Via Nicolosi, Sorrentino replica a Equizi: "risolto da me il caso ora riaperto da Variati"

Rom e sinti, tra falsi allarmi e integrazione: il docufilm "Mandiamoli a casa"

Circa la metà di coloro che risiedono nel nostro Paese sono italiani. Lo dice il rapporto della Commissione Diritti Umani del Senato, che ha redatto il primo rapporto sulla situazione di Rom e Sinti in Italia, di cui fa parte integrante il docufilm "Mandiamoli a casa" (vedi il servizio su Rai News, ndr). In studio con Luce Tommasi e Josephine Alessio, il senatore Roberto Di Giovan Paolo del Pd, componente della commissione Diritti Umani e Francesco Mele, uno degli autori del filmato. Continua a leggere
Io vivo in albergo!

Nel sentire comune vivere in albergo é sinonimo di residenza agiata; chi può permettersi di stare in albergo per mesi? Sentendolo uno s'immagina pranzo nel tal ristorante, cena in un altro e così via. Un bengodi. Chi può consentirsi di trascorrere in albergo sei sette mesi come le famiglie sfrattate a spese del comune di Vicenza? Purtroppo non é così. L'ingresso in albergo di una famiglia sfrattata non è una gaia libera scelta ma una triste costrizione, l'unica alternativa alla strada.
Continua a leggereStraniero chi?

Nei giorni scorsi il dibattito sull'immigrazione si è riacceso in seguito all'intervento del Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano aveva dichiarato: "Mi auguro che in Parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri. Negarla è un'autentica follia, un'assurdità ". La legge sulla cittadinanza n. 91 del 1992 è stata emanata pensando soprattutto agli italiani emigrati all'estero; la presenza dei migranti era ancora ridotta in quegli anni, si attestava, infatti, sulle 649.000 unità circa. Continua a leggere
Pigotta 2011: 700 bambole Unicef per salvare la vita ai bambini dimenticati

Mattia Stella ed Enrico Peroni: Paola Concia venerdì sarà a Vicenza per "Nuovi diritti"

Mattia Stella, Presidente di Aletheia (qui la sua video intervista), e Enrico Peroni, segretario del Pd cittadino (qui la video intervista), oltre che fondatore della stessa associazione, hanno annunciato oggi che venerdi 18 l'On.Paola Concia sarà a Vicenza presso la Circoscrizione N°6 di Vicenza, in via Thaon di Revel, 44, per un convegno sul tema: "L'Italia che ci aspetta: nuovi diritti. Come costruire, tutelare e promuovere i diritti non ancora riconosciuti.". Nelle interviste Stella e Peroni toccano alcuni dei tempi che verranno approfonditi.
Continua a leggereGiornata mondiale dei diritti dell'infanzia, le iniziative in omaggio a Mario Lodi

L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso

Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).
Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom

Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti". Continua a leggere
Il comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" nasce per nuove regole di cittadinanza italiana
