Ambiente

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti

Dati shock sulla mortalità per amianto in Veneto, ONA: il 26 marzo incontro con Luca Coletto e i vertici Regione Veneto

ArticleImage È previsto a Venezia, Palazzo Balbi, il prossimo 26.03.2018 l'incontro dell'Osservatorio Nazionale Amianto con i vertici della Regione Veneto, in particolare l'On.le Luca Coletto, Assessore alla sanità della Regione e persona molto vicina ai lavoratori e vittime dell'amianto. Aveva assunto un impegno preciso l'Assessore Coletto all'assemblea pubblica dello scorso 17.02.2018, dopo aver ascoltato le testimonianze dei lavoratori malati, degli orfani e delle vedove, sulla vera e propria strage di lavoratori che l'amianto ha provocato e sta provocando in Veneto, e in particolare a Venezia, tra coloro che hanno lavorato nel porto e negli altri stabilimenti, e le difficoltà che muove l'INPS al riconoscimento dei benefici amianto, e la tagliola della L. Fornero, che impone a questi lavoratori, anche a quelli malati, di rimanere al lavoro fino ai 67 anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Vittoria, a Vicenza avremo la bretella! Luciano Parolin: ultimo misfatto!

ArticleImage Da sempre il transito dei camion, per i quartieri cittadini crea ai residenti, un grande disagio, tale da far scattare l'allarme rosso, come capitò nel novembre 2002 all'Albera. Basta essere in Corso il martedì e giovedì per i mercati settimanali che si contano a decine i camion per consegna merci, inquinanti e rumorosi. Eppure esiste l'alternativa esiste la Veloce elettrica. Il territorio è un bene comune sempre in emergenza ambientale costante. La nostra salute è un bene primario. Ma il traffico pesante dovrebbe andare in Autostrada in attesa della bretella!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, M5S: "Lo stato di emergenza è una vittoria del territorio, ora vogliamo sapere cosa intendono fare Governo e Regione"

ArticleImage L'attivazione dello stato di emergenza per le province inquinate dai Pfas è una vittoria del territorio. A dirlo sono i consiglieri regionali del gruppo del Movimento 5 Stelle e il sindaco di Sarego, Roberto Castiglion: a chiedere ufficialmente lo stato di emergenza erano stati i comitati, le associazioni e i gruppi delle mamme No-Pfas che a novembre avevano accompagnato il primo cittadino della località vicentina a Palazzo Chigi per un incontro con i rappresentanti del Governo sul tema Pfas.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Ponte Alto a Vicenza, via libera alla riqualificazione dell'area Noaro Costruzioni

ArticleImage "Con il via libera a questa operazione e con i lavori al vicino ex hotel Europa la riqualificazione della porta ovest di Vicenza ha finalmente inizio. Sono significativi i vantaggi per la collettività, in termini di recupero di un'area molto degradata e di riordino della viabilità. Ringrazio il privato per lo sforzo economico non banale che ha accettato di accollarsi, certo che sarà anche suo interesse garantire l'adeguata qualità architettonica al nuovo edificio commerciale che sorgerà all'ingresso della città". E' soddisfatto l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza nell'annunciare che la giunta comunale ha approvato questa mattina la modifica della convenzione urbanistica con Noaro Costruzioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Stato emergenza per inquinamento da Pfas deciso dal Governo, Guarda (AMP) e Zanoni (PD): è fallimento della prova di autonomia della Regione Veneto nella gestione ambiente

ArticleImage "Proprio oggi, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, accogliamo positivamente la decisione del Governo di dichiarare stato di emergenza per l'inquinamento delle acque da Pfas. Fanno però amaramente sorridere le affermazioni di Zaia che accusa Roma di aver perso tempo e parla di lungimiranza del Veneto che l'aveva chiesto lo scorso settembre. Peccato che già due-tre anni fa erano in molti, cittadini e associazioni in primis, a sollecitare la Regione a fare questo passo. Ma non è accaduto". Così Cristina Guarda (Lista AMP) e Andrea Zanoni (Partito Democratico) commentano la scelta Consiglio dei ministri di dichiarare lo stato di emergenza per i Pfas con la nomina di un commissario e la reazione del governatore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, Governo dichiara lo stato di emergenza. Zaia: "il tempo è galantuomo, ma si sono persi mesi". Bottacin: "molto bene. Ora accelerare le procedure"

ArticleImage "Dico che il tempo è galantuomo. Ricordo che quando ho fatto la richiesta dello stato di emergenza per i PFAS a settembre dello scorso anno sono stato attaccato da mezzo mondo, dicendo che erano pure fantasie quelle di pensare ad un commissario e che il governo non l'avrebbe mai concesso. Vedo invece che ora la proposta che ho fatto è stata accolta, anche se ai tempi supplementari, da un governo che in pratica non esiste più. Peccato, perché così si sono persi un sacco di mesi". A dirlo è il presidente della Regione Luca Zaia, commentando la dichiarazione dello stato di emergenza per i PFAS in Veneto da parte del Consiglio dei Ministri con la contestuale nomina di un commissario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Rifiuti interrati nel cantiere della Pedemontana, Zanoni (PD): "A Montecchio Maggiore emerge una discarica, Regione Veneto chiarisca"

ArticleImage "Il Veneto sta diventando una gigantesca discarica: è sconfortante che ogni volta che si scava in un cantiere saltino fuori rifiuti di ogni tipo. Quello di Montecchio Maggiore è soltanto l'ultimo caso". A dichiararlo è Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico, che insieme al capogruppo Stefano Fracasso ha presentato un'interrogazione a risposta scritta sui rifiuti emersi tra Molinetto e Pontesello, nell'area interessata dai lavori per la Pedemontana Veneta, dove sorgevano alcune discariche già negli anni Sessanta, realizzate nelle cave esaurite.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Cave, dopo la legge approvato il piano del Veneto. Tutte le reazioni

ArticleImage

Cave, dopo la legge oggi approvato il piano. Bottacin: "momento storico per la tutela del territorio"

A pochi giorni di distanza dall'approvazione della nuova legge sulle cave, rinnovata a trentasei anni dalla precedente, oggi, 20 marzo, è stato approvato anche il Piano collegato alle attività estrattive. "Voglio ringraziare tutto il Consiglio - ha esordito l'assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin - per il grande lavoro svolto in aula ma anche e soprattutto per mesi in Commissione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Tpl elettrico a Vicenza, Achille Variati: Svt acquisterà i 16 mezzi con i 19 milioni di finanziamento ministeriale

ArticleImage Sarà Svt ad acquistare e a gestire, per conto del Comune di Vicenza, i 16 mezzi della nuova linea elettrica del trasporto pubblico locale, grazie al contributo di 19 milioni di euro concesso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L'individuazione della Società Vicentina Trasporti, azienda in house affidataria del contratto di servizio del tpl di Vicenza, quale soggetto attuatore della fornitura e messa in esercizio dei veicoli elettrici, è stata infatti compiuta dalla giunta comunale e a brevissimo approderà in consiglio comunale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Lupi, Nicola Finco (LN): "lanciata una raccolta di firme on-line 'No alla presenza del lupo'"

ArticleImage "Una petizione per dare voce alle istanze dei cittadini e delle persone che lavorano sulle nostre montagne. Solo in Veneto, per l'anno 2017, ci sono state 361 uccisioni causate da lupi o canidi. Tutto questo sta mettendo a serio rischio l'equilibrio faunistico e naturalistico delle zone montane, oltre a causare gravi danni economici agli allevatori, al settore del turismo e dell'accoglienza. Invito tutti a dare un segnale sottoscrivendo questa petizione» lo sostiene Nicola Finco (Capogruppo della Lega al Consiglio Regionale del Veneto) che sul portale ha lanciato una raccolta firme "No alla presenza del lupo" da inviare alla Commissione Europa, al Governo italiano e al Ministro dell'Ambiente.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network