Ambiente
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"Al momento non ci sono segnali circa l'intenzione della Giunta regionale di inserire il territorio di Arzignano tra quelli che saranno oggetto di biomonitoraggio sui Pfas. Eppure nell'area sono presenti diversi pozzi di approvvigionamento idrico, in primo luogo quello di Canove, sul quale non è chiara l'entità dell'esposizione alle sostanze, soprattutto nei periodi in cui nell'area di pressione della Miteni non esisteva la barriera idraulica." La presa di posizione è della consigliera regionale Cristina Guarda (Amp) che ha presentato sul tema un'interrogazione.
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda (AMP): "Arzignano verrà inserita nel biomonitoraggio? Quali interventi per la tutela dei pozzi pubblici della zona?"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Alla luce dei dati analizzati e dei risultati di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia relativi all'anno 2017, CIAL - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell'Alluminio, ha stilato una speciale classifica che individua i Comuni, e le società delegate alla gestione dei rifiuti urbani, con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio: lattine per bevande, vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Sulla base di tale classifica, CIAL ha assegnato il cosiddetto "Premio Resa", un incentivo economico per incoraggiare, su tutto il territorio nazionale, modelli di raccolta differenziata intensivi, in grado di valorizzare le piene potenzialità dei singoli ambiti territoriali.
Continua a leggere
Raccolta differenziata dell'alluminio nel 2017, il Consorzio CIAL premia in Veneto le società Etra SpA, Sesa SpA, il Consorzio Cerea e la Serit

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
L'annuncio del Governatore Luca Zaia sulla possibilità di ospitare i giochi olimpici invernali 2026 in Veneto è un'idea ambiziosa, condivisibile ma tutta da ancora da costruire. Lo sport non ha e non deve avere colore politico. Se all'indomani del grande no di Roma per le Olimpiadi 2024 anche il Movimento 5 Stelle pare essersi ricreduto sull'opportunità dei giochi del 2026, significa che ormai trasversalmente i Giochi sono considerati un fattore positivo di crescita. Questi non solo rappresentano solamente l'opportunità di ospitare un grande e storico evento sportivo internazionale, ma anche una ricaduta positiva in termini economici, occupazionali e di immagine per la regione e per tutto il Paese.
Continua a leggere
Giochi olimpici invernali 2026, Daniela Sbrollini (PD) e Nicola Finco (LN): "grande opportunità per il Veneto e speriamo in particolare anche per l'Altopiano di Asiago"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti
Pubblicato alle 15.05, aggiornato con nota ufficiale alle 16.46. Oggi venerdì 9 marzo è stata presentata l'iniziativa "Bentornata primavera" dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonia Dalla Pozza insieme ai consiglieri comunali Raffaele Colombara e Fioravante Rossi e alcuni partner istituzionali e aziende che sostengono il progetto, come gli assessorati alla crescita, alla formazione, e alla partecipazione del Comune di Vicenza, di Svt (Società Vicentina Trasporti), Viaqua, Velocity, Fiab/Tuttinbici, Spiorock e Paleoxplora. "Bentornata primavera" è organizzata in concomitanza con la diciottesima edizione della gara podistica StrAVicenza.
Continua a leggere
"Bentornata primavera!", blocco totale della circolazione con autobus gratuiti e iniziative nelle piazze e nei musei

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende
Le imprese vicentine della ristorazione tendono sempre di più verso un modello di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa, quindi a una maggiore attenzione alla riduzione degli sprechi, all'abbattimento dei costi inutili, a privilegiare nelle forniture i prodotti locali e il rispetto dell'ambiente. Il tutto in un'ottica che mette al centro il valore della relazione con il consumatore, che si alimenta, appunto, con l'applicazione quotidiana di queste "buone pratiche".
Continua a leggere
Ecoristorazione, Confcommercio Vicenza: "al via i corsi gratuiti per "le buone pratiche" antispreco e di riduzione dei costi nei pubblici esercizi"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"L'emergenza legata alla contaminazione da Pfas sta spingendo enti e istituti ad approfondire il fenomeno, attraverso studi e ricerche. Anche la Regione Veneto dia il proprio contributo per alzare i livelli di conoscenza e controllo". La richiesta è della consigliera regionale Cristina Guarda (Amp), prima firmataria di una mozione che impegna la Giunta "a promuovere, potenziare, diffondere e mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale ricerche e studi circa gli effetti della contaminazione da PFAS sulla salute umana."Â
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda (AMP): "la Regione promuova e diffonda alla comunità scientifica internazionale ricerche e studi sugli effetti della contaminazione"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"Dopo 36 anni di attesa, sicuramente è un momento storico. Ma, soprattutto, rischia di essere l'ennesima occasione persa in tema di tutela ambientale". Lo affermano, in una nota congiunta, il capogruppo in Consiglio regionale del Partito Democratico, Stefano Fracasso, e il Vicepresidente della Commissione Ambiente, Andrea Zanoni, che commentano così "l'approvazione oggi 8 marzo in Seconda Commissione della Legge - di cui Zanoni sarà relatore di Minoranza in aula consiliare - e del Piano Regionale delle Attività di Cava (PRAC), passati entrambi con il voto contrario di PD e LeU, e quello favorevole di Forza Italia, Lega, Lista Zaia e FdI, mentre si sono astenuti CDV e Cinque Stelle."
Continua a leggere
Piano regionale delle attività di cava, Stefano Fracasso e Andrea Zanoni (PD): "va migliorato con l'inserimento di maggiori tutele ambientali e più controlli"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
AIM Ambiente ha annunciato oggi giovedì 8 marzo l'avvio di un nuovo servizio di igiene ambientale con l'obbiettivo di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata, che già si aggira oltre il 70%. L'annuncio proviene dalle parole dell'amministratrice unica di AIM Ambiente Anna Maria Menin e dell'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza che hanno presentato la nuova struttura di raccolta, chiamata Ecomobile, una struttura personalizzata per AIM Ambiente che renderà più agevole la gestione dei rifiuti particolari grazie a sette comparti per tipo di rifiuto della capacità di 1100 litri ciascuno.
Continua a leggere
Arriva nei quartieri di Vicenza l'ecomobile di AIM Ambiente, "la differenziata arriva da voi"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"L'amministrazione comunale di Vicenza si attivi per evitare degrado e incuria al bosco urbano di Maddalene. Lo sviluppo incontrollato della vegetazione sta compromettendo anche i raccolti delle attività lì presenti". Lo denuncia Matteo Celebron, segretario Lega di Vicenza, che evidenzia la situazione di degrado presente al bosco urbano di Maddalene. "Il bosco urbano di Maddalene - esordisce Celebron - è un luogo attrattivo e molto frequentato, sia dagli abitanti di Maddalene ma anche da persone fuori città che spesso si concedono una passeggiata lungo la pista ciclabile che da Costabissara porta alla risorgive della Seriola.
Continua a leggere
Bosco urbano di Maddalene, Matteo Celebron (Lega): "il Comune di Vicenza si attivi per evitare il degrado e la perdita delle coltivazioni dei privati"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Il caso degli agnellini di pochi giorni lasciati morire di stenti al freddo in un furgone tra Schio e Santorso arriva in Consiglio regionale. A presentare un'interrogazione a risposta immediata, chiedendo l'esito delle indagini condotte dalla Ulss, sono i rappresentanti dell'Intergruppo per il benessere e la conservazione degli animali e della natura, composto da Andrea Zanoni (Partito Democratico e primo firmatario), Cristina Guarda (AMP) e Patrizia Bartelle (Movimento Cinque Stelle).
Continua a leggere
Agnellini in agonia, Andrea Zanoni (PD), Cristina Guarda (AMP) e Patrizia Bartelle (M5S): "gesto orribile che richiede fermezza da parte delle istituzioni"
