Perche 5000 abitazioni sfitte a Vicenza?
Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 22:00
Fulvio Rebesani, Segretario provinciale Sunia Vicenza - La notizia di 5000 abitazioni sfitte nel comune di Vicenza rilevate in questi mesi è una novità relativa. Infatti abbiamo più volte chiesto un intervento del comune a fronte delle 3100 case sfitte accertate nel 2005 tramite AIM in base alle utenze (al di sotto di un certo consumo di energia la casa è inutilizzata). Sia per la omissione diffusa di comunicare al catasto le abitazioni nuove che così risultano dei fantasmi. Ora sono stati, almeno in parte, acchiappati.
Continua a leggere
Tassiamo la Chiesa non perché è giusto, ma perché ce lo dice l'Europa
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 15:53
Riceviamo da Silvia Dalla Rosa, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza, e pubblichiamo.
Finalmente, agli occhi di molti, Monti sembra fare qualcosa di buono. Tassare gli esercizi commerciali della Chiesa con l'ICI. Gli italiani lo chiedono da sempre, i tecnici se ne prendono il merito. Stando al comunicato ufficiale del Governo, l'esenzione farebbe ora solo riferimento "agli immobili nei quali si svolge in modo esclusivo un'attività non commerciale".
Continua a leggereIl messaggio di Natale del Vescovo Pizziol: "Equità e solidarietà, la risposta alla crisi"
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 21:34
Il messaggio di Natale che Pizziol invia ai vicentini oggi nell'inconto con la stampa è all'insegna del recupero del significato più profondo della festa: "E' un Natale che può dare concreta risposta alla crisi solo con equità e solidarietà . Ciascuno faccia qualcosa per aiutare il proprio vicino in difficoltà ". La domanda a quel punto è dobbligo, la risposta appare convinta: "L'ici? La diocesi di Vicenza la paga già ". Così il vescovo Beniamino Pizziol a proposito delle polemiche sull'introduzione dell'imposta immobiliare ai beni della Chiesa.
Continua a leggereFedele Lampertico e Mariano Fogazzaro non votarono la legge sull'asse ecclesiatico
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 11:17
Riceviamo da Italo Francesco Baldo un commento al nostro corsivo Pensionati non andate in chiesa! Ma in piazza contro "Emma" Fornero di Banca Intesa. Lo pubblichiamo volentieri così come gli altri già inseriti.Caro Direttore, mi ricordo che il giornale Avvenire tempo fa aveva ben chiarito questa questione dell'ICI. Bisogna distinguere e non fare confusione. La chiesa cattolica con sede a Roma Città del Vaticano è una realtà di paese straniero, come lo è lo è l'Ordine di Malta. Continua a leggere
Professori, tecnici e competenti ... tanto pagano i soliti
Giovedi 8 Dicembre 2011 alle 20:48
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS, e pubblichiamo
In questi ultimi giorni, il presidente e vari ministri del "nuovo" governo sono apparsi in televisione per spiegare la manovra. Lo hanno spiegato con serietà e compostezza. E una buona dose di sorrisi accattivanti (evidentemente il ministro Elsa Fornero aveva già consumato tutte le lacrime alla conferenza stampa precedente).
Continua a leggereNuova Ici, Lago: paghiamo le conseguenze di un federalismo fiscale alla rovescia
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 17:26
Umberto Lago, Comune di Vicenza - "Scagliarsi adesso contro il governo Monti mi pare inopportuno e intellettualmente disonesto". Manovra dello Stato: anche il Comune di Vicenza è in attesa di conoscere nel dettaglio quali saranno le ricadute sul bilancio degli enti locali. Ancora troppo pochi, infatti, sono gli elementi per fare stime attendibili. Per quanto riguarda la cosiddetta "nuova ICI", ciò che si sa già è che l'applicazione dell' "imposta municipale propria" viene anticipata al 2012, ma solo in via sperimentale, e che viene applicata anche alla prima casa. Non sono tuttavia ancora note le modalità di tale sperimentazione. Continua a leggere
Manovra: per i cittadini del Veneto stangata da 1,9 miliardi di euro
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 15:30
Codacons - La manovra economica varata dal Governo Monti determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4 persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per gli effetti della manovra economica.
Continua a leggere
Ici prima casa, ecco quanto costerà ai veneti la riforma
Sabato 3 Dicembre 2011 alle 11:54
Federico Caner, Paolo Tosato, Lega Nord - A Padova e Verona le famiglie più colpite. Tagliato drasticamente il Fondo perequativo federalista. Caner e Tosato: "effetti devastanti anche per i comuni". "Il Governo Monti, come per le pensioni di anzianità , penalizza il Nord che lavora e risparmia".
“La reintroduzione dell’ICI sulla prima casa, che il Governo si appresta a varare lunedì, costerà ai veneti 281,1 milioni di euro l’anno, pari a 187 di media a famiglia. Con una ipotetica rivalutazione catastale al 15%, l’esborso salirà a 308,5 milioni di euro (205 a famiglia), al 20%, si parla di 322 milioni (214 per nucleo).
Saldo Ici entro il 16 dicembre, estensione dell'orario degli uffici
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 22:58Tutela consumatore, Manzato: Ici prima casa un danno per le giovani famiglie
Giovedi 24 Novembre 2011 alle 14:39
Franco Manzto, Regione Veneto - "Introdurre una tassa sulla prima casa non deve penalizzare le tasche delle giovani famiglie e dei giovani che desiderano rendersi autonomi. L'introduzione di questo ulteriore onere infatti disincentiverebbe le giovani generazioni a compiere questi passi, che potrebbero diventare per loro eccessivamente onerosi aggiungendosi alle altre spese che si trovano a sostenere".
Continua a leggere

