Lavoro

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba di Torri di Quartesolo: prorogati licenziamenti da Pasqua a fine aprile, le note di Cgil e azienda. VicenzaPiù: chi sono clienti "istituzionali" debitori azienda dei Malacalza?

ArticleImage Siglata stamattina a Venezia la proroga per i licenziamenti dei lavoratori dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo (l'azienda appartiene alla famiglia Malacalza, ndr). In questo modo la procedura che sarebbe dovuta partire il 30 di marzo é prorogata al 29 aprile 2018. "Abbiamo scongiurato i licenziamenti per Pasqua", afferma nella sua nota il segretario generale della Fiom Cgil Vicenza Maurizio Ferron, "nell' attesa che possano concretizzarsi delle proposte di subentro nella proprietà dell'azienda". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

A Torri chiude Omba dei Malacalza, ovvero la sconfitta del lavoro: i sindacati firmano un incentivo di 1000 euro...

ArticleImage Da quello che si legge sui giornali si è arrivati a un accordo tra lavoratori e padroni (la famiglia dei Malacalza a cui fa capo il controllo di Banca Carige, ndr) per la chiusura definitiva dell'Omba di Torri di Quartesolo e il licenziamento collettivo di tutti gli 88 operai rimasti (una trentina avevano sottoscritto una lettera di dimissioni). Si legge, anche, che «la proprietà ha promesso un "incentivo all'esodo" di mille euro», si presume, per lavoratore. Un'elemosina. I sindacati firmeranno l'accordo che prevede una sospensione della procedura di una trentina di giorni. Solo verso fine aprile, quindi, i licenziamenti saranno effettivi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Lavoro

Tanto lavoro poco personale, Il Fatto: Centri per l'impiego in stallo. Regione Veneto: i provvedimenti per il personale

ArticleImage Pubblicato il 28 marzo 2018 alle 9.37, aggiornato alle 10.34. È lunedì mattina e al centro per l'impiego di Roma Cinecittà, uno dei più grandi d'Italia, decine di persone fanno la fila con il numeretto in mano in attesa del turno (a seguire alcuni provvendimenti per il personale della Regione Veneto, ndr). No, non si tratta dei protagonisti della fake news sui moduli del reddito di cittadinanza, ma dei veri disoccupati che frequentano gli ex uffici di collocamento già da tempo per altri motivi: famiglie di stranieri che chiedono il rinnovo del permesso di soggiorno, ragazzi speranzosi che un tirocinio di Garanzia Giovani apra finalmente qualche porta, ex lavoratori in cerca di ricollocazione, gente in gravi difficoltà economiche intenta a compilare la domanda per il reddito d'inclusione (ReI).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Inserimento lavorativo dei disabili, Pigozzo, Salemi e Sinigaglia (PD): "la Regione ascolti le cooperative sociali, il Pdl 129 rischia di essere dannoso per tutti"

ArticleImage "Favorire l'inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro è un dovere, ma l'approccio di questo Progetto di legge è sbagliato. Così otteniamo l'effetto contrario e non aiutiamo nessuno. Anzi". Bruno Pigozzo, Orietta Salemi e Claudio Sinigaglia, Consiglieri regionali del Partito Democratico, contestano l'impostazione del Pdl n. 129 illustrato oggi in Quinta commissione, sulle ‘Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale' che prevede il raddoppio, dal 30% al 60%, dell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e deboli nelle cooperative sociali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro

Precari comune di Vicenza, Cub Pubblico Impiego: dopo la prima batosta legale ora arrivano le tardive buone intenzioni dell'amministrazione comunale di Vicenza

ArticleImage Il 12 aprile si terrà davanti alla Corte d'appello di Venezia l'udienza in seconda istanza del ricorso dei venti precari del comune di Vicenza che sono stati risarciti con 400 mila euro di indennizzo. Il comune di Vicenza ha visto pignorati i propri conti correnti proprio per l'elevata cifra da risarcire ai lavoratori precari a seguito della sentenza di primo grado. La Giunta Variati, oramai arrivata a scadenza, controvoglia e senza convocare i sindacati , stamattina ha affontato il problema della stabilizzazione dei precari storici del comune di Vicenza, sicuramente obbligata da questa seconda udienza davanti alla corte d'appello di Venezia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Morti bianche in aumento, Andrea Zanoni (PD) "interroga" Zaia: con l'accorpamento delle Ulss gli Spisal hanno meno personale a disposizione per prevenzione e controlli!

ArticleImage "Combattere l'aumento di morti sul lavoro riducendo medici e tecnici a disposizione degli Spisal è una strada indubbiamente originale, ma non è certo quella giusta. Ecco un altro effetto, drammaticamente negativo, dell'accorpamento delle Ulss inserito nella riforma sanitaria voluta da Luca Zaia e dalla sua maggioranza". L'amaro commento è di Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico che ha presentato un'interrogazione a risposta immediata sottoscritta anche dai colleghi Bruno Pigozzo, Orietta Salemi, Francesca Zottis e da Cristina Guarda della Lista AMP chiedendo chiarimenti sugli organici di Medicina del lavoro e sui loro numeri, pre e post riforma della sanità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti

Dati shock sulla mortalità per amianto in Veneto, ONA: il 26 marzo incontro con Luca Coletto e i vertici Regione Veneto

ArticleImage È previsto a Venezia, Palazzo Balbi, il prossimo 26.03.2018 l'incontro dell'Osservatorio Nazionale Amianto con i vertici della Regione Veneto, in particolare l'On.le Luca Coletto, Assessore alla sanità della Regione e persona molto vicina ai lavoratori e vittime dell'amianto. Aveva assunto un impegno preciso l'Assessore Coletto all'assemblea pubblica dello scorso 17.02.2018, dopo aver ascoltato le testimonianze dei lavoratori malati, degli orfani e delle vedove, sulla vera e propria strage di lavoratori che l'amianto ha provocato e sta provocando in Veneto, e in particolare a Venezia, tra coloro che hanno lavorato nel porto e negli altri stabilimenti, e le difficoltà che muove l'INPS al riconoscimento dei benefici amianto, e la tagliola della L. Fornero, che impone a questi lavoratori, anche a quelli malati, di rimanere al lavoro fino ai 67 anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro

"Borsa della Ricerca forDoc", Donazzan: in Veneto la prima ‘borsa' per ricercatori. A Verona l'1 e 2 ottobre con Emblema il primo evento nazionale di recruiting per i PhD

ArticleImage La Regione Veneto promuove con la Fondazione Emblema la prima ‘Borsa della ricerca' in Italia: un evento nazionale di recruiting per dottori di ricerca, in programma a Verona i prossimi 1 e 2 ottobre. Vi parteciperanno 70 aziende e 300 dottori provenienti da 20 atenei; si prevedono almeno 800 colloqui individuali. La "Borsa della Ricerca forDoc" è stata presentata oggi a Venezia, dall'assessore al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, dal direttore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, dal prorettore del'Università di Verona Mario Pezzotti e dal commissario straordinario ESU di Verona Francesca Zivelonghi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Presidio venerdì mattina a Vicenza di 700 lavoratori delle 10 aziende ex BPVi e Veneto Banca non acquisite da Intesa Sanpaolo

ArticleImage Sono 700 i lavoratori delle 10 aziende non acquisite da Banca Intesa Sanpaolo (150 nel Veneto) che sono senza garanzie circa le proprie prospettive. Per richiamare l'attenzione sulla loro situazione e chiedere soluzioni certe, daranno vita ad un presidio venerdì 23 marzo a Vicenza, davanti alla direzione dell'ex BPVI (in via Battaglione Framarin) dalle 10 alle 13. La mobilitazione è organizzata da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Giovani, Sergio Berlato (FdI-MCR): le iniziative su lavoro, formazione, istruzione, iniziative imprenditoriali, pari opportunità

ArticleImage "Fratelli di Italia è prima di tutto una comunità umana coesa, fatta di uomini, donne e giovani capaci, che ha saputo fare gioco di squadra, strutturandosi a livello territoriale e intercettando le esigenze espresse dai cittadini, dei quali con la nostra serietà, entusiasmo e competenze abbiamo ripagato la fiducia concessa". Queste le parole del consigliere regionale Sergio Berlato, Capogruppo di Fratelli di Italia/MCR, a margine di una conferenza stampa che si è svolta in data odierna, a palazzo Ferro Fini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network