Ambiente

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni

StrAVicenza, Umberto Nicolai: "un'ottima occasione per riscoprire la città e sottolineare l'importanza dell'attività sportiva"

ArticleImage Domenica 18 marzo ritorna la "StrAVicenza 10 km - trofeo Centro commerciale Palladio", giunta alla diciottesima edizione che, come di consueto, coinciderà con la domenica senz'auto. Prende forma con la StrAVicenza, il progetto Europeo "Hepness - Healthy Environment Promotion andEcosystem Services Support for ACTIVE CITIES development" cofinanziato dal programma Erasmus + Sport e dedicato all'organizzazione di iniziative mirate a sostenere la realizzazione di una "grande palestra a cielo aperto". Sarà possibile ottenere informazioni ed aggiornamenti sul progetto - coordinato dall'ufficio sport - assessorato alla formazione in collaborazione con l'ufficio Politiche comunitarie e il Comitato regionale Veneto della Fidal (Federazione italiana di Atletica Leggera) - nello stand del Comune di Vicenza-Città europea dello Sport, allestito all'esedra di Campo Marzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Urbanistica e consumo del suolo, Stefano Fracasso (PD): "in Seconda commissione le nostre proposte per migliorare le norme"

ArticleImage "Sulla legge per il contenimento del consumo di suolo i nostri dubbi, così come le nostre proposte, sono sul tavolo. E li avanziamo nuovamente alla maggioranza." A dirlo è il capogruppo del Partito Democratico Stefano Fracasso a proposito della discussione, che si è aperta oggi 15 marzo in Seconda commissione, sull'attuazione della legge 14 del giugno 2017. "Abbiamo riproposto alcune delle questioni che secondo noi sono tra le più urgenti. A cominciare dall'esclusione dal calcolo delle aree destinate a infrastrutture come Pedemontana eTav, servizi, ospedali, scuole, centri sportivi ecc., accordi di programma o cave. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Nuova Bretella, Comitato Albera Vicenza: "dodicesimo sit-in durante il consiglio comunale del 15 marzo per ottenere l'avvio dei lavori"

ArticleImage Il Comitato Albera Vicenza comunica che in data odierna giovedì 15 marzo darà vita al 12mo SIT-IN dentro l'aula consigliare del Comune di Vicenza durante lo svolgimento dei lavori del Consiglio comunale convocato a partire dalle ore 17.30 a Palazzo Trissino. "E questo il dodicesimo sit -in che il Comitato intraprende continuativamente durante tutti i consigli comunali tenutisi negli ultimi 10 mesi per ottenere l'avvio delle ruspe per fare la nuova Bretella dell'Albera da trent'anni attesa dalla città e provincia. Una battaglia di civiltà per la qualità della vita delle persone e dei quartieri di Vicenza ovest.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Rifiuti sotto la Pedemontana, M5S Veneto: "sabato 17 marzo sit-in di protesta dei cittadini a Montecchio Maggiore per chiedere la bonifica del sito"

ArticleImage Si terrà sabato 17 marzo alle 15 il sit-in organizzato per portare all'attenzione dei cittadini la presenza di rifiuti nel tratto del cantiere della Pedemontana che attraversa il territorio comunale di Montecchio Maggiore. La manifestazione si svolgerà in via San Marco a Montecchio, a poche decine di metri dal sito in cui sono stati rinvenuti i rifiuti. La presenza dei rifiuti è dovuta all'attività di deposito di pattume di ogni genere che è stata portata avanti in zona fino a circa 30 anni fa: una vecchia cava è stata utilizzata come deposito di immondizie fino a quando la nuova normativa in materia ha interrotto questa usanza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Trivellazioni nel Mare Adriatico, WWF: "il prossimo governo deve pronunciarsi sulle scelte di politica energetica e di tutela ambientale"

ArticleImage Le tre sentenze del Consiglio di Stato che, sbloccando le valutazioni di impatto ambientale approvate dal ministero dell'Ambiente, autorizzano la prospezione con l'airgun per la ricerca degli idrocarburi nelle acque del Mare Adriatico non risolvono, secondo il WWF, due questioni di fondo che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo dovranno: 1) se il nostro Paese intenda ancora oggi, dopo l'Accordo di Parigi del 2015, favorire le fonti fossili ritardando le scelte a favore delle fonti rinnovabili e ponendo a rischio le nostre risorse naturali; 2) se il nostro Paese voglia sottovalutare gli impatti ambientali di queste attività, continuando ad alimentare un sistema di agevolazioni e sussidi che fa del nostro Paese un "paradiso fiscale" per le aziende petrolifere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Attività di cava, il Consiglio regionale del Veneto approva la nuova legge tra luci e ombre. Gianpaolo Bottacin: "dopo 36 anni importante risultato"

ArticleImage Nel corso della seduta odierna del 14 marzo, il Consiglio regionale del Veneto, dopo la discussione generale di ieri sul Testo Unificato della nuova Legge regionale sulle Cave, e dopo aver esaminato gli ultimi cinque articoli della normativa, una decina di emendamenti finali - in particolare con riferimento alle attività estrattive all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in provincia di Padova - e degli ordini del giorno depositati sulla materia, ha approvato con 31 voti favorevoli e 14 contrari, la nuova Legge sulle attività di Cava, a distanza di 36 anni dall'approvazione della L.R. 7 settembre 1982, n. 44, che normerà le attività regionali estrattive cercando di rispondere alle rinnovate esigenze espresse dal territorio e nel rispetto e a tutela dell'ambiente e delle categorie economiche e produttive.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Giochi olimpici invernali 2026, Luca Zaia: "cercheremo di chiudere le fila e di trovare le condizioni per una candidatura insieme a tutte le realtà confinanti"

ArticleImage "Comprendo fino in fondo le perplessità espresse dall'amico Arno Kompatcher, con il quale ho parlato più volte della questione delle Olimpiadi invernali sulle Dolomiti. Egli esprime timori che sono anche i miei, nel senso che, come ho chiaramente detto fin dall'inizio, organizzare un'Olimpiade o grandi eventi in territori dall'immenso valore paesaggistico e pregio naturalistico, diventa sempre più difficile." Lo dice il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in relazione alle posizioni espresse dal collega Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano rispetto all'ipotesi di candidatura delle Dolomiti a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Trivelle in Adriatico, Roberto Ciambetti: "lo sblocco del Consiglio di Stato per le ricerche petrolifere con l'air gun lascia perplessi e il rischio di danni ambientali è più concreto"

ArticleImage "Eravamo stati facili profeti e del resto la lobby petrolifera è una potenza. Lascia una sensazione amara la notizia del pronunciamento negativo del Consiglio di Stato sui ricorsi di Abruzzo e Puglia che avevano chiesto l'annullamento del parere di compatibilità ambientale rilasciato dal Ministero per l'Ambiente sulle ricerche petrolifere in Adriatico." Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto che fu tra i promotori del referendum anti-trivelle non nasconde le sue preoccupazioni: "Ora la società Spectrum Geo Lfd riprenderà le ricerche di giacimenti di idrocarburi con la tecnica classica delle società petrolifere, l'air gun - ha spiegato Ciambetti - sistema oltremodo controverso che inizialmente era stato messo al bando nella prima versione della legge italiana sugli ecoreati, proprio per i suoi rischi ambientali accertati. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Cave, Gianpaolo Bottacin e Maurizio Conte (VA): "giornata storica perchè ci stiamo accingendo ad approvare la nuova legge"

ArticleImage "Oggi 13 marzo è una giornata storica perché ci stiamo accingendo ad approvare la nuova legge sulle cave dopo 36 anni. Un primo passo che poi dovrà essere immediatamente seguito dall'approvazione del Piano sulle attività estrattive, per non lasciare la legge zoppa, essendo prac e legge strettamente connessi." Lo ha rimarcato l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin intervenendo in consiglio regionale nella discussione generale che ha aperto l'esame del Disegno di legge relativo alle "Norme per la disciplina dell'attività di cava".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Giochi olimpici invernali 2026, Stefano Fracasso (PD): "siano le Olimpiadi delle Dolomiti e dell'ambiente"

ArticleImage

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene in merito alla candidatura ad ospitare le Olimpiadi invernali 2026 da parte della Regione Veneto. "Le Olimpiadi delle dolomiti, le Olimpiadi dell'ambiente. La candidatura del Veneto deve mettere al centro il patrimonio dell'umanità, riconosciuto dall'Unesco e la sostenibilità. Una proposta così ci trova assolutamente favorevoli, perché non prevede la realizzazioni di cattedrali nel deserto, o meglio tra le vette, ma il recupero e il riuso intelligente di quanto già c'è.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network