Corte Ue, FQ: l’Italia recuperi 4 miliardi di Ici della Chiesa, stop ai "santi privilegi"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:57
La scuola elementare Montessori di Roma e un Bed&Breakfast di San Cesareo hanno vinto, almeno sulla carta, la battaglia legale contro Santa Romana Chiesa. Dopo 12 anni di ricorsi, sentenze e di leggi "salva decime" per mettere al riparo i conti del Vaticano dal fisco italiano (qui un vecchio articolo di inchiesta de L'Espresso mentre la foto è del Centro Sportivo don Orione della Chiesa, ndr), la Corte di Giustizia europea ha dato loro ragione e ha sentenziato che lo Stato dovrà recuperare arretrati sulla vecchia imposta comunale sugli immobili stimati intorno ai 4 miliardi di euro. I due piccoli esercizi commerciali tentano di obbligare lo Stato italiano a far pagare l'Ici sullo sconfinato patrimonio immobiliare del Vaticano dal lontano 2006.
Continua a leggere
Avvocato generale della Corte UE: l'Italia recuperi l'Ici che non ha fatto pagare alla Chiesa, è aiuto di Stato
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 07:54
Vaticano Spa - Il patrimonio della Santa Sede è stimato in 2.000 miliardi di euroImmaginate la scena: il governo italiano che ordina alla Chiesa di versare l'Ici - la vecchia imposta sugli immobili - che per anni le ha concesso di non pagare su buona parte del suo sterminato patrimonio immobiliare, un conto che sfiora i 4 miliardi di euro. È l'incredibile scenario che si aprirebbe se la Corte di Giustizia europea sposasse, come spesso avviene, la linea illustrata ieri dal suo avvocato generale, il belga Melchior Wathelet. La sentenza è attesa a maggio.
Continua a leggereICI dalle scuole paritarie: un tesoretto da 120 mila euro all'anno. Il Comune li chiederà alla chiesa?
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 21:24
Per adesso la polemica si è chetata con le ferie d'agosto ma di sicuro la discussa pronuncia della Cassazione sulle scuole religiose di Livorno - che rischiano di dover pagare l'Ici - si riaccenderà a settembre. Nel frattempo siamo andati a fare un po' i conti in tasca sulla situazione locale, per cercare di capire che gettito avrebbe il Comune di Vicenza nel caso in cui le paritarie dovessero sborsare. IIl risultato è un "tesoretto" ipotetico di 120mila euro all'anno ma, visto che il giudice decide caso per caso, difficilmente il Comune pretenderà qualcosa dalla Chiesa. Meglio rinunciare al vil denaro o all'eterno perdono?
Continua a leggereScuole paritarie e Ici, Ginato: individuare subito criteri chiari
Martedi 28 Luglio 2015 alle 23:44
Nota del deputato del Partito democratico Federico Ginato interviene sulla pronuncia della Cassazione sull’Ici per le scuole paritarie e in merito alle precisazioni del primo presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce
È evidente che la maggior parte delle scuole paritarie svolge un'attività non commerciale, cioè senza fini di lucro, ed eroga un servizio pubblico ad oggi insostituibile. Continua a leggereProtesta agenzie immobiliari vicentine: "tasse raddoppiate penalizzano mercato"
Mercoledi 4 Marzo 2015 alle 15:02
Serafino Magistro, presidente della FIMAA, la Federazione Italiana Mediatori Agenti di Confcommercio di Vicenza, associazione che in provincia conta circa 350 agenzie immobiliari, per un totale di oltre 600 addetti, interviene sulla tassazione degli immobili: “dal 2011 al 2014 le tasse sono più che raddoppiateâ€. Il comparto comunque registra qualche segnale di ripresa dall’inizio dell’anno 2015.
Continua a leggere
La Chiesa esentata dall'Ici, Anciveneto: si poteva evitare l'aumento dell'Iva
Venerdi 21 Marzo 2014 alle 15:21
Anciveneto - "Non guardate indietro, perché vi accorgereste di ulteriori ammanchi tributari". Anciveneto e il suo presidente Giorgio Dal Negro (foto) puntano il dito contro la mancata riscossione dell’Ici in immobili appartenenti ad enti non profit, soprattutto ecclesiastici, negli anni che vanno dal 2006 al 2011. Una cifra che ammonta complessivamente a circa 4 miliardi a livello nazionale, dai 600 agli 800 milioni l’anno. Continua a leggere
Ici-Imu, stabiliti i nuovi valori venali in comune commercio per le aree edificabili
Martedi 8 Ottobre 2013 alle 16:53
Comune di Vicenza - La giunta comunale ha stabilito stamattina i nuovi valori venali in comune commercio per le aree edificabili, ai fini del pagamento dell’imposta comunale sugli immobili (Ici) e dell'Imposta municipale unica (Imu). “Non sono tariffe – tiene a precisare l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri -, ma valori di riferimento per le aree edificabili che aiutano a indirizzare i contribuenti in un'ottica di trasparenza.
Continua a leggere
Imu e Ici: un confronto arriva dalla Cgil di Vicenza che "preme" sui comuni
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 23:28
In casa Cigl, a Vicenza, si parla di Imu. Oggi, giovedì 13 giugno 2013, Gino Ferrarresso del dipartimento cittadino dello stato sociale e Igino Canale, Segretario generale della Spi Cgil locale, parlano della nuova tassa che ha sostituito la vecchia Ici e, confrontando i dati del 2007 e del 2012, guardano cos'è cambiato nel frattempo per Vicenza e i comuni del vicentino.
Continua a leggereImu, nel 2012 in 61 Comuni i vicentini hanno pagato di più rispetto all'Ici 2007
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 18:07
Cgil Vicenza - Imu sulla prima casa più salata in 61 Comuni del Vicentino nel 2012 rispetto all'Ici del 2007. Ad evidenziarlo sono Gino Ferraresso, del Dipartimento di stato sociale della Cgil di Vicenza, e Igino Canale, segretario generale provinciale dello Spi, che, grazie allo Spi Cgil regionale, hanno elaborato i dati sulle aliquote Imu applicate da tutti i Comuni della provincia di Vicenza lo scorso anno, per quanto riguarda l'abitazione principale, pertinenze, altri fabbricati, aree fabbricabili, immobili rurali strumentali, terreni agricoli e coltivatori diretti.
Continua a leggere
Affitto a canone agevolato, Zoppello: Ici 2008 sarà carico del Comune?
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 15:09
Lucio Zoppello, Marco Zocca, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, consiglieri comunali Pdl - Domanda d'attualità I sottoscritti consiglieri comunali de "Il Popolo della Libertà ", premesso che in data 11 marzo 2009 in un comunicato stampa dell'Amministrazione comunale dal significativo titolo "Affitto a canone agevolato: l'Ici sarà a carico del Comune" l'assessore al bilancio Umberto Lago in conclusione affermava: "Analizzata la questione la giunta comunale ha deciso che i discutibili cambiamenti di rotta del Governo non potevano ricadere sui cittadini. Per questo sarà il Comune a farsi carico dell'ICI dovuto per il 2009 e per gli anni successivi, per una cifra annuale di almeno 150 mila euro. Per quanto riguarda il 2008, non andremo di certo a chiedere indietro i soldi ai cittadini. Anzi intendiamo ricorrere contro la risoluzione del Ministero, sollecitando anche un intervento di Anci"; Continua a leggere
