Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Anche a Vicenza addio al contratto di soggiorno

ArticleImage Accordi tra uffici, snellimento burocratico e dati statistici

Una recente nota ministeriale ha finalmente mandato in soffitta il contratto di soggiorno. Un documento che il datore di lavoro doveva compilare e inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno allo sportello Unico Immigrazione della Prefettura, impegnandosi a garantire l'alloggio e le spese di rimpatrio del lavoratore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Sabato Vicenza contro il razzismo e il fascismo

ArticleImage Germano Raniero, Usb  -  La manifestazione di Vicenza per contrastare razzismo e fascismo e in memoria dei tragici fatti di Firenze e Torino si svolge in contemporanea ad altre manifestazioni compresa quella di Firenze e si lega a queste per i contenuti che esprime: un grido contro il razzismo sociale e istituzionale, un grido per l'uguaglianza sociale oltre il colore della pelle e il paese di provenienza, un grido contro le leggi che impediscono la libera circolazione delle persone, un grido contro le piccole patrie, una manifestazione che esprime l'unità del mondo sociale e del lavoro nel contrastare chi vuole far pagare ai ceti sociali la crisi economica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Possibile lavorare in attesa del permesso di soggiorno: ora è legge con la manovra

ArticleImage Il governo ha inserito nella manovra la possibilità di lavorare nell'attesa del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno.
E' prassi consolidata da anni l'inserimento nella manovra economica di provvedimenti che non hanno nulla a che fare con l'economia e il bilancio dello Stato. La legislazione sull'immigrazione da questo punto di vista, rappresenta un caso esemplare. Non c'è finanziaria o decreto che non contenga un comma, un capoverso, un capitoletto di modifica della legislazione vigente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

La campagna L'Italia sono anch'io a fianco dei rom di Torino e delle vittime di Firenze

ArticleImage Comitato vicentino L'Italia sono anch'io - Il 17 e 18 dicembre, giornate di raccolta firme in tutta Italia per i diritti di cittadinanza delle persone di origine straniera, verranno dedicate alla lotta al razzismo e a tutte le discriminazioni. Il comitato promotore della campagna L'Italia sono anch'io, alla quale aderiscono decine di comitati locali e migliaia di persone mobilitate in tutto il Paese per la raccolta firme sulle due proposte di legge di iniziativa popolare per i diritti di cittadinanza, esprime una ferma condanna dei drammatici episodi di razzismo avvenuti domenica scorsa a Torino e ieri a Firenze con la morte di due cittadini senegalesi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il ventre razzista in Italia è gonfio di Pogrom e stragi. E a Vicenza?

ArticleImage Irene Rui, resp. Dipartimento Politiche Migratorie PRC-FdS, Vicenza - Solidarietà alla comunità senegalese e ai rom, e a tutti gli immigrati.
In pochi giorni il ventre razzista dell'Italia ha partorito un pogrom contro la collettività rom e i cittadini senegalesi compiute con modalità da Ku Klux Klan, scrive Annamaria Rivera su "Liberazione" il 15 dicembre. Parole che facciamo nostre come alcuni stracci del suo articolo, poiché l'aria che tira in questi giorni di crisi, anche a Vicenza, non è buona ed è facile che nella disperazione per la chiusura di diverse aziende, per la perdita di lavoro che il razzismo si fomenti tra la gente.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

La guerra fra poveri non giova a nessuno

ArticleImage

Irene Rui, responsabile Dipartimento Politiche Migratorie PRC-FdS, Vicenza, Guido Zentile, segretario Circolo PRC-FdS "Carlo Giuliani" Vicenza-nordest -  Si legge oggi su "Il Giornale di Vicenza" la lettera di Antonio Lanaro* (Consigliere comunale Lega Nord di Torri di Quartesolo, ndr) dal titolo "Dobbiamo tutelare l'occupazione degli italiani" riferita agli immigrati e ai figli di seconda e terza generazione. Lanaro porta l'esempio della Svizzera. Bene è vero che in Svizzera c'è una politica sull'immigrazione confacente con le richieste del mercato del lavoro, ma e anche reale che i figli di immigrati nati nel Paese, anche dei nostri emigrati, non sono cacciati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, Diritti umani

Meridio: i diritti per gli stranieri nello Statuto comunale

ArticleImage

Gerardo Meridio, presidente della Commissione statuto del comune di Vicenza, conferma quanto già detto da Ousmane Condè, Mattia Pilan e Luigi Poletto sullo stato avanzato della proposta di creazione del Consiglio degli stranieri (per il video clicca qui). L'obiettivo è approvare il tutto in tempi ragionevoli perchè se i doveri per gli immigrati sono fissati  sarà compito del nuovo statuto fissarne alcuni diritti, anche a favore di una maggiore integrazione. Sempre, però, nel rispetto dei doveri, tra cui quello di rispettare le nostre tradizioni e la nostra cultura"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste, Immigrazione, Diritti umani

Consiglio degli stranieri in dirittura d'arrivo per Poletto, Meridio, Pilan e Condè

ArticleImage

Si propone la costituzione di un "Consiglio degli stranieri": 1) Nella parte riguardante gli Istituti di partecipazione si propone l'inserimento di un nuovo Capo e alcuni nuovi articoli aventi il seguente contenuto ... Inizia così la proposta di modifica dello statuto comunale di Vicenza per l'introduzione del Consiglio degli stranieri presentata nel giugno 2011 in Commissione Statuto del Comune di Vicenza da Sinistra Ecologia e Libertà e dall'Unione Immigrati di Vicenza. Pubblichiamo qui la proposta di modifica statutaria e qui la Proposta di delibera di Consiglio Comunale con le linee guida* e le video interviste evidenziate di seguito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il 17 dicembre concerto Gospel di Natale a favore dei bambini della Sierra Leone

ArticleImage

Ekuò  -  E’ stato presentato oggi il concerto Gospel di Natale con ingresso su donazione per aiutare 240 bambini denutriti della zona di Lunsar e programmato nella Sala Palladio della Fiera di Vicenza per sabato prossimo, 17 dicembre, alle 20.45 (qui la photo gallery)

Ecco gli interventi alla conferenza stampa per illustrare iniziativa e progetto (clicca qui)

Bassano Bluespiritual Band - direttore Diego Brunelli: “Questo è il nostro concerto più importante dell’anno, afferma il direttore Diego Brunelli, per cui daremo il meglio di noi stessi e forse anche di più, vista la finalità di questo evento che ci tocca tutti personalmente”

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Anch'io sono cittadino italiano

ArticleImage Irene Rui, Responsabile Dipartimento Politiche migratorie PRC FdS Vicenza - La cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia non è un capriccio, ma un diritto. Dalle dichiarazioni di Gentilin e della Cecchetto rispettivamente sindaci di Arzignano e Montecchio Maggiore, sembra che il riconoscimento di questo diritto significhi sancire - pur non essendo così - che gli indigeni italiani siano minoritari.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network