Associazioni

Quotidiano | Categorie: Associazioni

IV Novembre, Gruppo Alpini di Campedello accompagna studenti al Monumento ai Caduti di Longara

ArticleImage

Riceviamo da Diego Giaretta, Capo Gruppo del Gruppo Alpini di Campedello, e pubblichiamo

Nel ricordo del IV Novembre, Giornata delle Forze Armate e Festa dell'Unità d'Italia, con la presenza dell'Assessore alla Partecipazione Cordova che ha data valore all'iniziativa, il Gruppo Alpini di Campedello ha accompagnato la scuola media Scamozzi in pellegrinaggio al Monumento ai Caduti di Longara. Successivamente il socio alpino Vittorio Lanulfi (classe 1920) ha raccontato agli allievi la sua esperienza di vita vissuta da Alpino inquadrato nel Btg. Vicenza nelle campagne di Grecia e Russia, con la relativa ritirata. Iniziativa molto apprezzata sia dal corpo docente sia dagli alunni. All'iniziativa hanno collaborato pure un nutrito gruppo di soci alpini, a cui va il nostro ringraziamento.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Antitrust apre istruttoria su Veneto Banca, Movimento Consumatori lancia azione collettiva

ArticleImage Movimento Consumatori

Ieri l’Antitrust ha aperto un’istruttoria per verificare una presunta pratica commerciale scorretta di Veneto Banca nell’abbinamento di mutui, prestiti e vendita di azioni. Movimento Consumatori, che da diverso tempo segue il caso Veneto Banca, chiama a raccolta gli azionisti che vogliano aderire alle iniziative collettive lanciate dall’associazione per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti all’azzeramento del valore delle azioni, precipitato da 40 euro (nel 2013 e nel 2014) ai 10-50 centesimi attuali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Stop Hub profughi a Dueville, Vicenza ai Vicentini: bene per i duevillesi, male per il Prefetto

ArticleImage

Riceviamo da Alessandro Cegalin, portavoce Vicenza ai Vicentini, e pubblichiamo

Prendiamo atto dello stop all’ipotesi HUB, centro di smistamento migranti, a Dueville. Un risultato figlio della retromarcia da parte del proprietario del capannone che avrebbe dovuto ospitare un centinaio forse più di migranti e del relativo accordo tra Comune di Dueville e Prefetto. Non nascondiamo dunque la soddisfazione nel constatare che il nostro contributo, insieme a quello del comitato di residenti e degli altri attori mobilitatisi in questi ultimi giorni, abbia saputo indurre le istituzioni a rivedere certe decisioni intraprese con troppa superficialità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Giuristi democratici: in sala Stucchi incontro su unioni civili e coppie di fatto

ArticleImage Giuristi Democratici
I Giuristi Democratici di Vicenza sono lieti di invitarvi ad un incontro aperto alla cittadinanza con la Senatrice Rosanna Filippin per dialogare sulle unioni civili e le coppie di fatto con il patrocinio del Comune di Vicenza venerdì 4 novembre alle ore 17:30 presso Sala Stucchi a Palazzo Trissino, C. so Palladio, 98. Dopo i saluti istituzionali di Everardo Dal Maso Consigliere Comunale, delegato alle Pari Opportunità, parteciperanno: Mattia Stella, Presidente Arcigay Vicenza, Don Matteo Pasinato, teologo morale di Vicenza e l'avv. Gianni Cristofari, membro Giuristi Democratici Vicenza. Coordina l'avv. Michele Stratta, membro Giuristi Democratici Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Movimento Federalista Europeo, la discussione nello SpazioPiùLibero di VicenzaPiù in viale Milano

ArticleImage

I giovani del Movimento Federalista Europeo si sono riuniti nello SpazioPiùLibero di VicenzaPiù in viale Milano a 31 a Vicenza. Di seguito un estratto della relazione su quanto discusso sabato mattina 29 ottobre nell'incontro di dibattito (foto) tra i centri regionali della GFE Veneto, Emilia Romagna e Lombardia intitolato “Roma 2017: 60° anniversario dei Trattati di Roma, oltre gli attuali trattati, verso l’unione federale con il popolo europeo, per il popolo europeo”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

WWF Vicenza premiato all'assemblea nazionale ad Assisi

ArticleImage WWF Vicenza-Padova Oasi WWF di Casale "Alberto Carta" comunica che da Assisi, dove ieri si è conclusa l’Assemblea dei Volontari, il WWF ha rilanciato la sfida per la tutela della natura che non può non ripartire dal funzionamento dei parchi terrestri e marini e del completamento del sistema delle aree marine protette. L’Assemblea del Volontariato è stata anche un’occasione per raccontare i 50 anni del WWF in Italia con uno sguardo rivolto al futuro. Proprio ad Assisi, infatti, è nato il gruppo giovani del WWF, una community che vuole rendere le nuove generazioni centrali nella vita associativa e nell’impegno per difendere la natura. Ad animare le ragazze e i ragazzi del WWF il desiderio di fare rete, di “fare qualcosa di più”, di cercare nuove strade e soluzioni mettendo insieme nuove esperienze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

“Vicenza, insieme si può”, gli incontri di novembre dopo le 250 persone dei primi gruppi di lavoro

ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che a fine ottobre si sono svolti i primi incontri dei gruppi di lavoro di “Vicenza insieme si può. Percorsi per un welfare di comunità”, dedicato alla riprogettazione dei servizi e delle politiche sociali. I gruppi sono aperti alla cittadinanza con l'obiettivo di elaborare nuovi percorsi di benessere della città, grazie al contributo di studiosi, esperti, operatori sociali, associazioni e di tutti i cittadini interessati. Ai cinque incontri hanno partecipato complessivamente oltre 250 persone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

Borgo Berga, arriva un “demolitore” in corso Palladio davanti a palazzo Trissino

ArticleImage Un sabato pomeriggio del 29 ottobre animato in corso Palladio: davanti Palazzo Trissino la protesta per sollecitare l'Amministrazione Comunale e la Procura a definire le procedure per la demolizione del complesso edilizio a Borgo Berga. “Variati in una intervista – spiegano gli organizzatori di Vicenza si solleva che fa riferimento al Centro sociale Bocciodromo – aveva dichiarato che l'unica soluzione era l'abbattimento”. I manifestanti hanno costruito e portato un “demolitore” giocattolo da consegnare al sindaco Achille Variati, ma dell'amministrazione comunale non è arrivato nessuno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Croce Rossa Vicenza nel progetto europeo Melogic

ArticleImage La Croce Rossa Italiana – Comitato di Vicenza comunica di essere partner del progetto Europeo Melogic (An integrated methodological framework for emergency logistic) e ha organizzato per i giorni 29 e 30 ottobre un evento formativo e uno divulgativo a Vicenza. Il progetto europeo è coordinato dall’European Cyprus University e dal suo Centro per il Rischio, Sicurezza e Ambiente (CERISE), comprende tra i partner l’Hanken School of Economics, il Laboratorio di Progettazione, Gestione e Sistemi di Produzione dell’Università dell’Egeo, la Caritas diocesana de Teruel y Albarracin in Spagna e il comitato vicentino della Croce Rossa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Perdite azioni della Diocesi di Vicenza, Noi che credevamo nella BPVi: "consulto gratuito dai nostri avvocati"

ArticleImage

Di seguito la nota dell'Associazione "Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza e oggi anche in Veneto Banca" sulle perdite della Diocesi di Vicenza

L’associazione “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza”, considerata la perdita che la Curia ha avuto investendo nelle azioni della banca berica (qui nostro articolo del 26 marzo ndr), si offre con gli studi di avvocati che la supportano, di dare consulto gratuito e non impegnativo per il recupero del valore azionario perso in BPVI che colpisce non solo la Curia, ma tutta la comunità Cattolica vicentina e non solo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network