Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
La Regione Veneto dà continuità all'esperienza dei lavoratori socialmente utili ‘prestati' ‘ai tribunali sottoscrivendo un rapporto di convenzione con gli uffici giudiziari del Veneto. Ne dà notizia l'assessore al lavoro Elena Donazzan che, insieme al vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin, ha predisposto lo schema di collaborazione in base al quale la Regione si fa carico della funzione svolta in precedenza da Province e Città metropolitana nell'impiego di lavoratori in cassa integrazione a zero ore o in mobilità .
Continua a leggere
Lavoratori socialmente utili, Regione Veneto ne finanzia l'assegnazione agli uffici giudiziari

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Veneto Lavoro ha recentemente fornito gli ultimi dati sul mercato del lavoro che consentono di fare un'analisi dell'intero 2017, suddiviso anche per Centri per l'Impiego, ovvero per le zone di Arzignano, Bassano, Lonigo, Thiene-Schio, Valdagno e Vicenza. In sintesi: il mercato del lavoro ha ripreso a muoversi, lo confermano sia le assunzioni che le cessazioni, in tutte le 6 zone della provincia di Vicenza; si conferma minoritario il numero dei contratti a tempo indeterminato; ancora notevole il numero di disoccupati iscritti presso i Centri per l'impiego. Necessario un cambio di passo. Responsabilità di tutti.
Continua a leggere
Mercato del lavoro nel vicentino, Marina Bergamin (Cgil): "stiamo timidamente uscendo dalla crisi ma aumentano le difficoltà per i lavoratori sul piano personale, familiare e sociale"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
In Veneto nell'ultimo anno le crisi aziendali sono dimezzate rispetto al 2016. Il numero di aziende in situazione di crisi continua a diminuire: nel 2017 sono state 231, a fronte delle 425 dell'anno precedente, le aziende che hanno comunicato l'avvio di una procedura di crisi, per un coinvolgimento potenziale di poco più di 8 mila lavoratori. All'inizio della ‘grande crisi', le aziende che avevano avviato le procedure di chiusura sono state 1014 nel 2009 e 1173 nel 2010. Diminuisce contestualmente anche il numero complessivo delle procedure: 271 contro le 536 del 2016.
Continua a leggere
Veneto: crisi aziendali dimezzate nel 2017. Donazzan: “quadro mutato, regione al lavoro per prevenire fragilità finanziaria imprese"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"'Laboratorio d'Innovazione' è un'occasione per la Regione di mettersi in ascolto del mondo del lavoro e dei nuovi bisogni formativi. Il Veneto ha sempre avuto i migliori risultati nella gestione dei programmi comunitari. Ma i tempi di realizzo dei cicli di programmazione europea (il settennato 2014-2020) sono troppo lunghi e rischiano di non cogliere le priorità e i cambiamenti di una società in costante evoluzione. Per questo con il progetto ‘Veneto in Azione' abbiamo voluto mettere in dialogo diretto imprese, enti di formazione, amministrazione pubblica e associazioni di categoria per sintonizzarci sui nuovi bisogni formativi e mettere a fuoco come e dove investire per valorizzare il capitale umano, che rappresenta la prima risorsa del sistema produttivo."
Continua a leggere
Imprese e formazione, Elena Donazzan: "con il progetto 'Veneto in Azione' la Regione è capofila per investire nel capitale umano"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Le OO.SS Fisascat Cisl e Filcams Cgil esprimono forte preoccupazione per il futuro della struttura alberghiera Hotel Vergilius di Creazzo, che chiuderà i battenti licenziando tutti i lavoratori il prossimo 8 marzo 2018 (nella foto sit in davanti alla struttura alberghiera in via Carpaneda a Creazzo oggi 7 marzo dalle ore 9 alle ore 10). Una situazione surreale e incomprensibile visto l'ottimo posizionamento commerciale di una struttura che funziona e riferimento provinciale nel settore alberghiero, dei centri Wellness e delle attività congressuali.
Continua a leggere
Hotel Vergilius a Creazzo, Fisascat Cisl e Filcams Cgil: "i lavoratori senza occupazione dall'8 marzo. Situazione surreale"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Dopo la batosta elettorale che ha visto la sonora sconfitta del Partito Democratico anche nella nostra città , l'attuale sindaco di Vicenza dovrebbe porsi la domanda se la scelta di trasferire gli uffici Tributi e Anagrafe in via Torino sia una scelta giusta per la città . Chiudere con evidente difficoltà un progetto di mandato che doveva essere avviato nel 2013 e non a fine 2017 è un incaponimento che la CUB (primo sindacato in comune di VIcenza), ma anche tutta la RSU, i lavoratori e chi in centro vive e lavora non capisce.
Continua a leggere
Front office di via Torino, Maria Teresa Turetta (CUB): "Achille Variati desista dal suo intento ascoltando cittadini e lavoratori"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Approvata all'unanimità la relazione conclusiva delle attività svolte nel 2017 da Veneto Lavoro, relazione che viene presentata alla Giunta regionale sentita la competente commissione consiliare. È questo l'esito dei lavori di oggi 7 marzo della Terza commissione permanente dell'Assemblea legislativa veneta presieduta da Sergio Berlato (FDI-MCR), alla quale ha partecipato l'Assessore regionale all'istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità Elena Donazzan. Nel corso della presentazione, sono stati affrontati i temi legati alle principali linee d'azione di Veneto Lavoro, coerenti con le finalità della legislazione regionale in materia di occupazione e del mercato del lavoro.Â
Continua a leggere
Veneto Lavoro, la terza commissione permanente approva la relazione delle attività svolte nel 2017

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Sono 100 i morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Se si considerano i decessi con i mezzi di trasporto il numero deve essere raddoppiato. Duecento persone che, troppo spesso, sono morte in un assordante silenzio. Durante la campagna elettorale pochissimi hanno detto qualcosa su questa continua carneficina. Gli esponenti delle forze politiche che sono entrate in parlamento ogni tanto si mostrano "indignati" parlano di "fenomeno da affrontare", di "tragica fatalità ". Poi, si girano da un'altra parte e continuano nei loro giochi di potere.
Continua a leggere
E 100... i morti sul lavoro

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Riparte Palestra d'impresa, serie di appuntamenti proposti dal Sistema produzione di Confartigianato Vicenza per tener focalizzati, gli imprenditori, sulle opportunità e difficoltà che si incontrano nell'economia di mercato. "Ormai - ricordano i presidenti del Sistema produzione Ezio Zerbato, Maurizio Concato e Arnaldo Guglielmini - l'azienda richiede risorse umane costantemente preparate e focalizzate, proprio come nel mondo dello sport, perché si può essere dotati, ma se non ci si allena, non si curano aspetti, quali quello psicologico, i risultati non arrivano."
Continua a leggere
Palestra d'impresa, Confartigianato Vicenza: "una serie d'appuntamenti dal 6 marzo per un'azienda con risorse umane costantemente preparate e allenate"

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Colpa di quelle maledette azioni della Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma non solo. Pasta Zara, grande esportatore dì pasta italiana e secondo produttore dopo Barilla, sta cercando di risolvere una grave sofferenza finanziaria. Con le banche sono in corso negoziati (advisor Deloitte) per un risanamento. Oggi di fatto i rapporti bancari sono congelati (standstill) almeno - secondo alcune fonti - fino al 31marzo. Per i contributi previdenziali non versati nel 2017 sarà chiesta una rateizzazione.
Continua a leggere
Il buco di BPVi e Veneto Banca pesa sui conti della pasta Zara, CorSera: il produttore di Treviso fattura 240 milioni, esporta l'80%
