocultura e da Cercando il lavoro.
Continua a leggere
Collaborazioni internazionali, Michela Cavalieri: "sempre un piacere accogliere le delegazioni di dipendenti dei comuni di Bonn e Colonia in study-visit"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Ieri 27 febbraio a Roma si è svolto l'incontro presso il MISE. Hanno partecipato i vertici del Ministero, la Regione, e le rappresentanze dell'azienda e i sindacati. Un incontro interlocutorio ma ufficiale nel quale le parti si sono impegnate a fare squadra per trovare una soluzione comune alla crisi dell'azienda OMBA. E' stata già fissata una seconda data per un altro incontro che consenta di condividere le azioni che le parti stanno già mettendo in campo. Il Governo, da noi contattato e sollecitato attraverso un'interrogazione parlamentare, ha subito risposto presente.
Continua a leggere
Crisi Omba dei Malacalza, Daniela Sbrollini (PD): "il governo sollecitato attraverso un'interrogazione ha sin da subito risposto presente"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Ieri, 27 febbraio, si è svolto l'incontro al MISE (ministero sviluppo economico) a Roma per OMBA di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia Malacalza socia di riferimento di Banca Carige, ndr). Erano presenti il Sindaco di Torri accompagnato da un assessore, due dirigenti della Regione Veneto (Unità di Crisi) e le parti rappresentante da due dirigenti di Omba accompagnati da altrettanti funzionari di Confindustria. E naturalmente le parti sindacali: per FIOM Cgil Maurizio Ferron (segr. gen.) e Patrizia Carella, per FIM Cisl Stefano Chemello e per Uilm Carla Grandi. Con loro anche i tre rappresentanti delle RSU di Omba. Di seguito e in allegato il comunicato sindacale emesso in serata e rivolto ai lavoratori (oggi affisso in bacheca aziendale).
Continua a leggere
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm: positivo incontro al MISE per la Omba di Torri di Quartesolo dei Malacalza soci di riferimento di Carige

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Incontro oggi 27 febbraio al Ministero per lo Sviluppo economico per cercare di dare continuità alla Omba Engineering, azienda di carpenteria di Torri di Quartesolo, che ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per i suoi oltre 100 dipendenti. Il Mise e la Regione Veneto, presente con l'unità di crisi e affiancata dall'amministrazione comunale di Torri di Quartesolo, hanno ribadito l'esigenza di avere più tempo per esplorare meglio gli scenari possibili al fine di salvaguardare l'integrità dell'azienda nei confronti delle commesse in essere e la continuità dei posti di lavoro. Alla luce di ciò, Ministero e Regione hanno aggiornato l'incontro a metà marzo, in modo di poter effettuare le verifiche concordate.
Crisi Omba dei Malacalza, Regione Veneto e MISE chiedono più tempo per esplorare un possibile rilancio aziendale

Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Un altro grave incidente sul lavoro nel vicentino, un operaio è ricoverato in gravissime condizioni in seguito ad una terribile disavventura avvenuta ieri mattina 26 febbraio, attorno alle 11, alla "Campo di Calore srl" di Orgiano. Dopo la morte di Andrea Ponzio all'acciaieria Beltrame, è l'ennesima notizia che non avremmo voluto ricevere. La sicurezza dev'essere una priorità , privato e pubblico in sinergia devono compiere ogni sforzo per prevenire qualsiasi tipo di incidente nei luoghi di lavoro, mettendo al centro la persona in ogni fase produttiva o di erogazione dei servizi.
Continua a leggere
Incidenti sul lavoro, Daniela Sbrollini (PD): "ad Orgiano un altro fatto inaccettabile, la sicurezza deve essere una priorità"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
"Basta morti e basta incidenti: chi lavora in Veneto ha diritto alla sicurezza e alla tutela della propria integrità fisica. La Regione è già competente in materia di tutela e sicurezza del lavoro, ma cosa sta facendo la Giunta di Luca Zaia per fermare la scia di sangue che macchia i luoghi di lavoro del Veneto?" Così il consigliere regionale Piero Ruzzante di Liberi e Uguali, che di recente ha depositato l'interrogazione a risposta immediata n. 518, "Ennesimo tragico incidente sul lavoro: la Giunta regionale come intende intervenire?". "L'anno scorso in Veneto 71 persone sono morte sul lavoro, mentre gli infortuni sono stati più di 74 mila, cioè 335 infortuni per ogni giornata di lavoro.
Continua a leggere
Morti sul lavoro, Piero Ruzzante (LeU): "il Veneto di Luca Zaia non è sicuro, la Regione non sia sorda alle richieste dei sindacati"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Giovedì 8 marzo, dalle 9 alle 17 (con pausa tra le 13 e le 14), in via Turra 70, sede della circoscrizione 4, è in programma un corso di preparazione al colloquio di lavoro, organizzato dal progetto Cercando il lavoro del Comune di Vicenza, che assieme ad una rete di altri 20 Comuni, supporta il cittadino nella ricerca attiva di un lavoro. Il corso è infatti rivolto a persone disoccupate, inoccupate e a lavoratori in mobilità iscritti al progetto Cercando il lavoro e residenti nei 21 Comuni aderenti. Gli interessanti devono iscriversi entro lunedì 5 marzo alle 12, in quanto il corso verrà organizzato solo con numero minimo di otto partecipanti (www.cercandoillavoro.it).
Il colloquio di lavoro, Cercando il lavoro: come prepararsi al meglio grazie ad un corso in programma l'8 marzo a Vicenza

Continua a leggere