Ambiente
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Ci sono voluti due anni e mezzo, ma alla fine le "terre nere" del cantiere della Pedemontana sono state poste sotto sequestro. Ieri i forestali e l'Arpav hanno sequestrato a Montecchio Maggiore il materiale proveniente dallo sbancamento delle rampe di uscita della Sp246 costruita all'inizio del secolo, per far spazio alle complanari della Pedemontana: nell'ottobre del 2015 il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti e la consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni avevano formalizzato un esposto, portando all'attenzione della magistratura la situazione.
Continua a leggere
Terre nere sequestrate a Montecchio Maggiore, M5S: “scarti di fonderia, vogliamo sapere cosa è finito in falda in questi anni”

Quotidiano |
Categorie: Ambiente
Il Parco Querini è un gioiello della città , un parco storico ricco di natura e di cultura, un monumento importante e irrinunciabile per Vicenza. Al suo interno ci sono le serre, componente importante dei giardini storici, uniche a Vicenza , ornamento del Parco e macchina produttiva complessa e sofisticata. Fragili come lo sono tutte quelle strutture che sono costruite di materiali leggeri: vetro, ferro, legno (foto d'arcivio con Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde).
Continua a leggere
Parco Querini, Romana Caoduro: il punto di vista di Civiltà del Verde sul progetto di recupero delle serre

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Rete ViveracquaLab: "controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue". C'è anche Viacqua

Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto – riuniti nel consorzio Viveracqua – per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori. Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato oggi a Venezia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
La situazione legata all'inquinamento da Pfas richiede un intervento immediato da parte della magistratura: cosa sta accadendo nella Procura della Repubblica di Vicenza? A chiederlo sono le parlamentari venete del Movimento 5 Stelle Barbara Guidolin e Sara Cunial, assieme al consigliere regionale M5S Manuel Brusco. “Abbiamo presentato esposti e consegnato alla Procura della Repubblica di Vicenza un gran numero di documenti per aiutare la magistratura a fare chiarezza su argomenti di vitale importanza come i Pfas, la Pedemontana e il crac delle Banche venete – dicono i 5 Stelle – ma ci troviamo di fronte a una situazione molto preoccupante, dato che i tempi si stanno rivelando troppo lunghi.â€
Continua a leggere
Pfas, M5S: "tempi troppo lunghi, cosa sta succedendo in Procura a Vicenza?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
L'impegno dell'M5S contro la privatizzazione dell'acqua prosegue. Dopo la presentazione della mozione al consiglio comunale di Schio lo scorso novembre, approvata all'unanimità , in cui si chiedeva l'istituzione di un gruppo di lavoro per una società di diritto pubblico del servizio idrico integrato, ora società Viacqua spa, è stata depositata anche in altri comuni.In alcuni di questi è stata bocciata, come ad esempio a Cornedo Vicentino, a Valdagno, a Torri di Quartesolo e a Monticello Conte Otto perché probabilmente in queste Amministrazioni il problema non é stato percepito nella sua reale gravità .
Continua a leggere
Viacqua e servizio idrico integrato, M5S: "L'abbandono della forma di Spa e la municipalizzazione del servizio uniche soluzioni per il futuro"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente
Lunedì 26 Marzo 2018 una delegazione in rappresentanza dei gruppi "Mamme NoPfas" ha incontrato l'ing. Filippo Squarcina responsabile servizio ambiente e il dott. Angelo Macchia segretario generale e direttore generale della provincia di Vicenza, per discutere del rinnovo dell'AIA (autorizzazione integrata ambientale) all'industria Miteni di Trissino (nella foto VicenzaPiù sifoni Miteni per pulizia Pfas della falda). L'ultimo rinnovo è stato rilasciato dalla Regione Veneto nell'ottobre 2014. Dal febbraio 2016 la Regione ha delegato questo compito alla Provincia. Quest'ultima ha attivato a febbraio un riesame dell'AIA convocando, in seno alla conferenza dei servizi, gli enti coinvolti e l'azienda stessa.
Continua a leggere
Mentre dati Arpav "assolvono" la Miteni, la mamme No Pfas incontrano la provincia per l'AIA e indicono una manifestazione per il 22 aprile a Trissino

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
I Pfas a catena lunga e a catena corta presenti nel collettore Arica per oltre il 99% non provengono da Miteni. Lo dicono in modo chiaro i dati pubblicati da Arpav e le analisi fatte allo scarico Miteni dal consorzio di depurazione Viacqua (Alto vicentino servizi). I dati appena pubblicati da Arpav sulla presenza di Pfas nel 2017 al collettore Arica dimostrano una costante presenza di queste sostanze in concentrazioni anche centinaia di volte più elevate rispetto al contributo di Miteni.
Continua a leggere
Pfas, dati 2017 rivelano: negli scarichi Arica meno dell'1% provengono da Miteni, altre le fonti d'inquinamento

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Riparte in città l'attività di AIM Ambiente per la rimozione delle piante infestanti nei marciapiedi cittadini. E dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno, quando è stato introdotto a Vicenza il sistema del vapodiserbo, un modo naturale per eliminare con il vapore le piante infestanti, quest'anno l'Azienda ha avviato anche la tecnica del pirodiserbo, ovvero l'impiego di una piccola fiamma, localmente controllata e utilizzata in contesti di piena sicurezza, per la rimozione di sterpaglia ed erba di piccolo taglio.
Continua a leggere
AIM Ambiente: arriva il pirodiserbo al posto del diserbante

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
E' tutto molto bello, con alberi, trincee, un viadotto, una cassa di espansione della roggia, arredi speciali, riproduzioni di soggetti palladiani. Ma cominciamo dalla denominazione, bretella, che significa, molto pudicamente, raccordo tra grandi strade di comunicazione. La nostra, bypassando l'ingorgo dell'Albera, collega viale del Sole alla provinciale all'altezza di Costabissara. Una lingua di asfalto lunga oltre 5 km, in aperta campagna, incrocia la provinciale Gambugliano e superato ad ovest il Monte Crocetta si riversa appunto sulla strada Pasubio.
Continua a leggere
Nuove strade, la bretella dell'Albera a Vicenza: uno spostamento migliorativo ma non risolutivo del problema traffico

Quotidiano |
Categorie: Ambiente
Arpav ha iniziato il 2018 con slancio. Il merito va ai conti in ordine e ad un bilancio economico preventivo approvato, per la prima volta dal 2011, entro il 2017. Ciò ha consentito di non ricorrere al Bilancio Provvisorio e dare immediata operatività , a tutta l'Agenzia.
Continua a leggere
Arpav, conti in ordine e investimenti tecnologici triplicati. Il bilancio 2018 apre una nuova stagione per l'ente ambientale
