Ambiente

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

AIM Amcps: la manutenzione del verde diventa ecosostenibile

ArticleImage Con l'arrivo della primavera, la manutenzione del verde a Vicenza, in Centro e nei parchi storici diventa ecosostenibile e innovativa, sia dal punto di vista energetico che ambientale. L'iniziativa di AIM Amcps, denominata Silent city e Fleet service ha lo scopo di introdurre, nella gestione del verde cittadino, attrezzature elettriche tecnologicamente avanzate in grado da minimizzare l'impatto ambientale in termini di emissioni gassose e di rumore, connesse ad un sistema di monitoraggio informatizzato, tramite la posa di sensori sulle attrezzature in grado di raccogliere i dati di utilizzo delle macchine e il livello di vibrazioni assorbite dall'operatore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Il procuratore capo di Vicenza Cappelleri ha incontrato le Mamme No Pfas il 18 aprile. Affermazione da chiarire se vera: "ha detto che Miteni inquinava sapendo di inquinare"

ArticleImage Pubblichiamo, come sempre, la nota sull'incontro di ieri tra il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e le Mamme No Pfas con la (se vera) grave affermazione che il procuratore avrebbe loro rivelato, a indagini in corso, che «se Miteni ha scelto l'Italia, è perché conosceva la debolezza interna del sistema; le sostanze inquinanti, che oramai in modo certo Miteni ha scaricato, all'epoca non erano previste tra quelle espressamente vietate dalle leggi antinquinamento. Il Procuratore aggiunge che "per l'accusa Miteni sapeva di inquinare"». Frase che, anche perché contraddittoria nei suoi passaggi di accusa data per verificata, sarebbe opportuno che confermasse, smentisse o chiarisse Cappelleri stesso. Ecco di seguito la nota. Il direttore Giovanni Coviello

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

A Valdagno cinquanta anni fa il 19 aprile 1968 Gaetano Marzotto...

ArticleImage Il 19 aprile 1968, a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio erano scesi in sciopero e lottavano per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Intervista esclusiva all'Ad Miteni dopo i dati Arpav e prima della manifestazione del 22 aprile. Antonio Nardone: "siamo minoranza..."

Dopo la diffusione dei dati dell'Arpav, che imputa alla Miteni solo l'1% di immissioni contenenti Pfas all'uscita del collettore Arica, e alla vigilia della manifestazione annunciato per domenica 22 aprile "intorno" alla Miteni abbiamo intervistato al riguardo Antonio Nardone, amministratore dlegato dell'azienda di Trissino. Qui vi proponiamo il video e di seguito la sua trascrizione integrale. Il "linguaggio" del video e quello delle parole può aiutare a orientarsi un po' di più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Trasporto pubblico a Vicenza, presentati 5 nuovi autobus urbani e 2 dei 7 minibus da 22 posti per il servizio a chiamata Peri-metrò

ArticleImage Questa mattina l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, il presidente di Svt Cristiano Eberle e il direttore generale di Svt Umberto Rovini hanno presentato i 5 nuovi autobus urbani (modello Menarini Citymood 12 mt CNG) acquistati da Svt, azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico vicentino. La spesa complessiva, pari a 1.100.000 euro, è co-finanziata nell'ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell'Area Urbana di Vicenza - POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, gestita dall'Autorità urbana di Vicenza (nella foto da sinistra Eberle, Dalla Pozza, Rovini, Gemieri)..

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni

Pfas: Confindustria Vicenza è la prima associazione contattata che si sottrae al confronto con cittadini, movimenti e associazioni ambientaliste

ArticleImage La più importante associazione industriale del territorio colpito dall'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), Confindustria Vicenza, tramite una lettera firmata dal Presidente Luciano Vescovi si sottrae ufficialmente al confronto con i cittadini, i movimenti e le associazioni ambientaliste. È quanto emerge dalla lettera di risposta, inviata lo scorso 6 aprile proprio da Confindustria Vicenza, a tutti i gruppi di genitori residenti nell'area contaminata dai PFAS, i movimenti e tutte le associazioni ambientaliste.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, Miteni, dati, magistratura e manifestazione del 22 aprile: intervengono l'azienda, la Cgil Vicenza, l'ex senatrice Pd Laura Puppato e il M5S

ArticleImage Sul caso Pfas c'è ad oggi una certezza: nulla è inequivocabilmente e "terziariamente" certo. Si fa, quindi, fatica ad orientarsi tra le varie tesi. C'è quella della Miteni, per cui lavorano oltre un centinaio di dipendenti e che si impegna da tempo nel disinquinamento dell'area ma che si sente ingiustamente indicata come la "responsabile" unica ti tutti i mali, che pare, però, non provengano, solo, dall'azienda di Trissino, quando i fattori e gli attori in gioco sono tanti. Ci sono poi le ragioni dei vari comitati, giustamente preoccupati per gli effetti negativi di quelle sostanze ma a volte in balia di esperti che si autoelidono con quelli, di orientamento opposto, dell'azienda.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Movimento No Pfas unito "accerchia" Miteni simbolicamente domenica 22 aprile nel Giorno Mondiale della Terra con canti, balli e l'artista simbolo delle madri Yael Deckelbaum

Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Vicenza Città d'Acqua, nasce il Comitato vicentino Floating Vicenza - Città d'acqua: la presentazione pubblica il 20 aprile

Il nuovo Comitato presenterà venerdì 20 aprile alle ore 18 presso la Bottega Faustino in piazzetta Parise a Vicenza il progetto Vicenza Città d'Acqua, che ha fatto parte dei progetti partecipanti al Bando del Comune di Vicenza per il Bilancio Partecipativo, e che consiste nella realizzazione di pontili lungo i fiumi cittadini. I pontili possono assolvere a diversi compiti: culturali, economici, sociali. L'incontro sarà anche l'occasione per ricordare la figura del grande scrittore vicentino Goffredo Parise, al quale di recente è stata intitolata la piazzetta dove si trova il locale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Inquinamento atmosferico, Zanoni (PD): per Legambiente in Veneto è un'emergenza strutturale. Zaia la consideri una priorità

ArticleImage "Il rapporto Mal'aria 2017 di Legambiente, illustrato ieri a Padova, conferma che la situazione in Veneto è oltre l'emergenza. Servono politiche serie per combattere l'inquinamento atmosferico e una regia unica, non provvedimenti a macchia di leopardo. La Regione si assuma finalmente le proprie responsabilità." Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, che commenta così i dati diffusi dall'associazione ambientalista: nel 2017 tutti i Comuni capoluogo (tranne Belluno) sono fuorilegge per quanto riguarda i livelli di Pm 10.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network