Ambiente
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"In fatto di tutela ambientale esistono nella nostra città alcune emergenze. Compito dell'amministrazione comunale è senza dubbio quello di affrontarle con rapidità e decisione. Ma chi governa la città ha il dovere di una visione capace di andare al di là del contingente. L'inquinamento atmosferico, per citare il più semplice degli esempi, richiede una strategia di lungo periodo, capace di intervenire su più fronti: da un ripensamento del sistema della mobilità urbana all'investimento nelle forme di energia rinnovabile... L'amministrazione intende valorizzare il verde pubblico a partire dai parchi e dai giardini attualmente esistenti...". Risulta difficile non essere d'accordo con le sopra riportate dichiarazioni di intenti, prese sempre dal Programma di Variati del 2008.
Continua a leggere
Pizzicotti n. 3 all'amministrazione Variati dieci anni dopo le sue Linee programmatiche per Vicenza ambientalista: anni trascorsi invano come ammette anche Otello Dalla Rosa

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"E' giusto e sacrosanto che i Sindaci dei Comuni contaminati da Pfas e varie associazioni di cittadini chiedano che l'Europa fissi dei limiti pari a zero di Pfas che valgano su tutto il territorio europeo. Io stessa presenterò personalmente una serie di emendamenti, a mia firma, affinché il Parlamento Europeo stabilisca limiti "quasi zero" di Pfas e affinché venga preso in considerazione il principio di precauzione. Si tratta di una battaglia di buon senso, di civiltà e di rispetto per l'ambiente e la salute pubblica che ci tocca tutti da vicino, soprattutto noi veneti che abbiamo subito questo maxi inquinamento da Pfas nei nostri territori per un'area di 180 chilometri quadrati che coinvolge 350mila cittadini".
Continua a leggere
Direttiva UE acque potabili, Mara Bizzotto (Lega): pronti emendamenti per Pfas zero

Quotidiano |
Categorie: Ambiente
"Per avere le risposte più attendibili c'è una soluzione molto semplice: utilizzare le previsioni meteo fornite da ARPAV, che sono le più precise". Con questo consiglio anche l'assessore regionale all'Ambiente e alla protezione civile Gianpaolo Bottacin interviene sul tema dell'attendibilità dei siti contenenti previsioni meteorologiche che, a volte diffuse in maniera imprecisa, recano danno non solo agli utenti ma pure ad amministrazioni e operatori turistici.
Continua a leggere
Attendibilità siti meteo, assessore Gianpaolo Bottacin agli utenti: "usate quello di Arpav"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Una nuova area di sosta è stata appena realizzata a Debba, lungo la pista ciclabile Casarotto. D'ora in poi i ciclisti in transito tra Longara e Debba, all'altezza di via Opificio, potranno godersi un momento di relax seduti sotto ad una pergola bianca in legno lamellare, capace di riparare da sole e pioggia. L'area, completa di una rampa di accesso per i disabili, staccionata in legno, portabici e fontanino per l'acqua, è infatti attrezzata con un tavolo di appoggio e due panchine, nonché un totem per piccole riparazioni fai da te da parte dei ciclisti.
Continua a leggere
Arredo urbano a Vicenza, realizzata a Debba una nuova area di sosta lungo la pista ciclabile nell'ambito di un progetto complessivo da 100 mila euro

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Pfas, rischi esposizione. Cristina Guarda (AMP): "Perché la Giunta non ha ancora predisposto un vademecum per la tutela dei cittadini e delle donne in gravidanza?".
"Malgrado sia passato già un anno dal mandato ricevuto unanimemente dal Consiglio regionale, la Giunta non ha ancora avviato una vera campagna informativa a beneficio dei cittadini, capace di fornire consigli ed indicazioni sugli accorgimenti da adottare e sugli esami medici da fare per individuare e limitare gli effetti dannosi dei Pfas sulla salute, in particolare materna e neonatale". A denunciarlo è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) che con un'interrogazione solleva la questione. Continua a leggere
Pfas. Cristina Guarda (AMP) sollecita vademecum per cittadini e donne in cinta e Manuel Brusco (M5S) chiede di estendere area di sorveglianza

"Malgrado sia passato già un anno dal mandato ricevuto unanimemente dal Consiglio regionale, la Giunta non ha ancora avviato una vera campagna informativa a beneficio dei cittadini, capace di fornire consigli ed indicazioni sugli accorgimenti da adottare e sugli esami medici da fare per individuare e limitare gli effetti dannosi dei Pfas sulla salute, in particolare materna e neonatale". A denunciarlo è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) che con un'interrogazione solleva la questione. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente
Fino a sabato 31 marzo, AIM Ambiente sottoporrà i bidoni e i cassonetti del residuo al primo giro di lavaggio mensile completo, previsto a partire da questo periodo dell'anno. Il trattamento avviene con acqua calda e prodotti igienizzanti, e si ripeterà ogni mese fino ad ottobre. I bidoni dedicati alla raccolta differenziata dell'organico, distribuiti nell'intera area cittadina compreso il centro storico, sono quasi 1200 e ogni 15 giorni sono sottoposti anche ad un trattamento di abbattimento odori attraverso la nebulizzazione all'interno di ogni bidone di un prodotto biologico, in polvere, composto da microrganismi che si nutrono della parte organica del rifiuto. Nel 2017 sono state raccolte circa 11.000 tonnellate di materiale organico.
Continua a leggere
AIM Ambiente riprende il lavaggio completo dei contenitori dell'umido: nel 2017 sono state raccolte circa 11.000 tonnellate di materiale organico

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Si è costituito, presso la Camera dei Deputati, su iniziativa dell'on. Maria Cristina Caretta di Fratelli d'Italia, l'Intergruppo per la difesa e la promozione della Cultura rurale. Il gruppo è aperto all'adesione di tutti i Parlamentari, di qualsiasi schieramento politico, che hanno come obiettivo della loro azione politica la difesa e la promozione della cultura rurale e di tutte le attività che ne sono portatrici.
Continua a leggere
L'on. vicentina Maria Cristina Caretta (FdI) ha costituito alla Camera dei Deputati l'intergruppo per la difesa e la promozione della cultura rurale

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
PFAS, la Regione Veneto pubblica il nuovo rapporto di marzo sullo screening sanitario della popolazione esposta

Viene diffuso oggi 27 marzo il nuovo rapporto della Regione Veneto inerente allo screening sanitario messo in atto per monitorare la salute dei cittadini residenti nell'aria colpita dall'inquinamento da PFAS. Il Piano di sorveglianza è rivolto ai residenti nei 21 Comuni dell'area di massima esposizione sanitaria (vedi Fig. 9) nati tra il 1951 e il 2002. In totale, verranno chiamate 84.852 persone. Dall'inizio della sorveglianza il programma è stato esteso, sinora, al 30% della popolazione interessata dal monitoraggio con una quota di aderenti medio del 50%.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Nel nuovo appuntamento che l'associazione Vinòva proporrà per il prossimo 28 marzo, alle ore 20.00 presso la sede di Via Verdi, 50 a Vicenza, si parlerà di città e verde urbano e come la città e i suoi abitanti possono essere salvati, con gli alberi, dall'inquinamento, dal clima che sta cambiando, dal grigiore ambientale. Relatori dell'incontro saranno l'architetto e membro fondatore dell'associazione, Ennio Tosetto, già assessore, consigliere comunale e provinciale con delega ai lavori pubblici, il dottore forestale Roberto Fiorentin e l'agronomo paesaggista Roberto De Marchi.
Continua a leggere
Vinòva parla il 28 marzo di verde urbano con Ennio Tosetto, Roberto Fiorentin e Roberto De Marchi: non relegare a opere marginali pianificazione, cura e manutenzione

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
"In gestione ordinaria il costo totale degli acquedotti, in base alla legge nazionale, deve essere coperto integralmente dalla tariffa pagata dagli utenti. Nel caso degli acquedotti per i Pfas, considerata la situazione emergenziale, la loro realizzazione non peserà interamente sulle tasche dei cittadini, in quanto la spesa pubblica comparteciperà per i due terzi". Lo precisa l'assessore regionale all'ambiente, Gianpaolo Bottacin, in riferimento al fatto che saranno gli utenti del Vicentino, del Veronese e del Padovano a farsi carico di 40 dei 120 milioni di euro necessari a realizzare i nuovi acquedotti contro l'emergenza Pfas.
Continua a leggere
Acquedotti Pfas, assessore Bottacin: "per la loro realizzazione il pubblico si fa carico di due terzi della spesa"
