Diritti umani

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Diritti umani

Via Nicolosi, Sorrentino replica a Equizi: "risolto da me il caso ora riaperto da Variati"

ArticleImage Gentile Direttore, nell'ultimo numero di VicenzaPiù Franca Equizi e Irene Rui sono intervenute sul "caso di Via Nicolosi" e le chiedo ospitalità per replicare. Franca Equizi, credendo di sedere ancora in Consiglio comunale, torna a polemizzare con il sottoscritto, scegliendo una questione, quella di Via Nicolosi, sulla quale sono però inattaccabile. Secondo l'Equizi difatti, l'ass. Sorrentino si limitò sempre a meri proclami, senza però mai giungere a sgomberare il campo con le sue ordinanze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Cinema, Televisione, Diritti umani

Rom e sinti, tra falsi allarmi e integrazione: il docufilm "Mandiamoli a casa"

ArticleImage Davide Casadio, Sinti Italia Mez-Italia - Verso la Strategia Nazionale, Roma, 6 dicembre
Circa la metà di coloro che risiedono nel nostro Paese sono italiani. Lo dice il rapporto della Commissione Diritti Umani del Senato, che ha redatto il primo rapporto sulla situazione di Rom e Sinti in Italia, di cui fa parte integrante il docufilm "Mandiamoli a casa" (vedi il servizio su Rai News, ndr). In studio con Luce Tommasi e Josephine Alessio, il senatore Roberto Di Giovan Paolo del Pd, componente della commissione Diritti Umani e Francesco Mele, uno degli autori del filmato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Diritti umani

Io vivo in albergo!

ArticleImage

Nel sentire comune vivere in albergo é sinonimo di residenza agiata; chi può permettersi di stare in albergo per mesi? Sentendolo uno s'immagina  pranzo nel tal ristorante, cena in un altro e così via. Un bengodi. Chi può consentirsi di trascorrere in albergo sei sette mesi come le famiglie sfrattate a spese del comune di Vicenza? Purtroppo non é così. L'ingresso in albergo di una famiglia sfrattata non è una gaia libera scelta ma una triste  costrizione, l'unica alternativa alla strada.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Straniero chi?

ArticleImage Riceviamo da Maria Rosaria Baldin e volentieri pubblichiamo.
Nei giorni scorsi il dibattito sull'immigrazione si è riacceso in seguito all'intervento del Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano aveva dichiarato: "Mi auguro che in Parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri. Negarla è un'autentica follia, un'assurdità". La legge sulla cittadinanza n. 91 del 1992 è stata emanata pensando soprattutto agli italiani emigrati all'estero; la presenza dei migranti era ancora ridotta in quegli anni, si attestava, infatti, sulle 649.000 unità circa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Pigotta 2011: 700 bambole Unicef per salvare la vita ai bambini dimenticati

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha accolto, oggi pomeriggio a Palazzo Trissino, la cerimonia di consegna dei diplomi ai volontari che nel corso degli ultimi due anni hanno hanno sostenuto con il loro lavoro il progetto "Pigotta", la bambola di pezza dell'Unicef che salva la vita dei bambini e il progetto che l'Unicef realizza in Sierra Leone per garantire una maternità sicura a tutte le mamme.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Mattia Stella ed Enrico Peroni: Paola Concia venerdì sarà a Vicenza per "Nuovi diritti"

ArticleImage

Mattia Stella, Presidente di Aletheia (qui la sua video intervista), e Enrico Peroni, segretario del Pd cittadino (qui la video intervista), oltre che fondatore della stessa associazione, hanno annunciato oggi che venerdi 18 l'On.Paola Concia sarà a Vicenza presso la Circoscrizione N°6 di Vicenza, in via Thaon di Revel, 44, per un convegno sul tema: "L'Italia che ci aspetta: nuovi diritti. Come costruire, tutelare e promuovere i diritti non ancora riconosciuti.". Nelle interviste Stella e Peroni toccano alcuni dei tempi che verranno approfonditi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, le iniziative in omaggio a Mario Lodi

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Tre appuntamenti, tra il 18 e il 19 novembre prossimi, approfondiranno a Vicenza la figura del pedagogista Mario Lodi in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che celebra l'approvazione da parte dall'assemblea generale delle Nazioni Unite della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia (20 novembre 1989). L'assessore all'istruzione del Comune di Vicenza, Alessandra Moretti, ha presentato oggi a Palazzo Trissino le iniziative organizzate quest'anno a Vicenza in omaggio al pedagogista di Piadena.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Diritti umani

L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).

Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Diritti umani

Non siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Franca Equizi)
Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti".

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Diritti umani

Il comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" nasce per nuove regole di cittadinanza italiana

ArticleImage Cgil Vicenza  -  Domani presso al sede della Cgil verrà presentata alla stampa la costituzione del Comitato provinciale "L'Italia sono anch'io" che sostiene due proposte di legge per modificare le norme esistenti per quanto riguarda la cittadinanza italiana. Saranno presenti alcuni rappresentanti locali delle associazioni e organizzazioni che hanno aderito all'iniziativa nazionale. A fare gli onori di casa per la CGIL vicentina, la segretaria provinciale Fabiola Carletto che si occupa del Dipartimento Migranti. Oltre alle associazioni che hanno aderito a livello nazionale, a Vicenza hanno già dato adesione Cgil, Cisl, Uil, Casa Per la Pace, Coop Insieme, Caritas Migrantes, Unione immigrati.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network