Con l'arrivo della primavera, la manutenzione del verde a Vicenza, in Centro e nei parchi storici diventa ecosostenibile e innovativa, sia dal punto di vista energetico che ambientale. L'iniziativa di AIM Amcps, denominata Silent city e Fleet service ha lo scopo di introdurre, nella gestione del verde cittadino, attrezzature elettriche tecnologicamente avanzate in grado da minimizzare l'impatto ambientale in termini di emissioni gassose e di rumore, connesse ad un sistema di monitoraggio informatizzato, tramite la posa di sensori sulle attrezzature in grado di raccogliere i dati di utilizzo delle macchine e il livello di vibrazioni assorbite dall'operatore.
Continua a leggere
Il 19 aprile 1968, a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio erano scesi in sciopero e lottavano per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".
Continua a leggere
Dopo la diffusione dei dati dell'Arpav, che imputa alla Miteni solo l'1% di immissioni contenenti Pfas all'uscita del collettore Arica, e alla vigilia della manifestazione annunciato per domenica 22 aprile "intorno" alla Miteni abbiamo intervistato al riguardo Antonio Nardone, amministratore dlegato dell'azienda di Trissino. Qui vi proponiamo il video e di seguito la sua trascrizione integrale. Il "linguaggio" del video e quello delle parole può aiutare a orientarsi un po' di più.
Questa mattina l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, il presidente di SvtCristiano Eberle e il direttore generale di Svt Umberto Rovini hanno presentato i 5 nuovi autobus urbani (modello Menarini Citymood 12 mt CNG) acquistati da Svt, azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico vicentino. La spesa complessiva, pari a 1.100.000 euro, è co-finanziata nell'ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell'Area Urbana di Vicenza - POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, gestita dall'Autorità urbana di Vicenza (nella foto da sinistra Eberle, Dalla Pozza, Rovini, Gemieri)..
Continua a leggere
La più importante associazione industriale del territorio colpito dall'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), Confindustria Vicenza, tramite una lettera firmata dal Presidente Luciano Vescovi si sottrae ufficialmente al confronto con i cittadini, i movimenti e le associazioni ambientaliste. È quanto emerge dalla lettera di risposta, inviata lo scorso 6 aprile proprio da Confindustria Vicenza, a tutti i gruppi di genitori residenti nell'area contaminata dai PFAS, i movimenti e tutte le associazioni ambientaliste.
Continua a leggere
Sul caso Pfas c'è ad oggi una certezza: nulla è inequivocabilmente e "terziariamente" certo. Si fa, quindi, fatica ad orientarsi tra le varie tesi. C'è quella della Miteni, per cui lavorano oltre un centinaio di dipendenti e che si impegna da tempo nel disinquinamento dell'area ma che si sente ingiustamente indicata come la "responsabile" unica ti tutti i mali, che pare, però, non provengano, solo, dall'azienda di Trissino, quando i fattori e gli attori in gioco sono tanti. Ci sono poi le ragioni dei vari comitati, giustamente preoccupati per gli effetti negativi di quelle sostanze ma a volte in balia di esperti che si autoelidono con quelli, di orientamento opposto, dell'azienda.
Continua a leggere
Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.
Il nuovo Comitato presenterà venerdì 20 aprile alle ore 18 presso la Bottega Faustino in piazzetta Parise a Vicenza il progetto Vicenza Città d'Acqua, che ha fatto parte dei progetti partecipanti al Bando del Comune di Vicenza per il Bilancio Partecipativo, e che consiste nella realizzazione di pontili lungo i fiumi cittadini. I pontili possono assolvere a diversi compiti: culturali, economici, sociali. L'incontro sarà anche l'occasione per ricordare la figura del grande scrittore vicentino Goffredo Parise, al quale di recente è stata intitolata la piazzetta dove si trova il locale.
"Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità ." Lo afferma il consigliere regionale del Partito DemocraticoAndrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.
Continua a leggere