Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Foodora, sfruttati e sfruttatori

Di Giorgio Langella Giovedi 12 Aprile 2018 alle 16:02 | 0 commenti

ArticleImage

La notizia (cfr. ANSA - 11 aprile 2018 ore 18.57) è che "il Tribunale del lavoro Torino ha respinto il ricorso, primo del genere in Italia, dei sei rider di Foodora che avevano intentato una causa civile contro la società tedesca di food delivery, contestando l'interruzione improvvisa del rapporto di lavoro dopo le mobilitazioni del 2016 per ottenere un giusto trattamento economico e normativo." In questa notizia c'è l'esempio di cosa sia diventato il nostro paese nelle questioni del lavoro e c'è, anche, la dimostrazione plastica che il lavoro è sfruttamento e che gli sfruttati non hanno, ormai, nessun diritto.

Questa decisione del Tribunale del lavoro di Torino è grave perché crea un precedente secondo il quale il lavoro non è più un diritto, che, il lavoro, non deve essere garantito, sicuro e giustamente retribuito, ma diventa qualcosa a discrezione dello sfruttatore che decide se, quando e quanto retribuirlo. È lo sfruttatore (si finisca di chiamarlo "datore di lavoro" ma si ritorni a definizioni più realistiche) che decide tempi e modi; che usa l'arma del ricatto per ottenere quello che vuole. E lo sfruttatore, nel sistema capitalista trionfante, non può e non deve essere condannato, neppure giudicato. Gli sfruttati vengono considerati "lavoratori autonomi" ed è fatta. Vengono "messi alla pari" con il padrone. Diventano quasi "imprenditori". Non importa se vengono pagati pochi euro per l'attività imposta dal padrone. Non importa se i turni che devono fare sono alienanti e inumani. Non importa se vengono "licenziati" se osano protestare perché non accettano condizioni prossime alla schiavitù. No. Sono loro, gli sfruttati, i colpevoli. Colpevoli di cercare di sopravvivere. Colpevoli di chiedere i diritti normali che sono sanciti dalla nostra Costituzione. Colpevoli di non piegarsi alla volontà del padrone e non sottostare a qualsiasi suo capriccio.

Attenzione. La decisione del Tribunale del lavoro di Torino permetterà agli sfruttatori di qualsiasi tipo di fare quello che vorranno. Non ci saranno più freni nello sfruttamento di chi vive del proprio lavoro. Saranno costretti a subire qualsiasi angheria se vorranno sopravvivere.

Attenzione. Un paese dove gli sfruttatori non vengono perseguiti, dove si continua a morire di lavoro e nessuno viene giudicato responsabile perché la sicurezza nel lavoro è considerata un costo, dove i padroni possono inquinare quanto, dove e come desiderano perché altrimenti perdono competitività, è un paese malato, profondamente incivile.

Subire e chinare la testa non porta a nulla. Pensare di farcela in maniera individuale significa essere ininfluenti. Rassegnarsi allo stato di cose presente è dichiararsi sconfitti e rinunciare alla propria dignità. Bisogna capire che la lotta di classe esiste, che esistono sfruttatori e sfruttati. Che gli sfruttati possono perdere la propria debolezza solo unendosi. Che è necessario ribellarsi e lottare ogni giorno.

L'autore Giorgio Langella è anche segretario regionale PCI Veneto

Leggi tutti gli articoli su: Tribunale del lavoro Torino, Foodora

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network