Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, le iniziative in omaggio a Mario Lodi

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 15 Novembre 2011 alle 13:10 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Tre appuntamenti, tra il 18 e il 19 novembre prossimi, approfondiranno a Vicenza la figura del pedagogista Mario Lodi in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che celebra l'approvazione da parte dall'assemblea generale delle Nazioni Unite della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia (20 novembre 1989). L'assessore all'istruzione del Comune di Vicenza, Alessandra Moretti, ha presentato oggi a Palazzo Trissino le iniziative organizzate quest'anno a Vicenza in omaggio al pedagogista di Piadena.

"Mario Lodi rappresenta ancora un punto di riferimento importante per la pedagogia contemporanea - ha dichiarato Moretti -. Soprattutto i laboratori che proponiamo sabato mattina al centro di via dei Mille per i bambini fino ai 6 anni devono molto al suo impegno concreto e quotidiano, basato sull'osservazione partecipe. Oggi del resto - prosegue l'assessore - le famiglie tendono a delegare alla scuola e agli insegnanti il loro ruolo educativo per un'oggettiva difficoltà di affrontare problematiche che riguardano i figli, dovute ad una società molto complessa. Il compito dell'educatore è cogliere i momenti di disagio dei bambini e segnalarli alle famiglie fornendo gli strumenti per superarli. La scuola però non può essere lasciata sola perché oggi parliamo di una vera emergenza educativa: servono maggiori risorse, a partire dai progetti delle scuole dell'infanzia che favoriscono nei bambini, fin dalla tenera età, il rispetto delle regole e uno sviluppo armonioso improntato sugli ideali di pace, dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà".
Le iniziative organizzate dall'assessorato all'istruzione in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia prenderanno il via venerdì 18 novembre alle 17 al teatro Bixio di via dei Mille 41, dove verrà presentato il libro "Mario Lodi maestro" curato da Carla Ida Salviati, studiosa di letteratura ed editoria per la gioventù. Il volume raccoglie una scelta di pagine da "C'è speranza se questo accade al Vho", il "diario didattico" che Lodi scrisse sui suoi primi anni di insegnamento, cui si aggiungono un'intervista inedita a Lodi, una raccolta di fotografie che lo ritraggono dall'infanzia ai giorni nostri, una nota biografica e una bibliografia delle opere del pedagogista.
Due invece gli appuntamenti per il giorno dopo, sabato 19 novembre: dalle 9 alle 13 i bambini fino ai 6 anni potranno partecipare a laboratori dedicati al Centro per la documentazione e la didattica laboratoriale di via dei Mille 41; mentre dalle 10 alle 12, alla scuola primaria Zanella di contrà Porta Padova 63, avrà luogo un incontro rivolto agli insegnanti, al quale parteciperanno Carla Ida Salviati e Giuliano Corà, che presenterà "Storie vere di vita alle scuole elementari".
"Abbiamo recentemente inaugurato il Centro di documentazione pedagogica e laboratoriale - spiega l'assessore Moretti - per offrire alle famiglie vicentine un punto di riferimento educativo qualificato, dove trovare laboratori gratuiti per i bambini e sportelli di ascolto rivolti soprattutto agli adolescenti, che oggi appaiono essere l'anello debole di una generazione sempre più smarrita".
In occasione della Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza, inoltre, l'assessorato all'istruzione esporrà dalle finestre di Palazzo del Territorio due striscioni verticali per celebrare la convenzione Onu firmata nel 1989.
Per informazioni: assessorato all'istruzione, telefono 0444 221544; scuola primaria Zanella, 0444 510203.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network