Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Nell'ultimo Consiglio Comunale del 24/04/2018, scrive nella nota che pubblichiamo
Liliana Zaltron, consigliere comunale
M5S Vicenza, è stata data risposta da parte degli assessori alle interrogazioni in sospeso. Tra queste anche la mia interrogazione datata 19/01/2018 e di seguito riportata:
Premesso: · che nella giornata del 14 Novembre 2017, i Carabinieri del NOE di Treviso hanno effettuato una serie di indagini all'Oasi di Casale nella parte dove dovrebbe sussistere un inquinamento da cromo esavalente, scaricato agli inizi degli anni '80, come asserito da anni dal Comitato di Casale;
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Cittadini, comitati e associazioni del
Movimento No Pfas tornano oggi sulla manifestazione del 22 aprile
DifendiAmo Madre Terra rispondendo alla presa di posizione dello stesso giorno della
Miteni in cui l'azienda di Trissino sostiene fondamentalmente che "
chiudere l'azienda sarebbe un danno" perchè "le acque che escono sono più pulite di quelle che entrano". «
Quella del 22 aprile - replica il Movimento No Pfas - n
on è stata solo una manifestazione simbolica, bensì la denuncia di un crimine ambientale che la popolazione delle terre contaminate da PFAS in Veneto sta subendo tuttora».
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Il 24 aprile 2018 si è tenuto l'ultimo consiglio comunale di Vicenza del secondo mandato consecutivo di
Achille Variati nel terzo millennio dopo che già nel secondo aveva governato la città avendo nella sua maggioranza quell'
Otello Dalla Rosa, che allora era socialista ai tempi del vincente
Bettino Craxi presidente del Consiglio in Italia e "compagno" di partito e di ideologia di
Lia Sartori, già da tempo dominante in Veneto, e che oggi si candida a succedere al suo "primo" sindaco, di cui oggi ha la stessa tessera di partito, quello democratico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Ho tra le mani la delibera che propone al Consiglio Comunale (il 25/26 luglio 2013) le
Linee programmatiche di mandato 2013-2018- Versione definitiva del 24.07.2013 e mi soffermo sul capitolo relativo alla
Pianificazione del verde che recita: «
Il tema del verde, inteso anche come "vuoto" nel sistema dei "pieni" del tessuto urbano, dovrà uscire dalla logica della puntiformità e dell'estemporaneità degli interventi, per essere declinato quale "sistema", con soluzioni progettuali in grado di connettere parti diverse della città , esaltarne gli aspetti di fruizione e di tutela della biodiversità , e fungere da raccordo tra l'ambiente urbano e il territorio agricolo e collinare periurbano...».
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Quella di oggi è stata una
manifestazione simbolica che non aiuta però a risolvere il problema
Pfas, considerato che
i dati Arpav del 2017 hanno rivelato che meno dell'1% dei Pfas che esce dagli scarichi industriali della zona appartiene a
Miteni. È del tutto incomprensibile che alla luce di questo dato si chieda oggi la chiusura di Miteni (foto di archivio) visto che il suo impatto ambientale è positivo togliendo Pfas dall'ambiente con la pulizia della falda a fronte di scarichi sotto i livelli delle acque potabili: le acque che escono sono più pulite di quelle che entrano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Cominciata nove mesi fa, nel luglio 2017, la bonifica dell'area
ex Zambon è entrata nel vivo. Se ne sono accorti gli abitanti di via Monte Zovetto e dintorni, che ieri per la prima volta hanno varcato l'alto muro che ancora divide i 35mila metri quadrati di ex fabbrica chimica dal quartiere, e hanno dialogato con l'assessore comunale all'Ambiente
Antonio Dalla Pozza, con l'ingegner
Vittorio Piccinelli della Zambon, responsabile unico dei lavori, il geologo
Roberto Pedron, direttore dei lavori, e i tecnici delle ditte appaltatrici.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente

Le lavoratrici, i lavoratori, i pensionati diÂ
USB da sempre presenti nel movimento
Zero Pfas partecipano alla manifestazione popolare
DifendiAmo Madre Terra del 22 a Trissino contro la
Miteni e le aziende che producono nocività e morte nei luoghi di lavoro e nel territorio. Le produzioni inquinanti, i morti sul lavoro sono una costante del meccanismo di produzione delle merci secondo la logica in cui prevale il profitto di pochi a danno dei diritti e della dignità e integrità fisica di operai e abitanti del territorio.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Partito democratico di Vicenza: sostegno all manifestazione DifendiAmo Madre Terra. Coalizione Civica per Vicenza: "Pfas, no a ogni crimine ambientale. La politica faccia la sua parte".
Il Partito Democratico della provincia di Vicenza, si legge nella sua nota, sostiene ed è accanto alle forze sociali, associazioni e gruppi a tutela della salute che si riuniscono a Trissino domani per la manifestazione DifendiAmo Madre Terra. L'inquinamento delle acque che ha messo in pericolo un territorio vasto ed un numero elevatissimo di cittadini non può che continuare ad essere denunciato, oggetto di ricerca della verità e giustizia, individuazione e sanzione di responsabilità definite. Contro ogni inquinamento e per la tutela dei cittadini siamo a fianco di chi da tempo si batte per la propria salute.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente
"
Ho nuovamente depositato la proposta di legge per fissare i limiti dei Pfas nelle acque, limiti che in Italia non sono ancora stati stabiliti. Questo imperdonabile vuoto normativo, di cui da tempo sottolineo la gravità , deve necessariamente essere colmato. Il governo che si andrà a insediare ha già a disposizione una legge e può agire rapidamente con la sua approvazione. La mia regione vive l'emergenza di una terra devastata da anni di colpevole negligenza politica ma il problema si riscontra sull'intero territorio nazionale, in tutte le zone di produzione e utilizzo di questi composti." dichiara
Silvia Benedetti, prima firmataria della PDL alla Camera.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente
La manifestazione di domenica che vuole circondare
Miteni è incomprensibile e fuorviante alla luce dei nuovi dati sull'inquinamento da
Pfas. Si vuole accerchiare simbolicamente un'azienda che ormai da tempo, secondo i dati
Arpav, contribuisce solo per l' 1% alla presenza dei Pfas negli scarichi del collettore delle industrie della zona, mentre si lasciano fuori dalla catena umana i responsabili del rimanente 99% (nella foto Sifoni Miteni per pulizia Pfas della falda, foto VicenzaPiù).
Continua a leggere