Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba di Torri di Quartesolo - Fracasso: "Venga sospeso il licenziamento collettivo per dare un futuro ai lavoratori"

ArticleImage Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene nuovamente sul caso dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo. "Grazie all'impegno delle Istituzioni e dei Sindacati si sta provando finalmente a sospendere la chiusura di una delle aziende fiore all'occhiello del territorio vicentino. Ora - sostiene Fracasso - serve che anche da parte dell'azienda (dei Malacalza, soci di riferimento di Banca Carige, ndr) ci sia una volontà chiara di evitare la chiusura e sostenere concretamente i lavoratori. Perdere un capitale umano di tale livello, con i dati che parlano chiaramente di un'azienda che potrebbe rimanere tutt'ora sul mercato, sarebbe una sconfitta troppo pesante. Regione da un lato e Governo dall'altro insistano su questo terreno e convincano la proprietà a sospendere il licenziamento collettivo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Molestie nei luoghi di lavoro, 20.000 nel Vicentino: nasce il 19 marzo "BuonLavoro", lo sportello dedicato di Cisl Vicenza

ArticleImage Le molestie nei luoghi di lavoro continuano a essere un fenomeno tanto odioso quanto diffuso: secondo i dati Istat, in Italia si stima che siano 1 milione 404 mila le donne che hanno subito qualche forma di molestia fisica o ricatti sessuali sul posto di lavoro, 425 mila solo negli ultimi tre anni. Rapportati alla realtà vicentina, questi dati significano che nella nostra provincia sarebbero circa 20 mila le vittime di abusi nei luoghi di lavoro, più di 6 mila solo negli ultimi tre anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

"Omba non deve chiudere, i Malacalza cambino idea!": lo dicono Fiom, Fim e Uilm Vicenza

ArticleImage L'Azienda di Torri di Quartesolo ha tutti i numeri per proseguire la sua attività. E' quanto è stato sostenuto con forza ancora una volta dalle Organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM supportate dai Rappresentanti della Regione Veneto e del Comune di Torri di Quartesolo durante il secondo incontro, tenutosi lo scorso 12 marzo presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Mise ha dichiarato che sussistono ad oggi diverse manifestazioni di interesse volte all'acquisizione di Omba.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Vicenza, Cercando il lavoro: al via due corsi per disoccupati, inoccupati o lavoratori in mobilità: public speaking avanzato e preparazione al colloquio di lavoro

ArticleImage Sono rivolti a persone disoccupate, inoccupate o lavoratori in mobilità iscritti al progetto "Cercando il Lavoro" (www.cercandoillavoro.it) e residenti nei 21 Comuni aderenti i due corsi in partenza ad aprile sul public speaking avanzato, ovvero su come perfezionare la dizione, il linguaggio del corpo e il modo di parlare in pubblico (da martedì 6 aprile), e sulla preparazione al colloquio di lavoro (da martedì 13 aprile). Il primo, dal titolo “Public speaking avanzato”, si terrà il 6, 10, 13, 19 e 27 aprile e il 4 maggio (dalle 9 alle 12) nella sede della circoscrizione 4 in via Turra 70.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Il 15 marzo il numero dei morti sul lavoro è arrivato a 115, di cui 18 in Veneto e 2 a Vicenza. Silenzio dei parlamentari

ArticleImage Il 7 marzo erano 100 i morti nei luoghi di lavoro. Il 15 marzo il numero è arrivato a 115. 18 sono le lavoratrici e i lavoratori morti in Veneto: 7 a Treviso; 6 a Verona; 2 a Vicenza; 1 a Venezia, Belluno e Rovigo. La strage continua e i "vincitori" delle elezioni, i parlamentari che si accingono a sedersi in Parlamento, non dicono niente. Neppure un accenno o un ricordo. Neanche una delle promesse alle quali sono abituati. Niente. Chi muore sul lavoro e di lavoro, per "lorsignori", non conta più nulla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Stephen Hawking: "un "politico" che riusciva a vedere i pericoli che l'uso individualista e improprio della scienza può creare alla collettività"

ArticleImage Stephen Hawking è morto. Una delle più lucide e brillanti intelligenze che il nostro tempo ha conosciuto si è spenta. Non potrà più spiegarci la natura, le regole, la complessità, i misteri del cosmo. Hawking, nonostante la malattia che lo ha colpito da giovane e lo ha seguito fino alla morte, è riuscito a pensare e a farci pensare cose che non sono facili da capire, ma che, al tempo stesso, sono l'essenza dell'universo e della vita stessa. Quanto ha scritto e ci ha lasciato, quello che ha elaborato, la stessa sua esistenza ci hanno fatto sognare mondi lontanissimi, infiniti, irraggiungibili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Trasporti ferroviari, Maurizio Conte (VpA): "Troppi ritardi sulle tratte Vi-Tv e Ud-Ve: disagi e problemi per i pendolari. Cosa fa la Regione e Trenitalia?"

ArticleImage "Ho ritenuto opportuno presentare una interrogazione - interviene il Consigliere Maurizio Conte (Veneto per l'Autonomia) - per essere da stimolo nei confronti della Regione Veneto con l'obiettivo di risolvere, il prima possibile, le diverse criticità segnalatemi dai pendolari delle tratte ferroviarie VICENZA-TREVISO E UDINE-VENEZIA In particolar modo, i pendolari vivono un grande disagio in quanto sono costretti a raggiungere quotidianamente la propria sede lavorativa anche con più di mezz'ora di ritardo. Il regionale n. 5661 della tratta Vicenza - Treviso parte alle ore 6:14 e dovrebbe arrivare a destinazione alle 7:22; detto treno arriva all'ultima fermata di Paese verso le 7:10 e pur lasciandola in orario alle 7:14 sul percorso verso Treviso rallenta per non arrivare in anticipo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Morti sul lavoro, Piero Ruzzante (LeU): "potenziare gli Spisal per fermare la strage. Già 17 vittime dall'inizio dell'anno in Veneto"

ArticleImage "La tragica conta dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro non si arresta: sono 17 i lavoratori veneti morti sul luogo di lavoro dall'inizio dell'anno ad oggi. Una strage che nel Paese procede al ritmo di tre morti sul lavoro ogni due giorni. E la nostra regione, purtroppo, è ancora in cima alla classifica: addirittura cinque morti in più della Lombardia, che ha il doppio della popolazione del Veneto. Due dati non fanno una statistica, ma il problema esiste ed è serio." Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali), che di recente ha depositato l'interrogazione a risposta immediata n. 518, "Ennesimo tragico incidente sul lavoro: la Giunta regionale come intende intervenire?", per chiedere alla Giunta regionale di esercitare la propria competenza in materia di sicurezza e tutela del lavoro e di potenziare gli Spisal secondo quanto previsto dalla mozione n. 224 presentata dal consigliere Ruzzante e approvata all'unanimità dal Consiglio regionale l'11 luglio 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Persone non udenti, il Tribunale e la Questura di Vicenza hanno promosso un'iniziativa per facilitare l'accesso dei servizi della pubblica amministrazione

ArticleImage Oggi 15 marzo si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro indetto dal Presidente Alberto Rizzo e dal Questore di Vicenza Giuseppe Petronzi, con lo scopo di presentare l'iniziativa promossa dal Tribunale e dalla Questura riguardo la necessità di facilitare l'accesso ai servizi erogati dalla pubblica amministrazione anche agli individui con diverse abilità. Come sostenuto dal Presidente, è sempre più importante, per la pubblica amministrazione, rendere un servizio fruibile a tutti i cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Cassa integrazione, Elena Donazzan: "la Regione proroga sino alla fine del 2020 il Fondo di garanzia per anticipare l'indennità ai lavoratori di imprese in crisi"

ArticleImage La Regione Veneto ha prorogato sino a fine 2020 il Fondo di garanzia istituito per anticipare l'indennità di cassa integrazione guadagni (straordinaria o in deroga) ai lavoratori coinvolti nelle crisi aziendali o nei contratti di solidarietà. Si tratta di uno strumento pensato a fine 2014, nel pieno della crisi economica, per dare una mano ai lavoratori delle aziende in crisi che, in attesa delle autorizzazioni da parte del ministero del welfare, rimanevano per mesi senza reddito, in attesa dell'indennità. "La Regione Veneto ha istituito, a partire dal primo gennaio 2015, questo strumento di garanzia, in convenzione con dodici istituti di credito - informa l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan -.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network