Associazioni

Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Associazioni, Immigrazione

Hub per i profughi a Dueville, "Vicenza ai Vicentini": pronti a scendere in piazza

ArticleImage Comitato "Vicenza ai Vicentini"
Apprendiamo con disappunto come la Prefettura stia per tradurre in pratica la decisione di allestire un HUB per cento migranti in un capannone industriale in territorio comunale di Dueville. Tramontata l’ipotesi Fiera di Vicenza, qualora si concretizzassero le trattative tra proprietario, prefettura e Croce Rossa, andrebbe in scena l’ennesima scellerata proposta del Prefetto, pronta ad abbattersi sulla piccola comunità duevillese. E se non sarà a Dueville, come non è stato a Vicenza, sarà in qualche altro piccolo comune.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Borgo Berga, "Vicenza si solleva": mobilitazione in corso Palladio davanti a Palazzo Trissino

ArticleImage Vicenza si solleva
Durante la partecipata e vivace assemblea tenutasi il 9 Ottobre all'interno del cantiere di Borgo Berga, occupato il giorno prima dagli attivisti di#vicenzasisolleva, è stato deciso di indire una mobilitazione davanti al Comune di Vicenza. Lo scopo dell'iniziativa è porre l'Amministrazione Comunale di fronte alla responsabilità politica rispetto allo scempio del territorio provocato da quel mostro di cemento costruito senza alcun rispetto di vincoli paesaggistici, urbanistici e ambientali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Immigrazione

Profughi, "Altovicentino Accoglie" replica a Forza Nuova e PrimaNoi: "Dimostriamo che il territorio è solidale"

ArticleImage Altovicentino Accoglie
Come purtroppo ci aspettavamo, il comitato di "cittadini" PrimaNoi e il partito di estrema destra Forza Nuova hanno annunciato la volontà di bloccare i futuri arrivi di richiedenti asilo all'hotel Bersagliere di Recoaro, già vittima di incendio doloso l'anno scorso. Sull'esempio negativo di Gorino infatti il fantomatico comitato, ha deciso di dichiarare tramite la sua pagina che sarà pronto a bloccare le strade di Recoaro con barricate affinché i richiedenti asilo non siano accolti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Referendum Costituzionale, Carlo Cavedon delle Acli vicentine: "riforma importante nel medio e lungo periodo"

ArticleImage Acli di Vicenza e provincia
Il 4 dicembre gli italiani saranno chiamati ad esprimere il proprio voto sulla riforma costituzionale approvata il 12 aprile scorso dalla Camera dei Deputati. Tale riforma va a cambiare, in modo significativo, la seconda parte della Costituzione: la prima parte, quella riferita ai “Principi Fondamentali” ed ai “Diritti e Doveri dei Cittadini”, non sarà interessata. Le Acli di Vicenza invitano i cittadini ad informarsi in modo da poter esercitare una partecipazione al voto consapevole e responsabile, senza cadere nella tentazione di trasformare il referendum in un voto pro o contro il Governo Renzi, di utilizzarlo come strumento di protesta o di affermazione ideologica, bensì cogliendo la portata significativa che una modifica profonda della Carta costituzionale potrebbe avere per la nostra Nazione nel medio-lungo periodo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Renzo Mazzaro prova a sbrogliare sul gruppo Espresso matassa Project financing. CoVePA: "utile anche per Spv"

ArticleImage La nota di Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto, portavoce CoVePA

Oggi i quotidiani veneti del gruppo Espresso (cfr.all. Tribuna TV 23/10/16 pp 12-13)pubblicano un articolo di Renzo Mazzaro che tira il filo giusto per provare a sbrogliare una matassa ingarbugliata e così ben annodata, da Galan, da Chisso e dai loro sodali, che strapparla, per il Veneto, può voler dire pagare miliardi di €uro. La questione è utile per comprendere anche la situazione della Pedemontana Veneta: se si taglia il nodo gordiano dei 3.100 milioni di € del “più grande cantiere italiano in corso di esecuzione” ci sarebbero penali miliardarie basate su ricavi da traffico che per Cassa Depositi & Prestiti e Banca Europea degli Investimenti sarebbe almeno inverosimile, se non peggio, ma tale da rendere impossibile l'attivazione dei loro interventi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

ViNova di Otello Dalla Rosa scalda i motori per le comunali 2018: nuovo logo e metà squadra che è del Pd: "finito ciclo Variati". E presenteranno "Vicenza. La città sbancata" sul crack BPVi

ArticleImage L'associazione ViNova presieduta da Otello Dalla Rosa, attuale amministratore unico di Aim Energy, scalda i motori in vista delle elezioni amministrative a Vicenza del 2018. Una nuova sede, in via Verdi, a due passi da quella di VicenzaPiù in viale Milano, un nuovo logo e una squadra ben definita nel direttivo: con metà componenti del Partito Democratico di Vicenza (di seguito la lista completa), tra cui presenze di spicco come l'attuale assessore Isabella Sala della giunta Variati, figlia dell'ex storico sindaco della città Giorgio Sala. Sala che ci accenna agli interventi di contrasto del padre al problema dei piccioni, dopo che abbiamo espresso in modo scherzoso un commento al primo sguardo sul simbolo creato per la nuova associazione che campeggiava nella stanza della sede: una serie di colombi che espletano i loro bisogni sulla Basilica palladiana? Una "visione" ironica che, per la fantasia, ha incuriosito con simpatia anche il creatore dell'immagine e del video di accompagnamento...

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Sanità

Surgery for Children, medici ed infermieri dedicheranno le proprie ferie per i bambini in Uganda


Surgery for Children
Sarà presentata martedì 25 ottobre, alle 18, nella sala conferenze del Palladio Museum a Vicenza, la decima missione di Surgery for Children. L’organizzazione onlus promuove la cura delle malformazioni congenite correggibili (M.C.C.) in paesi a “basso e medio sviluppo socio-economico”. E’ costituita da medici, infermieri e volontari non sanitari sensibili ai temi di “Salute Globale”, che mettono gratuitamente il proprio tempo e la propria professionalità al servizio di bambini di paesi con “scarse risorse”; bambini che hanno poche “opportunità” di cura a causa delle inadeguate realtà socio-sanitaria in cui vivono.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Cristiani per la pace: le ruspe sulla tangenziale rischiano di far uscire Vicenza dall’Unesco

ArticleImage Cristiani per la pace

Le ruspe sulla tangenziale di Vicenza rischiano di far uscire definitivamente Vicenza dai siti Unesco. Come ha ben spiegato ieri sera il vicesindaco Bulgarini D’Elci alle commissioni territorio e cultura per quanto riguarda la nuova base USA Dal Molin e l’ecomostro di Borgo Berga, “all’Unesco non interessa sapere se è colpa dell’amministrazione Hüllweck, dell’amministrazione Variati o del Governo italiano, ma solamente se il sito di Vicenza è stato compromesso” e, aggiungiamo, se verrà compromesso da nuovi interventi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

“Notte dei senza dimora”, buffet solidale e tante altre attività. Isabella Sala: "quest'anno all’albergo cittadino"

ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che sabato 22 ottobre dalle 18.30 alle 23 l’albergo cittadino di viale San Lazzaro 73 ospiterà la “Notte dei senza dimora”, l'iniziativa promossa a livello nazionale per invitare a riflettere sul tema della marginalità ed emergenza abitativa. L'evento è organizzato da Cosep, cooperativa sociale che dal 2010 gestisce per conto del Comune le strutture adibite all'accoglienza delle persone che si trovano in situazione di marginalità sociale, in collaborazione con l'assessorato alla comunità e alle famiglie e con la partecipazione della redazione vicentina del mensile di strada "Scarp de' Tenis".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Referendum costituzionale, confronto tra Giorgio Conte e Claudio Rizzato. Modera il prof. Italo Francesco Baldo di VicenzaPiù

ArticleImage L'ex consigliere regionale e componente della direzione del Pd, Claudio Rizzato, e l'ex parlamentare del Pdl, Giorgio Conte, si confronteranno in un dibattito sul prossimo referendum del 4 dicembre sulle riforme costituzionali moderato dal prof. Italo Francesco Baldo, opinionista di VicenzaPiù. L'appuntamento è per questa sera mercoledì 19 ottobre alle ore 20.30 presso la baita degli Alpini in piazza Mercato a Castegnero sui colli Berici di Vicenza. Durante l’incontro organizzato dall'associazione BeneComune36023 si cercherà di entrare nel merito della riforma costituzionale e del referendum confermativo con due esponenti in rappresentanza delle due posizioni, il No ed il Sì per offrire alla cittadinanza un momento formativo e di conoscenza per uscire dalla logica della tifoseria pro o contro il governo e dalla logica della propaganda, per entrare nel merito delle proposte che andremo a votare.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Edicola online

N. 303
Gli altri siti del nostro network