Lavoro
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro
La strage sul lavoro continua a ritmo impressionante. Intanto i nostri governanti (ex e/o futuri) partecipano a una specie di balletto da avanspettacolo. Mi accordo, ma forse no, quello non lo voglio, l'altro mi piace ... senza mai entrare nel merito delle questioni e tantomeno di quelle sul lavoro. In due settimane sono morte sui luoghi di lavoro 32 persone. Da inizio anno a oggi sono 182 i lavoratori che sono stati uccisi mentre lavoravano. Morti al lavoro e di lavoro. Un massacro che sembra un bollettino di guerra e, infatti, il lavoro è diventato una vera e propria guerra.
Continua a leggere
Morti sul lavoro: da inizio anno a oggi sono 182 e intanto i nostri governanti (ex e/o futuri) partecipano a una specie di balletto da avanspettacolo

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Avevamo già ipotizzato un nesso tra la procedura di stabilizzazione dei precari del settore nidi e materne, annunciata nei giorni scorsi da Achille Variati, e la data dell'udienza in appello di ieri, giovedì 12 aprile sul ricorso di 20 precari storici del Comune di Vicenza. Ieri abbiamo avuto la conferma di ciò. In effetti il Collegio della Corte d'appello di Venezia, presieduto dal dottor Luigi Perina, nel corso dell'udienza di secondo grado, rivolgendosi all'avvocato del Comune di Vicenza ha sottolineato "la complessità della situazione". Quest'ultimo ha quindi chiesto un rinvio dell'udienza, in quanto il Comune di Vicenza starebbe per avviare una procedura di stabilizzazione del personale precario che "sanerebbe" la posizione di almeno cinque delle venti ricorrenti.
Continua a leggere
Precari nidi e materne del Comune di Vicenza, Maria Teresa Turetta (CUB PI): "il ricorso approda in appello a Venezia, ma l'udienza viene rinviata all'8 novembre 2018"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
La notizia (cfr. ANSA - 11 aprile 2018 ore 18.57) è che "il Tribunale del lavoro Torino ha respinto il ricorso, primo del genere in Italia, dei sei rider di Foodora che avevano intentato una causa civile contro la società tedesca di food delivery, contestando l'interruzione improvvisa del rapporto di lavoro dopo le mobilitazioni del 2016 per ottenere un giusto trattamento economico e normativo." In questa notizia c'è l'esempio di cosa sia diventato il nostro paese nelle questioni del lavoro e c'è, anche, la dimostrazione plastica che il lavoro è sfruttamento e che gli sfruttati non hanno, ormai, nessun diritto.
Continua a leggere
Foodora, sfruttati e sfruttatori

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Importante accordo in AIM per l'introduzione di un sistema di prestazioni non monetarie e di servizi a sostegno del dipendente, ormai comunemente definito welfare aziendale. È stato infatti siglato in questi giorni un accordo con le rappresentanze sindacali che permetterà agli oltre 600 dipendenti delle società del Gruppo AIM di convertire, in tutto o in parte, il premio di risultato annuale, previsto dalla contrattazione di secondo livello, in una articolata serie di servizi finalizzati alla cura della persona, alla formazione scolastica dei figli, alle rette per i figli o i genitori non autosufficienti, per la salute individuale dei lavoratori e dei famigliari, per la cultura e il tempo libero.
Continua a leggere
AIM vara il welfare aziendale: ai dipendenti rimborsi per rette, libri, cure personali e cultura

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Il nulla osta del Nursind al rinnovo del contratto del personale infermieristico sembra decisamente lontano. Proseguono, infatti, la mobilitazione e la protesta del personale infermieristico della provincia di Vicenza. E questa volta la manifestazione di contrarietà assume rilevanza provinciale, tanto che saranno coinvolti, in quella che è una pagina storica del dissenso nazionale in merito all'ultimo contratto collettivo nazionale di lavoro, che ha visto la firma della preintesa il 23 febbraio 2018, anche il personale del Bassanese e dell'Ovest Vicentino.
Continua a leggere
Mobilitazione degli infermieri a Vicenza per il rinnovo del contratto, Andrea Gregori di Nursind: il 12 e 13 aprile nuove assemblee

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
L'anno scorso, sul sito dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro si leggeva che, dall'inizio del 2017, i morti sui luoghi di lavoro erano 150. In Veneto i caduti per infortunio nei luoghi di lavoro erano 19. Oggi, 9 aprile 2018, i morti nei luoghi di lavoro da inizio anno sono 174. Oggi, in provincia di Vicenza è morto il ventiduesimo lavoratore in Veneto che è la regione che risulta prima in questa tragica classifica. È morto cadendo da un traliccio poco dopo le 15.30, un operaio campano di 44 anni, del quale, nella scarna notizia del Giornale di Vicenza, non viene riportato neppure il nome. In effetti i morti sul lavorosono diventati numeri di una statistica infame.
Continua a leggere
La strage continua: un altro morto sul lavoro a Vicenza, ora sono 174 in Italia, 22 in Veneto

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Si chiama (in queste occasioni mi è sempre difficile parlare al passato, mi sembra di tenerlo vivo ancora, almeno nella memoria) Mauro Morassi, di Zuglio (Udine) e aveva 55 anni. I morti sui luoghi di lavoro (con quelli in itinere e sulle strade bisogna raddoppiare la cifra) da inizio anno a oggi sono 155. Sono molti di più dell'anno scorso (oltre il 10%) e questo deve impressionare perché l'anno scorso si contavano anche i morti della tragedia di Rigopiano.
Continua a leggere
Ieri è morto un lavoratore a Marghera, schiacciato da un mezzo pesante, oggi due a Crotone, sette anni fa Raffaele Sorgato a Schio

Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Lavoro, Fatti
"Vogliamo assumerci la responsabilità di ricreare sviluppo" ha detto oggi, mercoledì 4 aprile, il segretario provinciale di CISL Vicenza, Raffaele Consiglio, in occasione dell'inaugurazione della postazione di "coworking" presso la sede CISL di via Carducci. "E per ricreare sviluppo, non soltanto economico, ma anche sociale e culturale, crediamo che sia nostro compito rappresentare il lavoro" ha continuato Consiglio raccogliendo i consensi dei molti presenti, fra i quali anche il candidato sindaco di centro destra Francesco Rucco. Ma cosa si intende con la parola "coworking"?Â
Continua a leggere
CISL Vicenza inaugura il primo coworking in Italia, Raffaele Consiglio e Federica Bressan: postazioni di lavoro condivise per lavoratori indipendenti

Quotidiano |
Categorie: Lavoro
Il lavoro, presente e futuro, a Vicenza. La salute, l'ambiente e la sicurezza: nell'occupazione, ma anche nelle vie della città e nella salubrità del territorio provinciale. Il futuro e le aggregazioni degli enti locali e delle municipalizzate, da Ipab ad Aim. L'università vicentina. Quali sono le proposte e le risposte dei candidati sindaci di Vicenza? La confederazione vicentina del sindacato Uil, Unione Italiana Lavoratori, assieme al proprio congresso (che coinvolgerà 24mila iscritti) promuove un confronto pubblico.
Continua a leggere
Uil Vicenza prima del congresso del 6 faccia a faccia con candidati sindaco Bano, Dalla Rosa, Di Bartolo, Mantovani, Maroso e Rucco

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
Da inizio anno (dati al 30 marzo) sono 147 i morti sui luoghi di lavoro (se si considerano i lavoratori deceduti in itinere o sui mezzi di trasporto sono per lo meno il doppio). Ricordo, scrive il nostro esperto di lavoro oltre che segretario regionale del Pci, Giorgio Langella, che rispetto all'anno scorso l'aumento dei caduti sul lavoro è di oltre il 9% e che dal 7 marzo, quindi in 23 giorni, sono 47 i morti mentre lavoravano. Negli ultimi tre giorni sono stati 13 i morti sui luoghi di lavoro. Di loro si parla poco e si scrive meno.
Continua a leggere
Oggi per i credenti è Pasqua: il passaggio da morte a vita per Gesù e il passaggio a vita nuova per i cristiani. La lettera a Mattarella per i morti sul lavoro: troppi e sempre di più
